Sabato 25 Marzo 2023
area riservata
ASAPS.it su

Riccardo Matesic

Riccardo Matesic
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
L’ordinamento attuale della RCAuto è giunto al capolinea. L’attuale formula Bonus/Malus non funziona più, con l’87% degli assicurati in prima classe. Finalmente tutte le parti in causa sembrano convinte della necessità di lavorare a una riforma. E ci sono già un paio di indirizzi possibili
Quante volte negli anni avete sentito parlare di riforma della RCAuto? Innumerevoli sicuramente, al punto che ormai non ci credete più. La notizia di oggi è che se ne è tornati a parlare, ma questa volta sembra propr...
Condividi
Si parla molto di svolta elettrica per la mobilità, ma quello che sta emergendo sempre più chiaro è che non ci sarà modo di convertire in pochi anni l’intero parco circolante. E allora ecco farsi largo proposte alternative, come i biocarburanti e gli e-Fuels
La svolta elettrica della mobilità stradale, di cui tanto si parla, sicuramente non sarà una conversione repentina del parco circolante nel 2035, la data annunciata per il cosiddetto “phase out” dei motori termi...
Condividi
Dapprima fu l’ABS, poi il controllo di trazione. Seguirono l’antimpennata, il cambio assistito elettronicamente e... i primi esperimenti di moto senza pilota. Per il futuro ci si attende molto di più, ma con che finalità? Ne abbiamo parlato con il Prof. Sergio Savaresi del Politecnico di Milano
La mia moto è una sportiva di 15 anni fa. Una moto ancora molto apprezzata, sebbene sia distante anni luce dalle cugine attuali. È totalmente priva di controlli elettronici, non ha neanche l’ABS. In 15 anni il mondo...
Condividi
Perché si verifichi un incidente servono tante coincidenze, compreso un “accordo” sui tempi al decimo di secondo. Pensate a quanto sia difficile il lavoro degli stuntman, che gli incidenti li creano appositamente. Ma non è una buona notizia...
Quante volte vi è capitato, mentre eravate alla guida, di interpretare male il comportamento di un altro utente della strada? Quante volte l’automobilista che pensavate avesse capito che non gli avreste dato la precedenza, i...
Condividi
Appuntamento magico e maledetto, il Tourist Trophy dell’Isola di Man per molti è la gara più bella del mondo. Un evento mitizzato, che ogni anno attrae e ipnotizza decine di migliaia di persone. Ma volare in moto a 210 km/h di media oraria fra marciapiede e muretti ha un costo di vite insopportabile
5 morti. Quest’anno al TT dell’Isola di Man, una delle più antiche corse motociclistiche su strada, sono morti 5 piloti. Dalla prima edizione, quella del 1907, i morti sono 265. Una media di quasi 3 per ogni edizione. ...
Condividi
Un litro di carburante costa ormai oltre 2 euro al litro. Perché da maggio del 2020 i prezzi sono saliti costantemente? Quando e come potrebbe fermarsi la spirale rialzista? In questo articolo proviamo a rispondere a queste domande, che tutti noi ci poniamo quotidianamente
La rilevazione ufficiale dice che nella settimana dal 30 maggio al 5 giugno scorso, il prezzo medio della benzina in Italia è stato pari a 1,940 euro.1,851 quello del gasolio. Pochi giorni dopo, tale valore ha superato di nuovo qu...
Condividi
Viviamo in una cultura che condanna l’errore e che ci spinge a nasconderlo come una vergogna. Invece l’errore è uno strumento di crescita prezioso, che viene utilizzato abitualmente nella didattica
Si chiama errore. È lo sbaglio, quel qualcosa nel quale ogni tanto inciampiamo, magari in maniera del tutto inaspettata. L’errore di solito è maledetto da chi lo compie. Ed è messo all’indice dal sentire ...
Condividi
Parliamo frequentemente di sicurezza stradale e di motociclisti. Spesso facciamo riferimento ai corsi di guida sicura, ma non abbiamo mai detto come si forma un buon motociclista. Il racconto di un particolare corso di guida aziendale svolto dal sottoscritto può essere allora utile a introdurre degli spunti di riflessione
Fare il pilota moto in una gara ciclistica significa portare un passeggero, magari un operatore TV che viaggia in piedi, in mezzo a tanti ciclisti scatenati. E se pensate che la difficoltà sia ridotta perché si va a 50 km/h...
Condividi
La visita all’Eicma, il grande salone internazionale delle due ruote, ha un pò spiazzato molti motociclisti Pochissime moto supersportive, tanti nuovi produttori orientali Però il pubblico non è mancato, e alla fine si scopre che...
Due anni. A marzo saranno due anni che lottiamo con la Pandemia Covid. Sono stati due anni difficili. Lunghi. Interminabili. Due anni che ci hanno cambiato nel profondo. In un modo che fatichiamo a comprendere a pieno... >Leggi ...
Condividi
Basta guardare un pò di video su Youtube per scoprire un’assurda ripetitività degli incidenti che li rende prevedibili. Basta leggere le cronache quotidiane dei sinistri sulle nostre strade per scoprire che c’è un nostro errore alla base di tante tragedie. Un errore che non vediamo perché...
“Che fai, sorpassi qui?!?”. Esclamò mio padre con preoccupazione. Avevo il foglio rosa e lui mi dava lezioni di guida. “Sull’altro lato della strada – continuò spiegandomi - c’è l&...
Condividi
Per noi motociclisti spesso è musica. Per gli altri è fastidio. E salta la convivenza civile, con campagne restrittive e proposte di limiti d’omologazione che i costruttori di moto affermano di non essere in grado di rispettare. La guerra al rumore è una delle sfide in corso per il mondo della moto
Il rumore. Quella benedetta/maledetta musica che le nostre moto lasciano uscire dallo scarico, dalle bocchette d’aspirazione, dalle parti meccaniche in movimento. Per molti di noi è una sinfonia, e stentiamo a credere che ...
Condividi
Cos’è che fa il motociclista? L’uso di un mezzo a due ruote? Di quale tipologia? E che tipo di uso? O ciò che ci qualifica come motociclisti è l’appartenenza a una determinata cultura? Magari a un modo di vivere? Ne parlano due persone che si sentono motociclisti fin nel profondo, il sottoscritto e l’amico Lorenzo Borselli
Cos’è che definisce un motociclista? Può sembrare una domanda facile e scontata, ma mi sono reso conto che anche fra appassionati delle due ruote abbiamo idee diverse a riguardo. Fra motociclisti ci si saluta, ci si s...
Condividi
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione impone delle modifiche importanti nel Codice delle Assicurazioni. Le incongruenze dell’ordinamento sono però numerose. E allora, oggi come non mai, la speranza è che la riforma dell’ordinamento promessa da anni venga portata a compimento
Il 30 luglio scorso è stata pubblicata la sentenza 21983, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno cercato di ricucire lo strappo fra la normativa comunitaria, che impone la copertura assicurativa anche quando...
Condividi
L’Europa propone lo stop alla vendita di veicoli con motore termico a partire dal 2035. Uno switch voluto più dalla politica che dal mercato. Sulla strada di questo provvedimento ci sono però moltissimi ostacoli
Sono con un amico del reparto R&D di una casa motociclistica. Si chiacchiera a microfoni spenti, come succede fra amici, e gli chiedo: come siete messi con lo sviluppo di quella tecnologia motoristica di cui parlammo un paio d’...
Condividi
Chi te lo fa fare di fare il pilota, portando a casa incidenti e fratture. Non hai paura di morire? La recente scomparsa di Jason Dupasquier al Mugello ha ridato vita a questa domanda che tutti noi amatori della guida in pista ci siamo...
Condividi
Crisi dei semiconduttori, problemi logistici, dazi commerciali. Il mondo dell’automotive cerca la via d’uscita da un periodo nero che sta riducendo fortemente la produzione di alcuni marchi
Per le aziende del settore automotive, il momento attuale non è dei più facili. Nei primi 3 mesi dell’anno sono diverse le case che hanno dovuto interrompere per brevi periodi o rallentare la produzione di veicoli, a ...
Condividi
Sapete che in Africa i produttori di automobili commercializzano veicoli meno sicuri che in Europa? Case di primo livello che in Europa realizzano veicoli a 5 stelle, in Africa ne prendono 0 Alla base c’è un problema di costi e di competitività sul mercato Anche in Europa però qualche problema c’è...
Conoscete il consorzio EuroNCap? Nato nel 1997, è sostenuto da diversi governi europei, organizzazioni di automobilismo, consumatori e assicurazioni. Con i suoi crash test e le sue valutazioni ha dato negli anni un forte contribut...
Condividi
Una riflessione sulla comunicazione, da parte di un giornalista specializzato, che scrive di sicurezza stradale, ma che è anche un motociclista attivo. La difficoltà di mediare, ma anche la speranza di dare un piccolo contr...
Condividi
Il 30 aprile partono il modello elettronico standard per i preventivi assicurativi e il nuovo preventivatore online. Si spera portino chiarezza in un settore ancora troppo ostico per il consumatore, fra compagnie che fanno muro contro agevolazioni quali la RCAuto Familiare e un gran numero di veicoli non assicurati. Intanto arrivano nuove proposte, e le tariffe piano piano scendono
Il 4 gennaio scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico ha promulgato il decreto sul modello elettronico standard, che le compagnie assicurative dovranno utilizzare per comunicare ai loro clienti i prezzi delle loro offerte. Ci sono v...
Condividi
L’elettronica è sempre più padrona dei nostri veicoli. Anche delle strumentazioni e delle dotazioni di bordo. Non sempre si tratta di una semplificazione nell’uso, e chi guida dovrebbe tenere in considerazione la distrazione indotta da tanti gadget. Non mancano neanche risvolti più antipatici
Scena 1. Stiamo guidando la nostra automobile, dobbiamo regolare il climatizzatore, accendere la ventilazione o regolare i tergicristalli: con movimenti automatici facciamo il tutto, senza eccessivo sforzo d’attenzione. Scena 2. ...
Condividi