Gli italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio,
e le partite di calcio come se fossero guerre
Winston Churchill
Come si ricorderà il 7 gennaio scorso si è verificato un evento a dir poco...
Nella mia prima età, quando s’aspetta
Bramosamente il dì festivo, or poscia
Ch’egli era spento, io doloroso, in veglia,
Premea le piume; ed alla tarda notte
Un canto che s’udia per li sentieri
Lo...
Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l’eleganza al sarto
Albert Einstein
Ricordo in maniera vivida gli anni della mia infanzia, tra la fine dei ’70 e i primi anni ’80 durante i quali la cultura ...
Tutto sarebbe donato a chi rinunciasse a sé stesso assolutamente, anche per un solo istante
Meister Eckhart
La parola rinunciare è comunemente associata a un significato negativo. Rinunciare significa non prendere qua...
Fra violenze assurde e gesti di competenza dei Servizi di Salute Mentale
“Ma che siete matti? Ahò! Ma che s’ammazza così ‘a gente?”
Alberto Sordi nel film La Grande guerra
Si dice comunemente che il caldo dia alla testa e ultimamente di episodi a suffragare questo d...
Ma dici a me? Ma dici a me? Ehi, con chi stai parlando? Dici a me? Eh, non ci sono che io qui.
Di’, ma con chi credi di parlare tu?”
Robert De Niro in “Taxi Driver”
In queste settimane, messo da parte...
Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini
(Dietrich Bonhoeffer)
Come ricordano i dati raccolti dall’Osservatorio ASAPS sugli incidenti ai bambini travolti e uccisi da genitori, nonni e parenti durant...
Se non altro perché un Auschwitz è esistito, nessuno dovrebbe oggi parlare di Provvidenza
Primo Levi “Se questo è un uomo”
15 marzo 2022, 19° giorno di guerra. Questa è l’indicazione che compare oggi su molti siti internet e ...
La vendetta è un atto che si desidera compiere quando si è impotenti e perché si è impotenti: non appena il senso di impotenza viene meno, svanisce anche il desiderio di vendetta
George Orwell
...
La preoccupazione per la propria immagine, è questa la fatale immaturità dell’uomo. È così difficile essere indifferenti alla propria immagine. Una tale indifferenza è al di sopra delle forze uman...
Il lavoratore vende sé stesso e la sua libertà per un tempo definito al capitalista in cambio di uno stipendio
Mikhail Bakunin
Un’organizzazione adulta è quella in cui le persone hanno le conoscenze, le c...
I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi.
Non c’è una definizione di fesso.
Però: se uno paga il biglietto intero in ferrovia, non entra gratis a teatro; non ha un commendatore zio, ami...
La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
Albert Einstein
Ebbene ci siamo, l’autunno è arrivato e con esso inizia il periodo dell’anno in cui i v...
La vita è troppo breve e il tempo è troppo prezioso per sprecarlo con persone stupide
Voltaire
Questo che vi propongo, cari lettori, è un articolo su commissione, o meglio su calorosa richiesta da parte di un c...
Ne quid nimis
Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio
di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a var&i...
“La paura è umana, ma combattetela con il coraggio”
Paolo Borsellino
Nella lunga e dolorosa battaglia contro il COVID-19 è subentrato da alcuni mesi un elemento decisivo. Sono infatti disponibil...
Il genere umano e, dal solo individuo in fuori, qualunque minima porzione di esso, si divide in due parti:gli
uni usano prepotenza, gli altri la soffrono
(Giacomo Leopardi)
Il bullismo è uno dei fenomeni pi&ugra...
Un uomo che a cinquant’anni vede il mondo come lo vedeva a venti ha sprecato trent’anni della sua vita
Muhammad Alì
Com’è naturale, da tutte le parti si odono discussioni relative agli effetti che tu...
Il mondo può essere salvato solo dal soffio della scuola
(dal Talmud)
In questi tempi difficili, tra i tanti problemi che hanno complicato, e ancora continuano a farlo, la vita quotidiana, non si può dimenticare tutta...
La storia dell’uomo non presenta altro che un passaggio continuo da un grado di civiltà ad un altro,
poi all’eccesso di civiltà, e finalmente alla barbarie, e poi da capo.
Giacomo Leopardi
Qualsiasi eve...