L’ASAPS nel 2024 è diventata Associazione di Promozione Sociale ed è ufficialmente riconosciuta con l’iscrizione al RUNTS.
Tale riconoscimento consente alla nostra APS di poter rilasciare alle imprese che vole...
Dal 3 giugno 2025 il Dottor Teseo De Sanctis Dirigente Superiore al vertice del Compartimento Polizia Stradale Lazio, è stato assegnato, fuori ruolo, alla Direzione Generale della Sicurezza Stradale presso il MIT...
2 Giugno 2025
Festa della Repubblica
Anche in questa primavera si affaccia il solito problema. E’ sotto gli occhi di tutti una crescita abnorme dell’erba a fianco della viabilità stradale che invade, quasi dando l’idea di un restringimento, i ...
(ASAPS) Nel giorno della Memoria, nel 33° Anniversario dell’eccidio di Capaci, abbiamo il dovere di ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino due veri giganti nella storia del nostro Paese. Con loro vogliamo oggi ricordare ...
Aggrediti medici e infermieri, insegnanti, personale delle ferrovie sui treni e persino le forze di polizia. Alcuni dati del 2024
Nel 2024, il nostro Paese ha contato, come ogni anno, ferite profonde e silenzi pesanti: quelli che accompagnano gli incidenti stradali con vittime o feriti tra i più piccoli. Non esistono strade innocenti, quando a perdere la vit...
Auguri Papa Leone XIV
che la Pace che ha subito invocato sia presto raggiunta!
Il terribile schianto nel quale hanno perso la vita tre giovanissimi, ancora una volta in Puglia, ripropone prepotentemente il problema della sicurezza sulle strade.
Secondo l’Osservatorio ASAPS-SAPIDATA che raccoglie i dat...
Ci sono già i primi “exit pool” degli incidenti stradali nel 2024, ci fornisce qualche primo dato proprio la Commissione Ue: le vittime della strada nell’anno appena trascorso calano del 3%, ma i progressi restan...
L’ASAPS (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale), nata nel 1991, è diventata negli anni in Italia il simbolo stesso dell’impegno a favore della Sicurezza Stradale in Italia, promuovendo numerose campa...
Se diamo un’occhiata ai dati del 2024 delle aggressioni fisiche a chi rappresenta in Italia le istituzioni o svolge funzioni nei servizi pubblici se ne traggono conclusioni veramente preoccupanti. Siamo di fronte ad un vero assalto...
(ASAPS) Anche per il 2025 ci sembra doveroso dedicare l’8 marzo alle donne delle varie forze di Polizia impegnate ogni giorno a tutela della nostra sicurezza. Auguri e grazie! Quest’anno vogliamo festeggiare tutte quelle donn...
In relazione al comunicato congiunto Asaps e Associazione Lorenzo Guarnieri onlus del 3/01/2024, che ha sollevato ingiustificate polemiche, credo sia opportuno precisare alcuni aspetti:
• Nessuno nel comunicato ha messo in dub...
Gli incidenti nei cantieri stradali anche sulla rete autostradale sono frequenti e spesso veramente tragici. Con conseguenze qualche volta fatali per i lavoratori impegnati nei lavori stradali per migliorare la struttura.
Per que...
E' stato un parto difficile a giudicare dai tempi dell’approvazione della riforma del CdS entrata in vigore il 14 dicembre 2024, dopo che il DDL era stato presentato dal Governo nel giugno 2023.
Ma dalle reazioni non proprio ...
A tre mesi dell'entrata in vigore della legge che ha modificato e introdotto nuovi articoli al codice della strada, ASAPS insieme ad ALG (Associazione Lorenzo Guarnieri) ha programmato un secondo incontro, dopo quello di grande succe...
(ASAPS) La Polizia Locale d’Italia oggi è in festa. Non sappiamo bene se gli agenti abbiano buoni e validi motivi per festeggiare. Con l’aria che tira non ci sembra, pur tuttavia una giornata per celebrare l’atti...
Roma, 18 gennaio 2025 - Al via l’attività dell’Osservatorio nazionale sulle sanzioni per le violazioni del codice della strada istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Il Ministro Matteo Sa...