La guida distratta è la prima causa di incidente con morti e feriti in Italia. All'interno di questa macrocategoria le circostanze che determinano una perdita di attenzione sono diverse: dal telefono al climatizzatore, passando per lo stato emotivo e il trucco. Ecco quanto possono influire
È la causa principale di incidenti stradali con morti e feriti. Si tratta della cosiddetta "guida distratta o andamento indeciso". Nel 2020, secondo il rapporto annuale di Istat e Aci, sono stati 23.802 gli scontri avven...
>Il documento integrale
Limiti di tasso alcolemico nel sangue più stringenti e fatti rispettare, tolleranza zero per l’uso di sostanze psicotrope illegali e un sistema di rilascio graduale della patente di guida: è quanto l’ETSC (Europ...
Vittime della strada
male:
SUD SARDEGNA (+13), BARLETTA-ANDRIA-BARI (+12), ORISTANO (+7)
ben...
Il dossier Viminale, pubblicato ogni anno in occasione della tradizionale riunione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica (Cnosp) del 15 agosto, offre un quadro riassuntivo delle attività e delle iniziat...
Stando ai dati dell'Asaps solo nel terzo fine settimana di giugno si sono contati 590 incidenti e 14 vittime. Stiamo tornando alla drammatica routine di prima della pandemia? Di sicuro in Italia si muore di più che negli altri grandi Paesi europei
Esaurito "l'effetto pandemia" i morti sulle strade tornano a crescere. Secondo l'Asaps (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) nel mese di aprile del 2021 sulla rete autostradale gli incidenti sono aumentati del 254% rispetto ad un anno fa, mentre i feriti addirittura del 451%...
2010-2020: RISPARMIATE PIÙ DI 56MILA VITE (-37%) E OLTRE 150 MILIARDI DI EURO IN COSTI SOCIALI Avenoso (ETSC): “Affrontare sfida sicurezza stradale con l’energia e la dedizione impiegate nella lotta al Covid”
Nel 2020, nell’Unione Europea, si sono registrate circa 4.000 vittime della strada in meno rispetto al 2019. Una riduzione annuale (-17%) senza precedenti, molto probabilmente legata alle restrizioni ai viaggi dovute all’emer...
Il livello più basso degli ultimi vent’anni
Immatricolazioni -80%: 500mila auto in meno
Crollano spesa (-30,7 mld = -20,2%)
e gettito fiscale (-12,3 mld = -19,1%)
Boom di elettriche (+193,4%) e ibride (+123,9%) ma i...
La Commissione europea ha pubblicato il 20 aprile i dati preliminari sui decessi a seguito di incidenti stradali per il 2020. Secondo le stime, l'anno scorso 18 800 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, una riduzione ann...
>Il testo integrale
Nel corso del 2020 l’attività operativa di polizia stradale – sia relativa al rilevamento degli incidenti stradali sia in esecuzione di servizi speciali - ha inevitabilmente risentito della emergenza sanitaria legata a...
74 incidenti su 100 su strade urbane, 21 sulle extraurbane, 5 in autostrada
Alcune grandi arterie vicino alle città di confermano le strade più pericolose del 2019:
Penetrazione urbana A24, Tangenziale Nord di Milano e ...
Secondo l'Ania, il 5,9% delle auto e delle moto viaggia senza copertura assicurativa ma la percentuale sale al 9,4% al sud. A Reggio Calabria senza assicurazione un veicolo su otto, a Napoli uno su sei. Male anche la capitale (9,4%)
AGI - Un po’ meno che negli anni passati. Ma sempre tanti. Troppi. Sono 2,6 milioni in Italia i veicoli che circolano senza assicurazione, il 5,9% del totale (45,1 milioni): erano 2,7 milioni nel 2018, 2,8 milioni nel 2017, 2,9 mil...
22.660 persone hanno perso la vita sulle strade dell'UE nel 2019, con una riduzione del 3% rispetto al 2018. Dei 32 paesi monitorati dal programma ETSC Road Safety Performance Index (PIN), 16 paesi hanno visto meno morti per incident...
Sensibile diminuzione dei delitti in Italia nel periodo di lockdown, con la graduale limitazione della libertà di circolazione delle persone fisiche. È il report su "Andamento della delittuosità nel mese di marz...
Secondo i dati di polizia stradale e carabinieri le vittime sono diminuite dello 0,6%. Tuttavia mancano all’appello i numeri delle polizie locali
Il 2019 (il dato è al 15 dicembre) ha fatto registrare un andamento sostanzialmente stabile negli incidenti stradali rilevati da polizia stradale e carabinieri (e quindi escluse le cifre delle polizie locali).
CALO ...
Attività infortunistica
Il 2019 (il dato è al 15 dicembre) ha fatto registrare un andamento sostanzialmente stabile dell’incidentalità stradale rilevata da Polizia Stradale ed Arma dei ca...
I dati dell’Istituto Superiore di Sanità: sei bimbi su 10 in auto senza seggiolino. Moto, migliora l’uso del casco
ROMA — I seggiolini non piacciono agli italiani. Meno della metà li usa quando trasporta i bimbi in auto, esattamente il 44,1%. Chi affida i piccoli alle braccia del passeggero, spesso accanto al guidatore. Chi li...
Arriva ancora dalla statistica una smentita della leggenda metropolitana dei camion “killer della strada”. Secondo uno studio del Centro Ricerche Continental Autocarro, infatti, solo il 5,7% dei veicoli coinvolti in un incide...