Singolare e non condivisibile sentenza del Giudice di Pace di Rodi G.co (FG) che ha riconosciuto un concorso di colpa del danneggiato ritenendo che chi scende dal marciapiede debba adottare un'attenzione particolare
Chi scende dal marciapiede deve adottare un'attenzione particolare, verificando dove pone il piede anche per la presenza dell'erba. Così il Giudice di pace di Rodi G.co riconoscendo un concorso di colpa del danneggiato nel...
(Giudice di Pace, Milano, sentenza 12/10/2017, n. 9134)
La sentenza oggetto del presente commento interviene sulla tematica, particolarmente dibattuta in dottrina[1] e in giurisprudenza[2], inerente la cessione del credito risarcitorio derivante da sinistro stradale...
>Continua a legg...
Tribunale, Urbino, Gip, sentenza 31/10/2017
La giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione ritiene configurabile il reato di guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti (art. 187 c.d.s.) attraverso la combinazione del risultato delle analisi delle urine con altri e...
Giudice di Pace, Faenza, sentenza 19/04/2017 n.87
Gli agenti accertatori dell’organo di Polizia, in caso di contestazione della violazione di cui agli artt. 214, comma 8, Codice della Strada e 86 D.p.r. n. 602/1973 e succ. mod., devono espletare l’attività istrutto...
(Tribunale, Forlì, sezione penale, sentenza 13/06/2016 n. 1444)
n un momento storico in cui, anche a causa di fatti di particolare allarme sociale dovuti ad un numero sempre più crescente di vittime sulla strada, il legislatore ha provveduto ad introdurre nuove tipologie di reato e ad inasprir...
Giudice di Pace, Ravenna, ordinanza 23/05/2016
La declaratoria di non punibilità per particolare tenuità del fatto, ai sensi dell'art. 131-bis c.p., non è applicabile al processo speciale davanti al giudice di pace. E' quanto ha stabilito il Giudice di Pa...
Il giudice di pace di Fermo, in linea con la giurisprudenza della Cassazione, afferma che l'articolo 187 Cds sanziona solo chi guida in uno stato di alterazione psicofisica che dunque va accertato
Drogarsi e mettersi alla guida non è reato. E' questo il principio che si ricava dalla sentenza del 23 giugno 2016 (qui sotto allegata) nella quale il Giudice di pace di Fermo è tornato a pronunciarsi in materia di guid...
(Tribunale di Napoli, sez. II, 6 gennaio 2016, n. 144)
Con la recente sentenza, il Tribunale di Napoli, pronunciandosi sull’annoso tema della responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni subiti dagli utenti, a causa dell’insufficiente od omessa manutenzione de...
(Giudice di Pace, Lecce, 15 marzo 2016, n. 1287)
Nel giudizio di opposizione avverso il verbale elevato a seguito di controllo automatico della velocità, è onere dell’autorità resistente fornire la prova fotografica, oltre che dell’accertamento in s&eac...
Al fratello va liquidata, con le tabelle milanesi, solo la "perduta chance" di instaurare un rapporto affettivo con il nascituro deceduto nell'incidente
La perdita della possibilità di poter instaurare un rapporto affettivo con il parente, deceduto a seguito di un incidente stradale, va risarcita dall'assicurazione al familiare e il danno andrà liquidato a norma delle t...
Le principali irregolarità e la raccolta di articoli e sentenze. Dalla sanzione elevata per sosta oltre orario alla mancanza di aree gratuite limitrofe
Il crescente contenzioso tra cittadini e pubblica amministrazione per le multe illegittime elevate per presunte irregolarità o per violazioni inerenti il ticket di sosta di chi parcheggia sulle c.d. "strisce blu" dimostr...
Fondamentali l'età e l'ottima visibilità al momento dell'incidente
Se a cadere nella buca è un soggetto giovane il Comune non deve provvedere a risarcire il cittadino, soprattutto se a ciò si aggiunge che l'insidia appariva di notevoli dimensioni, in una zona oggetto di lavori di ripar...
(Giudice di Pace, Padova, sentenza 07/07/2015 n. 895)
da altalex.com
Può l’errore materiale nella stesura del verbale di contestazione per la violazione delle norme del Codice della Strada inficiarne il valore? Pare di no, almeno secondo quanto stabilito dal G...
(Tribunale, Vallo della Lucania, ufficio GIP, sentenza 24/02/2016 n. 22)
Nel caso di pubblicazione di messaggi diffamatori sulla bacheca di un gruppo costituito presso il noto social network "Facebook" va esclusa la responsabilità a livello concorsuale degli amministratori del gruppo qualora gli stessi non siano in grado di operare un controllo preventivo sulle affermazioni che gli utenti immettono in rete...
(Tribunale, Lecce, Sezione Riesame, ordinanza 16/01/2015)
La vicenda giudiziaria
Un soggetto, sottoposto alla custodia cautelare in carcere in relazione ai delitti di furto aggravato, detenzione e porto illegali di armi e ricettazione, per il tramite del proprio difensore proponeva appello ...
(Tribunale, Trento, sez. penale, sentenza 09/05/2015 n. 375)
Custodire il proprio cane, legato con una catena all'interno di un piccolo recinto, senza cuccia, configura il reato di abbandono di animali. E' quanto emerge dalla sentenza del Tribunale di Trento del 9 maggio 2015, n. 375.
...
(Tribunale, Milano, sez. X civile, sentenza 26/11/2015 n. 13359)
Con la sentenza in commento il Tribunale di Milano ha affrontato un difficile caso di responsabilità del conducente di un veicolo che investiva un bambino di dieci anni cagionandogli gravissime lesioni fisiche. Le difficoltà...
(Tribunale, Palermo, sentenza 17/11/2015 n. 6589)
Con sentenza del 17 novembre 2015, il Tribunale di Palermo ha condannato una concessionaria automobilistica alla sostituzione di un autoveicolo acquistato da un consumatore, in ragione della circostanza che il bene presentava vizi tali d...
(Tribunale, Perugia, sez. civile, 27 aprile 2015, n. 803)
Il Codice della strada stabilisce l’obbligo, a carico del conducente, di regolare la velocità del veicolo in modo che sia evitato ogni pericolo, per la sicurezza sia delle cose che delle persone. In ipotesi di plurimi tampon...