Venerdì 31 Maggio 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Pen., Sez. IV 2 febbraio 2015, n. 4893)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV 2 febbraio 2015, n. 4893 Guida in stato di ebbrezza - Reato commesso attraverso la conduzione di una bicicletta - Sussistenza - Conseguenze - Inapplicabilità delle sanzioni amministrative accessorie previste per tale reato Il reato di guida in stato di ebbrezza ben ...
Condividi
02/Febbraio/2015
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
02/02/2015 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sez. VI, 2 febbraio 2015, n. 1868)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. VI, 2 febbraio 2015, n. 1868 Depenalizzazione - Ordinanza-ingiunzione - Notificazione - Termine - Notificazione tardiva -Opposizione - Violazione del Codice del...
Condividi
30/01/2015 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. IV, 10 novembre 2014, n. 46351)
In tema di risarcibilità dei pregiudizi di natura non patrimoniale conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona, secondo la sentenza 10 novembre 2014, n. 46351 della Corte Suprema il riferimento ai "prossi...
Condividi
27/01/2015 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 27 gennaio 2015, n. 3783)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV, 27 gennaio 2015, n. 3783 Obblighi del conducente in caso di incidente - Fuga dopo un investimento e omessa prestazione di assistenza stradale - Diversit&...
Condividi
15/01/2015 Corte di Cassazione
(Cass. pen. , SS.UU., 16 dicembre 2014,n. 52117)
Con la sentenza n. 52117/2014, le Sezioni Unite sono nuovamente intervenute sulla questione del momento in cui si commette il reato di furto nei supermercati, affermando il principio secondo il quale superare le casse integra solamente i...
Condividi
09/01/2015 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. III, 09 gennaio 2015, n. 532)
Il c.d. consumo di gruppo di sostanze stupefacenti, sia nell'ipotesi di acquisto congiunto, che in quella di mandato all'acquisto collettivo ad uno dei consumatori, non è penalmente rilevante, ma integra l'illecito amm...
Condividi
08/01/2015 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. VI, sentenza 19.11.2014, n. 47907)
Ai fini della determinazione della "quantità ingente" di sostanza stupefacente, per effetto dell'espressa reintroduzione della nozione di quantità massima detenibile, ai sensi dell'articolo 75, comma 1 bis...
Condividi
31/12/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sez. II, 31 dicembre 2014, n. 27559)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n. 27559 Patente - Revoca e sospensione - Sospensione - Adozione con riferimento alle “altre ipotesi di reato” di cui all&rsqu...
Condividi
23/12/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. II, 23 dicembre 2014, n. 27348)
In relazione ai tempi di permanenza dell'illuminazione semaforica gialla, una durata di quattro secondi non costituisce un dato inderogabile, dovendosi ritenere congrua anche una durata superiore ai...
Condividi
22/12/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. III, 22 dicembre 2014, n. 53138 )
In giro col cane va bene ma si rischia una condanna per omissione di adeguata custodia se l’animale aggredisce ciclisti e/o passanti provocandogli delle lesioni personali.   Questo il caso esaminato dalla Cassazione dopo c...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. IV, 09 dicembre 2014, n. 49407)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV, 09 dicembre 2014, n. 49407     Guida in stato di ebbrezza - Alcoltest - Verbale - Mancato deposito - Nullità - Esclusione - Mera ir...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. IV, 04 dicembre 2014, n. 48465)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV, 04 dicembre 2014, n. 48465   Misure di prevenzione - Singole misure - Soggetto sottoposto a sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno - Guida ...
Condividi
27/11/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. VI, sentenza 24 settembre 2014, n.20121 )
Con la sentenza 24 settembre 2014, n. 20121 la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sulla doglianza di un cittadino sanzionato ai sensi dell’articolo 142 del Codice della Strada. Segnatamente, la ...
Condividi
24/11/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. IV, 5 settembre 2013, n. 36425)
Ai fini della confisca del veicolo prevista dall’art. 186, comma secondo, lett. c), cod. strada, la nozione di “appartenenza” del veicolo a persona estranea al reato non va intesa come proprietà o intestazione ne...
Condividi
24/11/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. II, 16 settembre 2014, n. 37864)
Deve rispondere del delitto di truffa il tassista che altera il tassametro anche di soli 10 euro. E' quanto emerge dalla sentenza 16 settembre 2014, n. 37864 della Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione. Il caso vedeva ...
Condividi
(Cass. Pen., sez. I, 10 ottobre 2014, n° 42505)
La violazione delle prescrizioni relative al lavoro di pubblica utilità fa sì che tale condotta debba essere apprezzata come reato, ma non pone nel nulla il periodo di pena già espiato. E' quanto emerge dalla sentenza 10 ottobre 2014, n. 42505 della Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione. Nel caso di specie un un uomo, destinatario della misura del lavoro di pubblica utilità, interrompeva più volte le prescrizioni imposte dal giudice per lo svolgimento di detta attività. I giudici del merito revocavano la sanzione sostitutiva, ripristinando l'intera pena a cui l'uomo era stato condannato, sul presupposto che l'entità della violazione era così grave da constatare come il soggetto non avesse compreso
Condividi
(Cass. Civ., sez. VI-2, 29 ottobre 2014, n° 22883)
La multa per eccesso di velocità è illegittima se l’indicazione oraria dell’infrazione riportata sul verbale di accertamento differisce da quella registrata dal Telelaser. Questa la conclusione a cui è pervenuta la Suprema Corte nell'ordinanza 29 ottobre 2014, n. 22883. In particolare, nel caso de quo, un motociclista si era opposto ad un verbale di contestazione della violazione dei limiti di velocità elevatogli dalla polizia municipale, sostenendo principalmente che non era stata raggiunta la prova del superamento dei predetti limiti a causa di una discrepanza tra l’orario dell’infrazione riportato dal verbale e quello emergente dallo “scontrino” rilasciato dal “Telelaser” (o rilevatore di velocità).
Condividi
21/11/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. IV, 10/11/2014 15/10/2014, n. 46351)
In tema di risarcibilità dei pregiudizi di natura non patrimoniale conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona, secondo la sentenza n. 46351/2014 della Corte Suprema il riferimento ai "prossimi congiunti&...
Condividi
20/11/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. lavoro, 07 ottobre 2014, n. 21093)
Lo svolgimento, durante il periodo di malattia, di attività lavorativa presso soggetti diversi dal proprio datore di lavoro (anche se in ambito familiare) legittima il licenziamento disciplinare del dipendente. L’eventuale c...
Condividi
19/11/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. VI, sentenza 19.11.2014 n. 47907)
Ai fini della determinazione della "quantità ingente" di sostanza stupefacente, per effetto dell'espressa reintroduzione della nozione di quantità massima detenibile, ai sensi dell'articolo 75, comma 1 bis...
Condividi
Pagine: 1 ... 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ... 3648