La raccolta e il trasporto dei rifiuti derivanti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie e delle fosse settiche, anche se prelevati presso soggetti diversi, devono essere accompagnati – in sostituzione del ...
(TAR Marche Sez. I n. 459 del 2 agosto 2022)
L’individuazione dei responsabili ai sensi dell’art. 192 T.U.A. è finalizzata ad accertare tutti i soggetti che a vario titolo hanno contribuito alla produzione e/o al deposito incontrollato di rifiuti, ma non a stabil...
(TAR Liguria, Sez. II, n. 177 del 3 Marzo 2022)
In tema di “rifiuti compositi” il fatto che un rifiuto sia composto da due elementi che, quando sono considerati separatamente, possono costituire rifiuti compresi nella lista verde dei rifiuti, non può comportare automaticamente che tal...
(TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 380 del 2 febbraio 2022)
La cd. valutazione ambientale strategica (VAS) è la valutazione delle conseguenze ambientali di piani e programmi al fine ultimo di assicurare lo sviluppo sostenibile di un territorio sotto il profilo ambientale, procedura finaliz...
(T.A.R. Piemonte n. 151 del 27 Febbraio 2022 )
E’ stato rinvenuto fluff prodotto dalla demolizione di veicoli presente a partire da una quota pari a 0.5 mt dal piano di campagna e sino almeno ad una profondità di 1,2 mt, senza tuttavia poter esattamente individuare la ba...
E' ancora battaglia davanti ai giudici amministrativi per le ordinanze che vari comuni italiani hanno deciso di adottare per migliorare la sicurezza degli utenti di monopattini.
Questa volta è il TAR Piemonte...
(TAR Veneto Sez. II n. 193 del 31 gennaio 2022)
La disciplina statale dell’autorizzazione agli scarichi è prevista dall’art. 124 D.Lgs. 152/06, che al comma 12, in relazione agli interventi di ampliamento di stabilimenti già autorizzati, stabilisce che, ove d...
(TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 156 del 24 gennaio 2022)
L’assunzione volontaria dell’obbligo di caratterizzazione o di bonifica da parte del proprietario interessato impone allo stesso di portare a termine tale incombenza, senza potervisi sottrarre, ma gli consente tuttavia di riv...
(T.A.R. Sicilia (Palermo). Sentenza n. 3331 del 01 dicembre 2021)
L’art. 29-decies, comma 9, d.lgs. 152/06 prevede una gradualità nell’adozione delle misure di ripristino (“secondo la gravità delle infrazioni”) ed infatti la revoca dell’autorizzazione è...
(T.A.R. Sicilia (Catania). Sentenza n. 3381 del 15 novembre 2021)
Il regolamento comunale rappresenta la fonte normativa corretta per la disciplina della materia della raccolta differenziata dei rifiuti, pertanto, applicando il principio del criterio gerarchico di prevalenza della norma di grado superi...
(TAR Puglia (BA) Sez. I n. 1580 del 29 ottobre 2021)
L’allegato X alla parte V del D.Lgs. n.152/2006, dedicato ai combustibili, si riferisce all’impiego di combustibili d’alimentazione negli impianti dei titoli I e II della parte V (quest’ultima contenente le norme ...
TAR Marche Sez. I n. 498 del 23 giugno 2021
Per stabilire se uno stabilimento è soggetto alla c.d. normativa Seveso, occorre valutare la presenza reale di sostanze pericolose, la presenza prevista di sostanze pericolose e la presenza di sostanze pericolose che è ragi...
TAR Lazio (LT) Sez.I n. 374 del 9 giugno 2021 -
L’ordinanza provinciale con la quale, ai sensi dell’art. 244, dlv 1522006 viene ordinato al proprietario di un'area e responsabile di una potenziale contaminazione, di eseguire entro 30 giorni e secondo le specifich...
(TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 363 del 15 luglio 2021)
Il proprietario dell’area oggetto di abbandono di rifiuti, è responsabile, anche penalmente, ai sensi dell’art. 192 del D.Lgs. n. 152/2006, nella ipotesi in cui non ha dimostrato di essersi attivato con la opportuna cu...
(TAR Campania (NA) Sez. V n. 3128 del 11 maggio 2021)
Il combinato disposto degli artt. 124, comma 10, e 101, comma 1, del D.Lgs. 2 aprile 2006 n. 152 (Norme in materia ambientale) designa un corpo normativo inteso ad assicurare la permanente e progressiva adeguatezza degli scarichi p...
L’indicazione di principio contenuta nell'art. 216 del RD 1265/1934, secondo cui le lavorazioni insalubri di prima classe, tra cui gli allevamenti (v. DM 5 settembre 1994, punto C-1), devono essere isolate nelle campagne, non implica che...
T.A.R. Campania, sentenza n. 3128 del 11.05.2021
Il combinato disposto degli artt. 124, comma 10, e 101, comma 1, del d.lgs. 2 aprile 2006 n. 152 (Norme in materia ambientale) designa un corpo normativo inteso ad assicurare la permanente e progressiva adeguatezza degli scarichi p...
TAR Toscana Sez. II n. 333 del 5 marzo 2021
È noto che l’art. 245, comma 2, cit. stabilisce che “è comunque riconosciuta al proprietario o ad altro soggetto interessato la facoltà di intervenire in qualunque momento volontariamente per la realizzaz...
(T.A.R. Puglia, sez. II, sent. 16 marzo 2021, n. 469
>Il testo della sentenza