S T A T U T O
DELL'ASSOCIAZIONE SOSTENITORI E AMICI DELLA POLIZIA STRADALE (A.S.A.P.S.)
(Versione approvata nell’Assemblea Generale Straordinaria dell’11.12.2016)
-------------
Art. 1
Denominazione e Simbolo
1. L'Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (A.S.A.P.S.) ha sede in Forlì. Adotta come simbolo:
IL CENTAURO ALATO SOVRAPPOSTO ALL'EFFIGE DELL'ITALIA.
Art. 2
Apartiticità e scopi
1. L'Associazione è apartitica e non persegue scopi di lucro.
2. Intende rappresentare un’agenzia di proposte, azioni e di comunicazione nella promozione delle politiche di sicurezza e legalità a partire dalle tematiche, in quest'ambito, afferenti la strada, la mobilità generale ed i trasporti, per abbracciare tutto il campo della tutela del diritto individuale e collettivo alla sicurezza intesa come primario e fondamentale valore sociale.
3. Nel perseguire questo fine, oltre che spendersi in ogni azione comunicativa, l'associazione:
- si propone come centro di studi dei fenomeni di insicurezza, a partire da quella stradale, con propri osservatori e con l'elaborazione e comunicazione di analisi specifiche sulle diverse fenomenologie nel campo della sicurezza;
- persegue con proprie proposte, con l'elaborazione di progetti, analisi e con ogni altra utile iniziativa, il fine della sicurezza generale a partire da quella stradale;
- fornisce consulenza in materia di sicurezza, a partire dalla sicurezza stradale;
- si coordina con la Fondazione ASAPS per la Sicurezza Stradale e Urbana e attiva utili sinergie con altre associazioni, sodalizi o comitati ed Enti che perseguono scopi comuni;
- promuove iniziative rivolte a sostenere gli organi di polizia e di sicurezza, a partire dagli organi di polizia stradale, nella loro azione di garanzia della pubblica tranquillità e della sicurezza pubblica, con priorità alla salvaguardia dei diritti e della vita nel fenomeno circolatorio in tutte le sue manifestazioni;
> Leggi il testo integrale dello Statuto