La Corte costituzionale, con la sentenza n. 194 depositata il 27 ottobre 2023(redattore Giovanni Amoroso), ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 186, comma 2-bis, del codice della strad...
Sotto accusa la sanzione per i guidatori in stato di ebbrezza, in assenza di danni o feriti. Si apre uno squarcio nel sistema della sicurezza stradale
da formulapassion.it
Colpo di scena: mentre le Camere si apprestano ad approvare il pacchetto di misure sulla sicurezza stradale appena deliberato dal Consiglio dei Ministri che conferma gli interventi già annunciati e rece...
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.31 del 2-8-2023)
>Leggi la sentenza
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
...
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.31 del 2-8-2023)
>Leggi la sentenza
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
...
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.23 del 7-6-2023)
N. 111 SENTENZA 6 aprile - 5 giugno 2023
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Reato di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identita' o su qualita' personali...
(Corte Costituzionale Sentenza nr. 5 del 24 gennaio 2023 )
>Il testo integrale
(Corte Costituzionale, Sentenza 19 - 22 dicembre 2022)
>Il testo integrale
In allegato il comunicato stampa della Corte Costituzionale a seguito della sentenza nr. 2 del 2023, con cui è stata dichiarata costituzionalmente illegittima la disposizione del codice delle leggi antimafia nella ...
>Il testo integrale
(Corte Costituzionale n. 246 del 09 dicembre 2022)
"La sanzione accessoria della revoca della patente del custode che abbia posto in circolazione il veicolo sequestrato, a lui affidato, non può essere automatica conseguenza accessoria della sanzione principale, dovendo consen...
Il principio di precedenza non è illimitato, occorre tenere conto del principio del neminem laedere, è però possibile che il pedone tenga una condotta imprevista e imprevedibile tale da causare da sola l'evento.....
Tempi duri per gli autisti che chattano mentre guidano. Mandare messaggi al cellulare mentre si guida un mezzo aziendale è un comportamento che porta al licenziamento per giusta causa, e non a una semplice sanzione disciplinare. R...
(Corte Costituzionale n.27 del 6-7-2022)
>Il testo integrale
(Corte Costituzionale, sent. n. 85 del 1 aprile 2022)
E’ consentita la raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate nell'ambito del demanio marittimo regionale con finalità turistico-ricreative - Determinazione dell'orario e del calendario della raccolta - Individuazi...
Statuita con l'ordinanza nr. 82/2022 della Corte Costituzionale la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 131-bis, secondo comma, secondo periodo, del codice penale, sollevata, in ...
La Legge Costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1 ha modificato gli articoli 9 e 41 della Costituzione della Repubblica Italiana, inserendo la tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali dell’ordinamento. In particolare l&rs...
Corte Costituzionale: ordinanza nr. 32/2022
>Il testo dell'ordinanza
Nell’attuale assetto costituzionale delle competenze sulla gestione dei rifiuti - che rientra nella materia della tutela dell’ambiente - le Regioni non possono delegare ai Comuni le funzioni amministrative ad esse attribuite ...
Per la Consulta non si può estendere il beneficio, previsto per i casi più gravi, della riduzione alla metà della sanzione a seguito del positivo svolgimento del lavoro di pubblica utilità
La Corte costituzionale, sentenza 62/2021, ha dichiarato inammissibile il ricorso del Giudice di pace di Genova che lamentava la mancata previsione, per le ipotesi di guida in stato di ebbrezza di minore gravità (art. 186, co. 2, ...