Venerdì 31 Maggio 2024
area riservata
ASAPS.it su
Nulla la multa in assenza di prova sull'effettiva collocazione dei cartelli e il rispetto degli intervalli spaziali o omessa indicazione a verbale della taratura periodica dell'apparecchio
In materia di sanzioni amministrative per violazione del codice della strada non è necessario che, nel verbale di contestazione del superamento dei limiti di velocità accertata con apparecchiature elettroniche "autovelox", venga indicata la segnalazione preventiva in merito alla presenza dell'apparecchio, tuttavia, è pur...
Condividi
11/Ottobre/2018
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
La particolarità del requisito dell'assenza dell'offeso e l'importanza dell'indirizzo IP nel quadro probatorio relativo alla fattispecie del reato ex art. 595 del codice penale
Con riferimento alla fattispecie del reato di diffamazione, sembra doveroso ricordare che l'art. 595 c.p. è un reato comune di pericolo che si verifica con la comunicazione dell'offesa a più persone; quando la comun...
Condividi
Le Sezioni Unite della Cassazione risolvono il contrasto sull'esatta configurabilità del reato ascrivibile nel caso di resistenza a più pubblici ufficiali
Con la sentenza n. 40981/2018, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, le cui motivazioni sono state depositate il 24.9.2018, hanno sopito un antico dibattito circa l'esatta configurabilità del reato ascrivibile al reo nel...
Condividi
Nonostante l'interpretazione della Corte di giustizia Ue, in Italia sono ancora vigenti l'art. 122 c.d.a. e l'art. 193 c.d.s. che impongono l'obbligo di assicurazione solo su strade di uso pubblico o aree equiparate
A inizio settembre, la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha emanato una sentenza che ha fatto subito discutere. In essa si sanciva, infatti, che i veicoli devono essere assicurati per la responsabilità civile anche quando...
Condividi
Nel valutare la tenuità del reato di rapina si devono considerare sia l'entità della somma sottratta che i danni morali riportati dalla vittima
Con la sentenza n. 38982/2018 la Cassazione ribadisce che, nel valutare se al reato di rapina si possa applicare l'attenuante della tenuità, è necessario considerare l'entità del danno economico e morale arre...
Condividi
ROMA - Sul tema sempre caldo degli autovelox arriva una bacchettata dalla Cassazione. Ad avviso degli “ermellini”, nel nulla osta al posizionamento dell'occhio elettronico deve essere specificato se l'installazione ri...
Condividi
Anche il Giudice di Pace di Alessandria conferma il consolidando orientamento giurisprudenziale sul termine per la notifica della multa
La Polizia stradale aveva elevato un verbale di contestazione per eccesso di velocità sull'autostrada A26 ad un automobilista ben oltre due mesi dal giorno della presunta infrazione al codice della strada, con il classico meto...
Condividi
Solo la bestemmia che offende le divinità costituisce un illecito amministrativo, nessuna sanzione invece per chi insulta la Madonna o i Santi
Solo chi bestemmia una divinità è punito dalla legge italiana. Nessuna conseguenza invece per chi rivolge offese alla Madonna o ai Santi. Queste le conseguenze delle modifiche apportate dal d.lgs. n. 507/1999... >Con...
Condividi
Per le sezioni unite, il falso su assegno non trasferibile determina solo l'applicazione di sanzioni pecuniarie civili. Diverso discorso per l'assegno bancario che può essere trasmesso mediante girata
Se l'assegno non è trasferibile, la sua falsificazione non ha più alcuna rilevanza penale, che resta, invece, nel caso in cui il titolo di credito possa essere trasmesso con girata. Le sezioni unite penali della Cor...
Condividi
Per la Cassazione a ogni accertamento non dovrà corrispondere necessariamente una distinta contravvenzione, stante il carattere di durata e quindi unitario delle condotte ilelcite
Se si verificano più violazioni a breve distanza sulla medesima tratta della ZTL sarà necessario valutare se queste debbano o meno essere considerate violazioni autonome: infatti, a ogni accertamento non dovrà necess...
Condividi
Per la Cassazione non è indispensabile il referto strumentale per immagini, a meno che il danneggiato non lamenti una patologia difficilmente accertabile con la sola visita medica
Nell'accertamento dell'invalidità permanente, per ottenere il risarcimento del danno della lesione micropermanente provocata dall'incidente stradale, non è indispensabile che questa sia documentata da un referto...
Condividi
E' una delle misure del ddl concretezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri
Al via la rilevazione biometrica delle presenze dei lavoratori della P.A. E' una delle misure contenute nel ddl concretezza varato oggi dal Consiglio dei ministri. "Non è un provvedimento punitivo", ha detto il m...
Condividi
Si configura il reato di violenza privata ogniqualvolta viene esercitata sulla vittima una coazione tale da porla in condizione di subire una situazione che non corrisponde al proprio volere
Con la sentenza numero 40482/2018, la Corte di cassazione ha fatto luce sull'esatta portata del reato di violenza privata, soffermandosi su alcune ipotesi peculiari in cui lo stesso può configurarsi... >Continua a legge...
Condividi
La decorrenza dei 90 giorni per la notifica fissati dal codice della strada va individuata considerando il tempo necessario alla PA per individuare il responsabile dell'infrazione
Il verbale con il quale viene irrogata una sanzione per violazione del codice della strada, nel caso in cui non sia possibile la contestazione immediata, deve essere notificato al trasgressore nel termine massimo di novanta giorni dall&#...
Condividi
La denuncia contro ignoti permette alla vittima di un reato di chiedere che si proceda penalmente nei confronti dello sconosciuto che lo ha commesso
Nei giorni scorsi, la Confconsumatori ha presentato una denuncia contro ignoti alla procura di Montecatini per i reati di appropriazione indebita, truffa e ricettazione. La denuncia prende le difese di un utente a cui sono state recapita...
Condividi
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE che disciplina la procedura per il rilascio delle licenze per effettuare le notifiche di atti giudiziari e violazioni del Codice della Strada
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 208 del 07-09-2018) il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 luglio 2018 (qui sotto allegato) volto a disciplinare le procedure per il rilascio delle licenze individuali...
Condividi
La notifica telematica eseguita dopo le 21 si considera perfezionata alle 7 del giorno successivo. Se invece è eseguita prima delle 21 ma consegnata dopo, si perfeziona il giorno dell'invio
La questione dell'orario entro il quale eseguire una notifica telematica per garantire la sua tempestività è stata spesso oggetto di pronunce giurisprudenziali che hanno chiarito il termine da rispettare per provvedere ...
Condividi
La sentenza: Corte d'Appello di Venezia- III sez. pen. - sentenza n. 1989 del 28-05-2018
L’istituto della particolare tenuità del fatto è ricompreso tra le cause di non punibilità ed è previsto dall’art. 131 bis c.p, introdotto con il decreto legislativo n. 28 del 16 marzo 2016. La...
Condividi
07/09/2018 Notizie brevi , Legislazione Ue ,...
E' obbligatoria la polizza di responsabilità civile anche se l’automobile viene tenuta ferma su un terreno privato, purché il mezzo sia idoneo a circolare e immatricolato. Così ha deciso la Corte di giustiz...
Condividi
Per la Cassazione, l'iscrizione ipotecaria per debiti tributari è legittima a meno che non si dimostri la regolare costituzione del fondo patrimoniale, la sua opponibilità al creditore e l'estraneità del debito alle necessità familiari
Anche i beni facenti parte di un fondo patrimoniale possono essere pignorati nell'ambito della procedura di riscossione coattiva di somme dovute per violazioni del codice della strada, a meno che l'onerato non fornisca la prova r...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 ... 13