(Consiglio di Stato, n. 03843 del 26/04/2024)
>Il testo integrale
SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL...
🛑 Con l' ORDINANZA TAR LAZIO nr. 1913/2024 del 15 maggio 2024, a seguito di istanza cautelare di alcune ditte che si occupano di custodia veicoli contro la circolare n.
300/STRAD/1/0000004054.U/2024/204 del 8 febbraio 2024,...
>Il testo integrale
(Cass. Pen. Sex III, n. 16191 Anno 2024)
>Il testo integrale
(Cass. Pen. Sex III, n. 14720 del 13 marzo 2024)
>Il testo integrale
>Il testo integrale
(Cass. Pen. Sez. III, n.14721 del 13 marzo 2024)
>Il testo integrale
Il giudice di pace di Tortona ha stabilito che l'agevolazione per l'orario di circolazione nelle giornate vietate si applica non solo al complesso veicolare trattore-rimorchio, ma anche al semplice trailer che provenga da fuori Italia, anche se per un tratto di massimo 150 km e con il posticipo dell'orario di divieto di 4 ore
Oggi parliamo dei casi in cui veicoli di trasporto merci possono circolare in esenzione nei giorni di divieto fissati dal calendario. L’occasione è data da una sentenza del giudice di pace di Tortona (RG 321/23), inviataci d...
>Giurisprudenza da il Centauro n. 264
S...
Costituiscono fonte di prova per il riscontro del superamento dei limiti di velocità di cui all'art. 142 del Codice della Strada, solamente le risultanze provenienti da un autovolex sottoposto a procedura di omologazione.
Co...
La Cassazione ha confermato che la presenza di una data certa nel contratto di trasporto è un requisito di efficacia per stabilire la decorrenza dei suoi effetti, ma la certezza alla data può essere dedotta anche da elementi esterni al contratto, come lo scambio di mail, che provino l'avvenuta stipulazione e la collochino in un preciso intervallo temporale
Oggi ci occupiamo della cosiddetta “data certa” nel contratto di trasporto merci su strada. Si tratta dell’art. 6, d.lgs. n. 286 del 2005, poi modificato dal d.lgs. n. 214 del 2008. L’articolo recita: «Il co...
Considerati l’art.103 d.l. 18/20 e l’art 37 d.l. 08/04/2020 che prorogano i processi amministrativi in seguito all' emergenza Covid, ed il d.l. 189 del 17/10/2016, si chiede se è possibile avvalersi dei termini di ...
(Cass. Civ. Sez. II, n. 8313 del 27 marzo 2024)
>Il testo integrale
(Cass. Civ. Sez. 2, Num. 8313 del 27/03/2024)
>Il testo integrale
Art. 214, c. 8°, del decreto legislativo 30/04/1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), come modificato
dall’art. 23 bis, c. 1°, lett. b), del decreto-legge 04/10/ 2018, n. 113 (Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), convertito, con modificazioni,
nella legge 01/12/2018, n. 132.
(Sentenza n. 52 del 28/03/2024)
Dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 214, comma 8, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), come modificato dall'art. 23- comma 1, lettera), bis b del decreto-legge 4 o...
(Cass. Pen. Sez. 3 Num. 11617 del 06/03/2024)
La responsabilità nella gestione dei rifiuti prevede che tutti i soggetti che intervengono nel circuito della gestione, sono responsabili non solo della regolarità delle operazioni da essi stessi posti in essere, ma anche d...
(Cass. Pen., Sezione IV, sentenza numero 11582 del 20/03/2024)
>Il testo integrale
&n...
>Giurisprudenza da il Centauro n. 263
&...
Cass. Civ. Sez. 2 Num. 3245 del 05/02/2024
>Il testo integrale