>Vai all'articolo
LA SEMPLICITA’ CON CUI È POSSIBILE MANOMETTERE I TACHIGRAFI INTELLIGENTI GEN2V2 (SMART2) INSTALLATI SUI NUOVI DAF XG E VOLVO AERO
...
>Leggi l'articolo
Per quanto riguarda le «modalità di registrazione dell’attività svolta dal conducente quando si alterna alla guida di veicoli esenti dal campo di applicazione del Regolamento 561/2006 con veicoli per i quali il predetto obbligo sussiste», il Ministero dell’Interno con circolare prot. n. 300/A/1/392/20/111/20/3 del 16 gennaio 2020 ha chiarito che...
>Leggi la scheda
>Leggi la scheda
In data 03 febbraio 2025, sul sito web J.R.C. (Join Research Centre) della Commissione Europea è stato pubblicato il certificato di omologazione (e1-84-09) del nuovo tachigrafo smart2 del produttore tedesco Continental Automotive ...
Il 17 gennaio 2025, l'Unione Europea e l'Ucraina, nel corso della terza riunione del comitato misto congiunto istituito dall'accordo sul trasporto di merci su strada, hanno concordato tramite Decisione, il riconoscimento dei ...
>Leggi la scheda
Con l’estensione del periodo controllabile da 28 a 56 giorni, operativa dal 31 dicembre 2024, il Ministero dell'Interno ha emanato una circolare (N. 300/STRAD/1/0000038980.U/2024 del 27/12/2024) per approfondire le modalit&agra...
La variazione riguarda il periodo controllabile su strada:
Innanzitutto, è opportuno evidenziare che non varia alcun obbligo vigente per a...
🚛 TACHIGRAFO DIGITALE
✅ ATTIVITÀ SCONOSCIUTA
📍 PITTOGRAMMA = ❓
Come noto il tachigrafo è in grado di registrare automaticamente l'attivit&agr...
Si trasmette in allegato le Service Information Letter n. 24_012 del 24 settembre 2024 con la quale, il produttore di tachigrafi Stoneridge Electtronics AB, comunica a tutti i centri tecnici e alle autorità di controllo ...
Cambia la normativa sul tachigrafo, una grande novità per il settore del trasporto merci. Dal 31 dicembre 2024 raddoppiano i dati da conservare per i controlli su strada, una modifica introdotta a seguito del Regolamento UE 1054, ...
La Polstrada di Riccione ha fermato sull’Adriatica un conducente italiano che guidava un mezzo pesante con a bordo un sistema elettronico che permette di guidare senza fermarsi per le pause obbligatorie previste dalla normativa. Il sistema scoperto solo dopo una verifica in officina: patente ritirata, 10 punti in meno e segnalazione all’ispettorato del lavoro per l’autista
Un sistema elettronico alternativo al tachigrafo che, con un pulsante sulla plancia, simula il mezzo fermo per la pausa dell’autista, quando invece è in marcia, spedito sull’autostrada. Un sistema di registrazione para...
In data 03 luglio 2024, il produttore tedesco di tachigrafi Continental Automotive Technologies GmbH (VDO) ha emesso due distinte Service Information in relazione alla registrazione dell' anomalia «Anomalia GNSS» (codice ...
>Leggi la scheda
Pubblichiamo questo focus operativo di elevata caratura professionale redatto dal Vice Sovrintendente Zampedri Alessandro della Polizia Locale di Trento - MonteBondone - Specialità Controllo Autotrasporto, sul tema delle manipolazioni del tachigrafo...
NOTA IMPORTANTE: Come noto, il requisito 429 dell'allegato 1C del Regolamento (UE) n. 2016/799, stabilisce che i tachigrafi intelligenti di seconda versione (smart2) possono essere aggiornati a seguito di procedure approvate dall&rsq...
Qualora il conducente guidi con carta tachigrafica scaduta di validità, si ritiene che sia applicabile la sanzione prevista:
• dall'art. 19 L. n. 727/1978 se il conducente abbia presentato domanda di rinnovo della ca...
Cambiamenti e tachigrafo. Il trasporto merci e persone va avanti, cresce e progredisce ed insieme a lui cambia anchel'universo che gira attorno al tachigrafo. Per i prossimi mesi sono stati annunciati dei cambiamenti importanti, su c...