Mercoledì 29 Marzo 2023
area riservata
ASAPS.it su

Roberto Russo

Roberto Russo
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 13/01/2022 (da qui in poi “D.M.”) ha regolato il settore delle criptovalute prevedendo per le società coinvolte l’obbligo di comunicare la propria operatività sul territorio nazionale...
Condividi
Per quanto inverosimile la Corte di Cassazione si è dovuta pronunciare su un ricorso avverso una misura cautelare con la motivazione che il captatore informatico era stato inoculato furtivamente, quindi con l’inganno, e aveva impiegato l’energia elettrica dell’indagato, così violando il suo diritto costituzionale alla proprietà privata.
La sentenza in commento è la n. 10981C, Sez. V, ud. 30/09/2020. Dep. 22-03-2021. Con provvedimento del 20 marzo 2020 il Tribunale di Lecce in funzione di riesame ha confermato l’ordinanza emessa, il 12 febbraio 2020, dal Giu...
Condividi
Per i procedimenti penali iscritti dopo il 31 agosto 2020 il legislatore con il D.Lgs 29.12.2017, n. 216 ha previsto la possibilità di impiegare il virus informatico del tipo trojan horse, denominato “captatore informatico”, anche per i reati comuni, pur se con determinati limiti...
Condividi
L’applicabilità del reato di malversazione alle condotte distrattive dei finanziamenti garantiti COVID
Un amministratore di una società classificata come PMI (piccole e medie imprese) ha ottenuto nel 2020 un prestito di 15.000 euro. Si tratta di un finanziamento, erogato da istituti di credito ma garantito dal Fondo di Garanzia per...
Condividi
“Cade l’ultimo limite dell’Italia a mano armata: anche le munizioni Parabellum sono in libera vendita”... “tutti potranno comprare le munizioni Parabellum” e ancora “La munizione finora vietata s...
Condividi
Con la sentenza n. 35387 del 09/07/2019 la Corte di Cassazione – I Sez. ha annullato senza rinvio per tenuità del fatto sentenza di condanna di un soggetto accusato di aver portato in tasca senza giustificato motivo un col...
Condividi
Con la sentenza n. 30475 del 2019 della Cassazione sembrava aver definitivamente risolto il dubbio sulla cannabis light: non è lecita, non si può vendere, non ha senso distinguere tra normale e light. Poi a luglio un seques...
Condividi