(Consiglio di Stato Sez. IV n. 490 del 25 gennaio 2022)
Riguardo al concetto di “presenza di sostanze pericolose” rilevante ai fini della applicabilità o meno della disciplina Seveso, considerato che non possono prendersi a riferimento i soli quantitativi di sostanze perico...
a cura di Franco Corvino e Girolamo Simonato
>Giurisprudenza da il Centauro n. 247
(Cass.Sez.III n. 9758 del 22 Marzo 2022 CC 3 Feb 2022)
In tema di gestione di rifiuti, il regime derogatorio della parte quarta del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, previsto dall'art. 185 del medesimo decreto opera solo per gli ‘sfalci e potature’ riutilizzati in agricoltura, in...
La prima sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18362 del 17 marzo 2022, depositata il 9 maggio 2022, ha esaminato la questione relativa alla configurabilità del reato previsto dall’art. 650 c.p. nel caso di inottem...
Una recente sentenza del giudice di pace di Alessandria si pone in scia alla giurisprudenza che esige un provvedimento della Giunta per l'installazione di apparecchi di rilevamento automatico del passaggio di veicoli con semaforo
Il giudice di pace di Alessandria, con sentenza n. 60/2022 dello scorso 5 aprile 2022 (sotto allegata), ha ribadito che solo la Giunta Comunale può prevedere, con propria delibera, l'installazione di apparecchi automatici pres...
(Consiglio di Stato Sez. IV n. 767 del 3 febbraio 2022)
Con riferimento alle coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto, vengono in rilievo esclusivamente le norme riguardanti la cessazione dell’impiego dell’amianto, dovendosi ritenere che la copertura di un fabbrica...
a cura di Franco Corvino e Girolamo Simonato
>Giurisprudenza da il Centauro n. 246
(Cass. Sez. III n. 3952 del 4 febbraio 2022)
Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico esercizio che non impedisca i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, essend...
Gli obblighi/diritti del custode giudiziario Dalla qualifica di rifiuto pericoloso all’End of Waste L’originario veicolo, poi divenuto un VFU – rifiuto speciale pericoloso -, dopo la bonifica cessa di essere un rifiuto, può essere commercializzato (da non dimenticare il pagamento delle spese di custodia a favore della depositeria giudiziaria)
La recente sentenza della Corte di Cassazione Sez. III penale n. 15302 del 23 aprile 2021, torna a parlare della qualifica di rifiuto per i veicoli fuori uso, ed in particolare sulla loro diversa caratterizzazione come rifiuti pericolosi...
Il giudice di pace di Modena ha stabilito che, nel caso in cui un conducente violi la normativa sui tempi di guida e sia per questo multato, l’azienda di autotrasporto non risponde in ogni caso del suo operato, se dimostra di aver fornito al proprio dipendente idonee istruzioni. Dimostrazione affidata, nel caso in questione, a un attestato di frequenza a un corso di formazione
Importante decisione del giudice di pace di Modena sull’intricata materia del rispetto dei tempi di guida e di riposo.
La vicenda prende il via da una decisione del Prefetto modenese che, nel multare un...
Statuita con l'ordinanza nr. 82/2022 della Corte Costituzionale la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 131-bis, secondo comma, secondo periodo, del codice penale, sollevata, in ...
(Consiglio di Stato. Sentenza n. 8402 del 16 dicembre 2021)
L’intero sistema della gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio può leggersi come caratterizzato da una obbligatorietà per così dire a carattere residuale dei consorzi nazionali in mancanza di ini...
La Legge Costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1 ha modificato gli articoli 9 e 41 della Costituzione della Repubblica Italiana, inserendo la tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali dell’ordinamento. In particolare l&rs...
(Cass. Pen. Sez. III - sentenza n. 5146 del 14 febbraio 2022)
Confermata in Cassazione la condanna per il reato di cui all’art. 256-bis del D.Lgs. 152/2006 (“Combustione illecita di rifiuti”). L’imputato aveva prima abbandonato i rifiuti provenienti dalla propria attivit&agr...
La Suprema Corte di Cassazione in queste ultime settimane dell’anno 2021 ha emesso una serie di sentenze in materia di guida in stato di ebbrezza, anche con riferimento all’etilometro e alla funzione probatoria di questo impo...
(T.A.R. Sicilia (Palermo). Sentenza n. 3331 del 01 dicembre 2021)
L’art. 29-decies, comma 9, d.lgs. 152/06 prevede una gradualità nell’adozione delle misure di ripristino (“secondo la gravità delle infrazioni”) ed infatti la revoca dell’autorizzazione è...
(Omissis)
“Circa il primo quesito la Sezione ritiene che l’operatore comunale di mobilità, riconducibile alla figura di ausiliario del traffico, assunto con contratto a tempo indeterminato ed al quale con pr...
(Consiglio di Stato. Sentenza n. 8546 del 23 dicembre 2021)
Il concetto di inquinamento e quello di bonifica sono strettamente correlati e interdipendenti ma distinti da quello di rifiuto; infatti, ai sensi dell’art. 239, comma 2, lettera a), del d. lgs. 152/2006 la disciplina delle bonific...
Ultime dalla Cassazione sui dissuasori di parcheggio, i c.d. "panettoni", dispositivi che impediscono la sosta dei veicoli in aree determinate, dalle problematiche relative alla giurisdizione, alla risarcibilità ex art. 2051 c.c.
In tema di condominio negli edifici, le innovazioni di cui all'art. 1120 c.c. si distinguono dalle modificazioni disciplinate dall'art. 1102 c.c., sia dal punto di vista oggettivo, che da quello soggettivo: sotto il profilo ogget...
(Cass. Pen. Sentenza n. 2234 del 20 gennaio 2022)
Qualora dal tenore letterale del capo di imputazione, in cui viene contestato ad una persona giuridica il reato di cui all’art. 25-undecies D.lvo 231/2001, in relazione all’ipotesi di cui all’art. 256, comma 1, lett. b)...