Giovedì 16 Gennaio 2025
area riservata
ASAPS.it su
(Consiglio di Stato, n. 00651 del 22 gennaio 2024)
>Il testo integrale
Condividi
13/Febbraio/2024
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
13/02/2024 Giurisprudenza
Il testo predispone tabelle uniche per tutto il territorio nazionale ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità derivanti dalla circolazione di veicoli a motore e di natanti e da responsa...
Condividi
09/02/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sezione II, n. 3245 del 5 febbraio 2024)
>Il testo integrale
Condividi
09/02/2024 Corte di Cassazione
La questione della rilevanza penale della manomissione del cronotachigrafo torna in primo piano con la sentenza della Corte di Cassazione numero 46444 del 17 novembre 2023. Nel testo, i giudici affermano che in questo caso il datore di l...
Condividi
07/02/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, n. 4316 del 21 novembre 2023)
>Il testo integrale
Condividi
07/02/2024 Notizie brevi , TAR Regionali ,...
Secondo il TAR di Milano, per un lavoratore straniero non è obbligatorio possedere la Carta di qualificazione del conducente per guidare un veicolo nel nostro Paese. Ma si tratta di una decisione presa in via cautelare e la questione rimane controversa
Oggi parliamo di Decreto Flussi (DF) e del rapporto di questa normativa con la CQC (Carta di qualificazione del conducente), un tema segnalatoci dall’avv. Nicola Ambrosetti, che ringraziamo. Prima però ricordiamo che il decr...
Condividi
06/02/2024 Corte di Cassazione
(Cass. civ., sez. II, n. 3022, del 1 febbraio 2024)
>Il testo integrale
Condividi
06/02/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. III, n. 3416 del 11 ottobre 2023)
>Il testo integrale
Condividi
05/02/2024 Corte di Cassazione
(Cass. civ., sez. n. 34983, del 13 dicembre 2023)
>Il testo integrale
Condividi
Non contrasta con il diritto UE il riconoscimento del fatto colposo del terzo che accetti di farsi trasportare da conducente in stato di ebbrezza
Sinistro stradale e stato di ebbrezza: la vicenda Tizio e Caio perdevano la vita in un sinistro stradale e i familiari di Tizio, premesso che Caio conduceva l'auto, agivano contro l'Assicuratore designato dal F.G.V.S. e...
Condividi
(Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza numero 282 del 09/01/2024)
>Il testo integrale
Condividi
Sentenza della Corte nella causa C-218/22 - Comune di Copertino
>Il testo integrale
Condividi
24/01/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. 4 Num. 1947 del 28 novembre 2023)
>Il testo integrale
Condividi
>La sentenza
Condividi
Il Consiglio di Stato ha accolto, con le ordinanze r.g. nnrr. 196 e 198, la richiesta di sospensiva cautelare della circolare Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture protocollo nr. 25981 del 06/09/2023 nella quale si determinavano...
Condividi
19/01/2024 Giurisprudenza
Sentenza del 15/12/2023 n. 1040
Massima: Come costantemente affermato dalla Corte di Cassazione sin dai primi anni 2000, l'art. 156 c.p.c. trova applicazione non solo nell'ambito dei processi, ma altresì nei procedimenti amministrativi, inclusi quelli ...
Condividi
(Cass. Pen. Sez.IV, n. 1875 del 16/01/2024)
>Il testo integrale
Condividi
(Cass. Pen. Sez.Pen. Sez. IV, n. 51606 del 29/12/2023)
>Il testo integrale
Condividi
16/01/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez.IV,n. 23 del 2 gennaio 2024)
>La sentenza
Condividi
(Consiglio di Stato, n. 0098 del 3 gennaio 2024)
>La sentenza                               SOSTIENI LA RACCOLTA DATI ...
Condividi
Pagine: 1 ... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ... 2222