La recente sentenza 28/2/2025 n. 8296, pronunciata dalla quarta sezione penale della Corte di Cassazione, consente di fare il punto in ordine ai delitti di omicidio stradale e di lesioni personali stradali aggravate dallo stato di ebbrezza e dalla condizione di alterazione dovuta all’assunzione di stupefacenti, oltre che all’applicazione dell’attenuante speciale...
Con l’approvazione definitiva della legge c.d. “Milleproroghe 2025” che ha visto la possibilità di ampliare l’utilizzo dell’arma ad impulsi elettrici anche alle Polizie Municipali o Locali nei comuni ...
“All'unione di due anime costanti io mai porrò impedimenti.
Amore non è amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l'altro si allontana.
Oh no! Amore è un faro, sempre fisso c...
Per l’arresto è necessario un documento in apparente corso di validità - spigolature
Per l’arresto il documento (falso) deve essere in corso di validità (apparente). Premesso che l’identificazione della persona fisica si riferisce all’accertamento della sua identità, ovvero il tratto distintivo che la differenzia da tutti gli altri simili...
Un gruppo di appassionati di moto discute online sul futuro delle due ruote. Fra loro c’è un avvocato che si occupa degli effetti dell’intelligenza artificiale sulla nostra società. E chiede: a quali cambiamenti andiamo incontro noi motociclisti?
Recentemente abbiamo fatto una videocall con la community di Motoskills.it, per parlare di moto. C’erano delle tracce, suggerite dagli stessi membri della community. Una di queste verteva sui possibili effetti dell’ingresso d...
Il sequestro di patrimoni illegali, frutto di manovre criminose o di illecita accumulazione è il movente iniziale, il significato profondo e il fine ultimo di ogni indagine finanziaria. Non solo: l’ablazione di ricchezze criminali “misura” il valor e il successo di ogni investigazione, perché dimostra in modo oggettivo l’impatto degli organi investigativi sul mondo del crimine. Cosa fare quando i patrimoni sono “digitali”?
1. Sequestro di digital asset: un solo percorso (?)
Nel presente contributo è presentato un possibile percorso operativo finalizzato all’applicazione di una misura cautelare reale su asset digitali, articolato in tre step ...
(ASAPS) – Dunque, l’ex Capo della Polizia Franco Gabrielli non aveva proprio ragione quando ebbe a commentare il tragico inseguimento milanese che, nel quartiere “Corvetto” si era concluso, lo scorso 24 novembre c...
Ci sono già i primi “exit pool” degli incidenti stradali nel 2024, ci fornisce qualche primo dato proprio la Commissione Ue: le vittime della strada nell’anno appena trascorso calano del 3%, ma i progressi restan...
I social hanno cambiato radicalmente la nostra società, rivoluzionandone la comunicazione. Sono cambiati i modelli e le forme di cultura, con risvolti inattesi. Anche sulla sicurezza stradale
Houston, abbiamo un problema! Prendiamo a prestito questa celebre frase - ma l’originale era “abbiamo avuto un problema” - per denunciare che noi giornalisti, noi formatori, noi educatori, spesso parliamo a vuoto. Un an...
La legge 28 giugno 2024 n. 90 oltre che a rafforzare la resilienza dei sistemi informatici pubblici e delle aziende private che operano nell’ambito dei servizi di pubblica necessità detta importanti disposizioni finalizzate ...
I dati dell’Osservatorio ASAPS su un fenomeno sempre più preoccupante: le aggressioni stradali fra conducenti per motivi di viabilità.
Una violenza che sembra dilagante che fa paura...
>Il comunicato integral...
>Leggi l'articolo
Ormai da molto tempo, occupandomi di sicurezza stradale ho avuto a che fare con tante amministrazioni pubbliche. Sul tema della sicurezza nella mobilità è veramente difficile trovare due caratteristiche essenziali che servo...
A seguito della legge n. 177/2024 e della successiva circolare esplicativa del Ministero del 20 dicembre dell’anno scorso, va saputo leggere ed interpretare il testo integrato e combinato degli articoli 589 bis e 590 bis c.p. con l...
Il tema del rispetto della privacy nella gestione dei sistemi di videosorveglianza torna di stretta attualità, dopo la divulgazione del provvedimento emesso dal Garante per la Protezione dati personali lo scorso 12 dicembre 2024, ...
La gamma delle Anonymity-Enhanced Cryptocurrencies (AEC) si riferisce a programmi o token informatici appositamente elaborati per rafforzare lo psedo-anonimato delle transazioni riportate all’interno dei registri telematici basati sul modello delle tecnologie a registro distribuito (Distibuted Ledger Technologies, DLT), rendendo di fatto estremamente complessa la ricostruzione della cronologia delle transazioni ivi riportate...
>Speciale - Autotrasporto di prodotti alimentari
I^ parte
In queste ultime settimane stiamo assistendo a un gran proliferare di dibattiti nei talk show, sui social media e di articoli sulla carta stampata sulla presupposta assenza di regole che legittimerebbero gli inseguimenti delle forze di p...
Se diamo un’occhiata ai dati del 2024 delle aggressioni fisiche a chi rappresenta in Italia le istituzioni o svolge funzioni nei servizi pubblici se ne traggono conclusioni veramente preoccupanti. Siamo di fronte ad un vero assalto...