di Lorenzo Borselli*
Rabbia stradale: quando lo spregio delle regole degenera.
Nel 2022, 8 vittime e 189 feriti
Come prevenirla? Semplice: presidiando il territorio
Alzi la mano chi, alla guida, non si è mai incazzato, chi non ha visto calare sui propri occhi il velo nero della collera per una precedenza mancata, per un incidente evitato o per un veicolo che non si fa da parte magari durante un sorpasso in autostrada. Lampeggiare coi fari non basta e nemmeno il clacson sortisce l’effetto sperato: la manovra dell’altro limita la tua libertà, il suo mandarti a quel paese ti fa imbestialire. C’è chi fa finta di niente (come dovrebbe essere) ma c’è anche chi prende la mossa come un guanto di sfida sbattuto in faccia e, quando l’adrenalina è alta, il resto lo fa l’istinto ancestrale che prende il sopravvento sulla ragione. Nel 2022 l’osservatorio ASAPS sulle aggressioni stradali ha censito e analizzato 158 eventi, con 8 vittime e 184 persone ferite. Pensateci: due persone litigano per strada (e accade in continuazione), ma 8 di loro non sono tornate a casa per una questione di “viabilità”…
da il Centauro n. 261
Un interessante esame sul dilagante fenomeno della “rabbia stradale” e su come cercare di prevenirla. Un articolo di Lorenzo Borselli responsabile della comunicazione di ASAPS. Da il Centauro n.261
|
Clicca qui per iscriverti al nostro canale TelegramClicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram
|