Cass. Sez. III n. 5442 del 8 febbraio 2023 (UP 13 gen 2023)
In tema di rifiuti, per l'applicabilità della deroga di cui all'art. 266, comma 1 n. 5, d.lgs. n. 152 del 2006, a tenore del quale “le disposizioni di cui agli articoli 189, 190, 193 e 212 non si applicano alle attiv...
Per la Cassazione, la testata giornalistica ha l'obbligo di tempestivo aggiornamento/cancellazione solo dopo la richiesta dell'interessato
Ancora una volta, la terza dall'inizio dell'anno, la Suprema Corte si è espressa in materia di diritto all'oblio. Lo ha già fatto lo scorso 31 gennaio con la sentenza numero 2893, e si è poi ripetuta con ...
(Cass. Pen. Sez. 1 - sentenza n. 9659 del 9 novembre 2021)
>Il testo intergrale
Per gli Ermellini, il verbale degli agenti è sufficiente a legittimare la multa per l'uso del telefonino alla guida. Per metterlo in discussione occorre la querela di falso
Il verbale basta a legittimare la multa per l'uso del cellulare alla guida. Inutile per l'automobilista beccato dai vigili opporsi sottolineando una cattiva interpretazione dei fatti. Per mettere in dubbio il verbale occorreva in...
Le microcar a quattro ruote non possono sostare nelle aree riservate ai ciclomotori e ai motocicli, esse non rientrano nella definizione dei ciclomotori di cui all'art. 52 CdS ma in quella dei motoveicoli di cui all'art. 53 CdS.....
(Cass. Sez. III n. 30582 del 3 agosto 2022)
Obbligo di iscrizione alla categoria 8 dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali e controllo dei relativi adempimenti...
>Leggi l'articolo
(Cass. Sez. III n. 47685 del 18 dicembre 2022 - CC 25 ott 2022)
Grava sul terzo proprietario estraneo al reato l'onere di una rigorosa dimostrazione del necessario presupposto della buona fede, ovvero di non essere stato a conoscenza dell'uso illecito del mezzo o che tale uso non era collegab...
Legittimo l'accertamento e quindi la multa irrogata a chi supera il limite di velocità se l'apparecchio che l'ha rilevata è omologato e tarato, nessuna distanza minima invece è richiesta per la distanza dal segnale
Non è necessario che il rilevatore elettronico della velocità sia posto a una misura fissa dal segnale che ne annuncia la presenza. La legge non stabilisce una distanza fissa, lasciando la scelta alla ragionevolezza degli a...
(Cass. Civ. Sez. 2, Sez. 2, Num. 2653 del 30 gennaio 2023)
>Il testo integrale della sentenza
(Cass. Civ. Sez. 2, Sez. 2, n. 1805 del 20 gennaio 2023)
>Il testo integrale
(Cass. Civ. Sez. 1 n. 1686 del 19 gennaio 2023)
>Il testo della sentenza
(Cass. Pen. Sez. 4 - sentenza n. 566 del 4 ottobre 2022)
Tra queste ultime, di rilievo, con riguardo al comportamento da tenere nei confronti dei pedoni, sono quelle dettagliate nell'art. 191 C.d.S., che trovano il loro pendant nel precedente art. 190 C.d.S., che, a sua volta, dettaglia le...
La strada pubblica o privata è soggetta alle norme del codice della Strada se ha una destinazione ad uso pubblico, l'obbligo assicurativo quindi vale anche se l'auto è parcheggiata in un luogo privato ma aperto alla...
(Cass. Civ. Sez. 2, n.2900 del 6 ottobre 2022)
>Il testo intergrale
(Cass. Civ. Sez.L n. 30271 del 14 ottobre 2022)
>Il testo integrale
(Cass. Civ. Sez.6 n. 36730 del 15 dicembre 2022)
>Il testo integrale
(Cass. Sez. III n. 30678 del 4 agosto 2022)
Criteri e condizioni per l'assimilazione degli scarichi di reflui industriali a quelli domestici..
>Leggi l'articolo
(Cass. Civ. Sez.6 n. 36514 del 14 dicembre 2022)
>La sentenza
Cass. Civ. Sez. 6, n. 32174 del 2 novembre 2022
>La sentenza