Venerdì 31 Maggio 2024
area riservata
ASAPS.it su
>Leggi l'articolo  
Condividi
18/Gennaio/2023
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Dapprima fu l’ABS, poi il controllo di trazione. Seguirono l’antimpennata, il cambio assistito elettronicamente e... i primi esperimenti di moto senza pilota. Per il futuro ci si attende molto di più, ma con che finalità? Ne abbiamo parlato con il Prof. Sergio Savaresi del Politecnico di Milano
La mia moto è una sportiva di 15 anni fa. Una moto ancora molto apprezzata, sebbene sia distante anni luce dalle cugine attuali. È totalmente priva di controlli elettronici, non ha neanche l’ABS. In 15 anni il mondo...
Condividi
Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l’eleganza al sarto Albert Einstein Ricordo in maniera vivida gli anni della mia infanzia, tra la fine dei ’70 e i primi anni ’80 durante i quali la cultura ...
Condividi
A seguito della lettera di costituzione in mora ex. art. 258 TFUE del 30/10/2020 (numero infrazione 20204051), notificata nel mese di novembre 2020 dalla Commissione Europea all’Italia per una presunta violazione delle norme sulla ...
Condividi
>Leggi l'articolo  
Condividi
La crisi russo-ucraina ha portato in auge il tema delle cc.dd. sanzioni economiche internazionali, ovvero delle misure preventive – di natura finanziaria e commerciale – adottate dagli Stati nazionali al fine di contrastare il finanziamento del terrorismo, la proliferazione delle armi o le minacce alla sicurezza di altri Paesi. Un sistema complesso ed in continua evoluzione che...
Condividi
Il provvedimento di impiego che dispone l’avvicendamento d’ufficio “per incompatibilità ambientale” nelle amministrazioni di polizia, tra esigenze d’immagine e profili di legittimità
Un'amministrazione di polizia deve poter trasferire, per incompatibilità ambientale, un proprio appartenente, a prescindere dal grado, dalla qualifica, dal ruolo o dalla funzione. Questa è una necessaria premessa da far...
Condividi
Qualche mese fa tutti giornali e TV hanno dato una notizia che porterà a cambiamenti epocali. Il Parlamento europeo ha approvato lo stop alla vendita di auto e veicoli commerciali leggeri a benzina, diesel e con motori a combustione inte...
Condividi
ASAPS – Associazione Sostenitori e Amici Polizia Stradale – ha voluto elaborare i dati relativi agli incidenti stradali per l’anno 2021, pubblicati da ISTAT nella prima settimana di ottobre. Il quadro che ne esce, pur se ancora con numer...
Condividi
Quando leggo le notizie su un incidente mortale vado sempre a vedere un resoconto e le foto dell’auto coinvolta per farmi una idea approssimativa sia delle cause che dei danni subiti dagli occupanti della vettura. Perché fra le tante mie...
Condividi
Per l’argomento trattato ed esemplificato nel titolo esistono diverse fonti che devono essere conosciute  e che trasversalmente si intersecano sempre più nella nostra attività lavorativa. I principali riferimen...
Condividi
15/12/2022 Rivista Il Centauro , Posta
>Posta da il Centauro n. 251
Condividi
Perché si verifichi un incidente servono tante coincidenze, compreso un “accordo” sui tempi al decimo di secondo. Pensate a quanto sia difficile il lavoro degli stuntman, che gli incidenti li creano appositamente. Ma non è una buona notizia...
Quante volte vi è capitato, mentre eravate alla guida, di interpretare male il comportamento di un altro utente della strada? Quante volte l’automobilista che pensavate avesse capito che non gli avreste dato la precedenza, i...
Condividi
Per i procedimenti penali iscritti dopo il 31 agosto 2020 il legislatore con il D.Lgs 29.12.2017, n. 216 ha previsto la possibilità di impiegare il virus informatico del tipo trojan horse, denominato “captatore informatico&r...
Condividi
“Furgone investe madre e figlio”; “Auto impazzita entra nello stabilimento balneare”; “Ecco la curva maledetta”; “Fatale il cordolo della ciclabile”; “Non mi sono accorto di niente&rd...
Condividi
a cura di Franco Corvino e Girolamo Simonato
>Giurisprudenza da il Centauro n. 251
Condividi
Come noto il REGOLAMENTO (CE) n. 561/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 marzo 2006, relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada, si applica (art. 2 co. 2...
Condividi
(Codice della Proprietà Industriale, CPI, D.lvo 10/02/2005 art. 100 e segg.)
V’era un tempo non lontano in cui i fagioli (legumi), i pomodori (frutta) e gli altri prodotti della terra, non avevano alcuna necessità di tutela giuridica. Da un punto di vista botanico i pomodori, come tali inte...
Condividi
E' in visione fino al 23 novembre prossimo sulla piattaforma informatica TRIS dell’Unione Europea, lo schema di decreto su modalità e condizioni per il rilascio delle omologazioni dell’apparecchio di controllo, del...
Condividi
Sollecitato da più parti, soprattutto in conseguenza del fatto che taluno - errando - ha interpretato in senso un po’ troppo estensivo la ratio della norma derogatoria, ritenendola indistintamente applicabile a tutti gli aut...
Condividi
Pagine: 1 ... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... 2853