Secondo la Corte di Giustizia UE il trasporto di container vuoti tra un terminal di casse mobili e il punto di carico/scarico delle merci costituisce uno spostamento accessorio, ma indispensabile, per realizzare il trasporto principale delle merci stesse e quindi non dà luogo a cabotaggio se eseguito da un vettore stabilito in altro Stato della UE
Un tema piuttosto delicato nel trasporto intermodale combinato è quello della movimentazione di container vuoti tra un terminal container e un punto di carico/scarico merci, eseguito da un vettore europeo stabilito in un altro Pae...
La Corte di Cassazione ha respinto la richiesta risarcitoria di un cittadino caduto su un marciapiede per via del suo comportamento colposo
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 30394/2023 ha respinto, confermando la decisione del Giudice di secondo grado, la richiesta risarcitoria avanzata nei confronti del Comune di Sassari da un cittadino che era caduto su un marciapie...
Fermo amministrativo, il proprietario può proporre ricorso anche se il conducente ha pagato la sanzione
La sentenza che proponiamo oggi – n. 407/2023, giudice di pace di Sanremo – ci è stata segnalata dall’avv. Marco Monga e riguarda la possibilità da parte del proprietario di un veicolo industriale di prese...
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 194 depositata il 27 ottobre 2023(redattore Giovanni Amoroso), ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 186, comma 2-bis, del codice della strad...
Doppia decisione della Consulta in tema di incidenti stradali. I giudici sono intervenuti sia sulle norme che regolano la guida in stato di ebrezza, sia su quelle che regolano l’omissione di soccorso con fuga. Entrambi i verdetti hanno stabilito che le pene previste sono legittime e proporzionate...
La decisione della Cassazione sulla responsabilità per custodia del comune per una caduta su un tombino stradale
Caduta tombino
Una cittadina convenne in giudizio il Comune di Scafati, davanti al Tribunale di Nocera Inferiore, chiedendo il risarcimento dei danni da lei patiti in conseguenza della caduta avvenuta su un tombino non posizionato a...
L’attuale disposto normativo, vigente dal 10 ottobre 2023, (a seguito dell’emanazione del D.L. 10 agosto 2023, n.105, convertito nella Legge 9 ottobre 2023, n. 137, pubblicata in G.U. – Serie Generale n. 236 del 9 ottob...
Ritengo che la novella di cui al nuovo articolo 255 del Testo Unico Ambientale porti ad una "crisi giudiziale", in quanto le Procure si troveranno oberate di denunce. In base alla mia trentennale esperienza, intuisco che gi&...
L'"inversione di rotta" dell'art. 589-bis del codice penale alla luce della legge sul reato di omicidio nautico
La legge sul reato di omicidio nautico
Con la legge approvata il 20 settembre 2023 - dal nomen iuri...
Con riferimento alla disciplina degli sfalci e potature, sulla classificazione di rifiuto o non rifiuto, un importante contributo e chiarimento arriva con la recente sentenza n.4221 del 01.02.2023, Cass.pen., Sez. III, che ha affermato i...
– ART. 318 BIS /152 Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006
Dopo sette anni dalla introduzione della Parte Sesta-bis nel d.lgs. n. 152/2006, per opera della legge n. 68/2015. con la ...
La Cassazione sulla questione della valutazione, da parte del giudice, dell'attendibilità della consulenza tecnica d'ufficio
Il giudice è tenuto a valutare l'intrinseca attendibilità del parere del CTU. Così la Cassazione nella sentenza n. 20532/2023...
Il giudice di pace di Rodi G.co rigetta, nonostante le prove, per mancata denuncia-querela del sinistro provocato da veicolo non identificato, contrariamente a quanto ritenuto dalla Cassazione
Nella vicenda, il conducente di un motociclo conveniva in giudizio innanzi all'ufficio del giudice di pace di Rodi G.co l'impresa designata quale Fondo Vittime della Strada per ottenere il risarcimento dei danni fisici subiti a causa di un'invasione di corsia parte di veicolo non identificato, che, dopo aver causato il sinistro, proseguiva la marcia senza fermarsi...
>Il testo integrale
...
La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dei commi 1-bis e 7-bis dell'articolo 93 del Nuovo codice della strada
La Corte costituzionale (sentenza n. 113/2023) boccia per eterogeneità della materia la norma sulla cd "esterovestizione dei veicoli" introdotta nel Codice della strada nel corso della conversione del Dl n. 113 del 2018 ...
In una recente ordinanza i giudici bacchettano le compagnie assicurative che, spesso, consigliano al cliente di rottamare l’auto piuttosto che rimetterla in sesto
Dalla Corte di Cassazione arriva una sentenza favorevole agli automobilisti e alle piccole imprese: in caso di incidente con danni importanti le assicurazioni non possono imporre la rottamazione, rifiutandosi di pagare la riparazione perché antieconomica...
Legittimo l'accertamento e quindi la multa irrogata a chi supera il limite di velocità se l'apparecchio che l'ha rilevata è omologato e tarato, nessuna distanza minima invece è richiesta per la distanza dal segnale
Non è necessario che il rilevatore elettronico della velocità sia posto a una misura fissa dal segnale che ne annuncia la presenza. La legge non stabilisce una distanza fissa, lasciando la scelta alla ragionevolezza degli a...
Cosa si intende per giacenza di una raccomandata o di un atto giudiziario? Quanto dura il periodo di giacenza e infine quali sono gli effetti della compiuta giacenza?
Giacenza di una raccomandata o di un atto giudiziario
Quando ...
Molesta ai sensi dell'art. 660 c.p. la condotta della donna che di giorno e di notte per recare disturbo alla tranquillità del vicino per diversi mesi suona il clacson dell'auto proprio nel pressi dell'abitazione della vittima
Reato di molestia suonare il clacson per disturbare il vicino
Va condannata per il reato specifico di cui all'art. 660 c.p, che punisce la molestia o il disturbo alle persone, l'imputata che per ben otto mesi suona ripetutamente e co...