Domenica 28 Maggio 2023
area riservata
ASAPS.it su
In una recente ordinanza i giudici bacchettano le compagnie assicurative che, spesso, consigliano al cliente di rottamare l’auto piuttosto che rimetterla in sesto
Dalla Corte di Cassazione arriva una sentenza favorevole agli automobilisti e alle piccole imprese: in caso di incidente con danni importanti le assicurazioni non possono imporre la rottamazione, rifiutandosi di pagare la riparazione perché antieconomica...
Condividi
10/Maggio/2023
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Legittimo l'accertamento e quindi la multa irrogata a chi supera il limite di velocità se l'apparecchio che l'ha rilevata è omologato e tarato, nessuna distanza minima invece è richiesta per la distanza dal segnale
Non è necessario che il rilevatore elettronico della velocità sia posto a una misura fissa dal segnale che ne annuncia la presenza. La legge non stabilisce una distanza fissa, lasciando la scelta alla ragionevolezza degli a...
Condividi
Cosa si intende per giacenza di una raccomandata o di un atto giudiziario? Quanto dura il periodo di giacenza e infine quali sono gli effetti della compiuta giacenza? Giacenza di una raccomandata o di un atto giudiziario Quando ...
Condividi
Molesta ai sensi dell'art. 660 c.p. la condotta della donna che di giorno e di notte per recare disturbo alla tranquillità del vicino per diversi mesi suona il clacson dell'auto proprio nel pressi dell'abitazione della vittima
Reato di molestia suonare il clacson per disturbare il vicino Va condannata per il reato specifico di cui all'art. 660 c.p, che punisce la molestia o il disturbo alle persone, l'imputata che per ben otto mesi suona ripetutamente e co...
Condividi
Il GdP di Alessandria accoglie il ricorso del contravventore perché il verbale gli è stato notificato oltre il termine di 90 giorni, non si può giustificare la PA che adduce a sua giustificazione l'indirizzo erra...
Condividi
Il principio di precedenza non è illimitato, occorre tenere conto del principio del neminem laedere, è però possibile che il pedone tenga una condotta imprevista e imprevedibile tale da causare da sola l'evento.....
Condividi
L'art. 202-bis del codice della strada prevede la possibilità di pagare le multe a rate per chi versa in condizioni economiche difficili... >Continua a leggere su studiocataldi.it da studiocataldi.it
Condividi
Da qualche anno, le pattuglie della Polstrada che rilevano una manomissione al cronotachigrafo – dalla semplice applicazione di una calamita all’inserimento di sofisticate schede elettroniche – non emettono solo san...
Condividi
Ora la Cassazione, cambia rotta rispetto al passato. I controllori dei bus non possono multare gli automobilisti che sostano nelle strisce blu senza il pagamento. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con un’ordinanza ha accolt...
Condividi
Tempi duri per gli autisti che chattano mentre guidano. Mandare messaggi al cellulare mentre si guida un mezzo aziendale è un comportamento che porta al licenziamento per giusta causa, e non a una semplice sanzione disciplinare. R...
Condividi
L'art. 29 del Codice della strada prescrive ai proprietari l'obbligo di mantenere le siepi curate e non sporgenti a pena di sanzioni amministrative fino a 674 euro
Vietate le siepi poco curate, sporgenti sul marciapiede, e la vegetazione incolta che arreca danno alla viabilità: pena una salata multa. È questa la soluzione adottata da diversi comuni italiani per contrastare il fenomeno...
Condividi
La Cassazione non ha dato ragione alla cittadina sarda, che oltre alla multa deve pagare anche mille euro di spese legali al comune
Il fatto che i comuni diano in appalto il servizio di autovelox a ditte private non è un motivo per chiedere l'annullamento delle multe dei guidatori sanzionati per eccesso di velocità. Lo sottolinea la Cassazione, ...
Condividi
Responsabile in via esclusiva per il reato di omicidio colposo art. 589 c.p. chi apre lo sportello provocando la caduta e la morte del passeggero del motociclo che sopraggiunge
E' responsabile esclusiva per condotta colposa la donna che apre la portiera dei veicolo in sosta senza guardare, cagionando così la morte del passeggero del motociclista che sopraggiunge. Questa in sintesi la decisione conten...
Condividi
La questione del parcheggio abusivo su un'area privata non è affatto semplice come a prima vista potrebbe sembrare. Del resto, laddove una simile situazione si verifichi, le forze dell'ordine non possono intervenire a ...
Condividi
Le esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza previste dall'articolo 172 del Codice della strada sono previste in favore di determinate categorie di soggetti e in presenza di particolari condizioni fisich... ...
Condividi
Il Fondo di garanzia per le vittime della strada, istituito dalla legge n. 990/1969, risarcisce le vittime della strada in caso di incidenti con veicoli non assicurati, non identificati o assicurati con una compagnia in liquidazione coat...
Condividi
Il giudice di pace di Cassino decide a favore di un'azienda di trasporto colpita da un provvedimento della Prefettura di Latina che si riferiva a verbali di contestazione non prodotti in giudizio e senza che vi fosse certezza che gli stessi verbali fossero stati notificati
Un’ordinanza prefettizia che ingiunge il pagamento di una multa sulla base di verbali non esibiti e con evidenti vizi di comunicazione non può che essere illegittima. É la decisione del giudice di pace di Cassino sul ...
Condividi
Ecco le norme che limitano la durata massima del rumore
L'antifurto in auto è diventato uno strumento sempre più indispensabile, specie se si considera che, secondo un'analisi LoJack commissionata dal Ministero dell'Interno, in media in italia vengono rubate ben 14 a...
Condividi
Non è responsabile il motociclista che, costretto a una manovra di emergenza, a causa del sopraggiungere di un altro mezzo alle spalle tiene le destra, ma non si spinge all'estrema destra della strada perché a terra è presente del brecciolino
L'obbligo di circolare in prossimità del margine destro della carreggiata va contestualizzato allo stato dei luoghi, per cui non viola l'art. 143 del CdS chi, in presenza di materiale in grado di minare la sicurezza della ...
Condividi
La dichiarazione di mancata circolazione è obbligatoria ai sensi degli artt. 1892 e 1893 c.c. quando non si procede per tempo al rinnovo dell'assicurazione auto... >Continua a leggere su studiocataldi.it da studi...
Condividi