Ai sensi dell’art. 60, comma 2, della Legge n. 298/1974: «Delle violazioni accertate deve essere data notizia all'ufficio provinciale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione nella cui circoscrizione si trova la provincia di immatricolazione del veicolo»...
>Leggi la scheda
>Leggi la scheda
In tema di trasporti internazionali di merci e/o viaggiatori le fonti del diritto sono costituite da Direttive o Regolamenti dell’Unione Europea per i trasporti all’interno dell’Unione oppure da Accordi multilaterali o bilaterali per i trasporti con i Paesi non UE...
Confartigianato Trasporti informa che a partire dal gennaio 2025, tutte le aziende di trasporto su strada, sia di passeggeri che di merci, dovranno comunicare ai propri clienti le emissioni di gas a effetto serra (Gei) prodotte dai loro ...
>Leggi la scheda
NOTA IMPORTANTE: In data 20 giugno 2024, l'Unione Europea e l'Ucraina hanno sottoscritto la proroga dell'Accordo per il trasporto di merci su strada sottoscritto in data 29 giugno 2022 e scaduto pochi giorni fa, in data 30 gi...
>Leggi la scheda
>Leggi la scheda
>Leggi l'articolo
>Leggi l'articolo
>Leggi l'articolo
>Leggi l'articolo
>Leggi l'articolo
A questa domanda risponde una nota del ministero dell’Interno, prendendo atto di una sentenza della Corte di Cassazione in cui si sottolinea questo aspetto: quando la legge ha voluto distinguere la dimenticanza di un documento (per esempio, la patente) dall'eventualità di non averlo mai acquisito, ha previsto due distinte sanzioni. Ma nel caso di un camion che viaggia senza licenza comunitaria a bordo questa differenza non è stata prevista. E quindi...
Se qualche autista viene fermato alla guida senza patente non viene multato perché non l’ha mai acquisita, ma perché non l’aveva con lui come avrebbe dovuto fare. Ma un camion impegnato in un trasporto internazi...
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha stabilito che è obbligatorio avere a bordo del veicolo che effettua un trasporto merci in conto terzi in ambito comunitario una copia certificata della licenza comunitaria rilasci...
In relazione ad accordi bilaterali conclusi dallo Stato italiano con i Paesi extracomunitari, i Ministeri dei Trasporti degli Stati contraenti scambiano i contingenti annuali di autorizzazioni da rilasciare ai propri trasportatori in bas...
In materia di trasporto di merci su strada l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'UE e il Regno Unito ha previsto i servizi «punto a punto» senza restrizioni quantitative; si tratta dei trasporti di merci su strada da...
>Leggi l'articolo
>Leggi l'articolo