ASAPS – Associazione Sostenitori e Amici Polizia Stradale – ha voluto elaborare i dati relativi agli incidenti stradali per l’anno 2021, pubblicati da ISTAT nella prima settimana di ottobre. Il quadro che ne esce, pur se ancora con numer...
Roma, 18 novembre 2022 – Torna ad aumentare in maniera significativa la mortalità stradale in Italia. Le stime ACI-ISTAT - relative ai primi sei mesi del 2022 – evidenziano - rispetto allo stesso periodo del 2021 - un ...
VITTIME DELLA STRADA
MALE:
UDINE (+16), LATINA (+15), PERUGIA (+10)
BENE:
TORINO (-30), PADOVA E VERONA (-23), BOLZANO (-22)
INDICE MORTALITÀ
PIÙ ALTO RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE:
ISERNIA, SUD SARDE...
Esecutivo ETSC: “Riprogettare le aree urbane, separare veicoli veloci e bambini, creare spazi nei quali i piccoli possano muoversi e giocare in sicurezza”
Sono più di 6mila i bambini (minori di 14 anni) dell’Unione Europea morti a causa di incidenti stradali, nel decennio 2011-2020. 467 di loro (il 7,78% del totale) erano italiani. Nell’UE gli incidenti stradali rapprese...
INCIDENTI: 151.875 = +28,4% (-11,8% sul 2019)
MORTI: 2.875 = +20% (-9,4% sul 2019)
FERITI: 204.728 = +28,6% (-15,2% sul 2019)
COSTI SOCIALI
Con nuova metodologia di calcolo:
16,4 miliardi di euro (0,9 % PIL)
A valori 2010...
Nel 2021, nell’Unione Europea, si sono registrate circa 20.000 vittime della strada. Una riduzione annuale (-13%) che risente ancora delle limitazioni alla circolazione imposte a causa dell’emergenza Covid-19.
&Egr...
Secondo un nuovo rapporto (https://www.etsc.eu/PinFlash42) del Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC), il significativo indebolimento – verificatosi in tutta Europa tra 2010 e il 2019 - dei controlli su rispetto de...
73 incidenti su 100 su strade urbane, 22 su extraurbane, 5 in autostrada
Alcune grandi arterie vicino alle città si confermano le strade più pericolose del 2020:
Tangenziali di Milano, Tangenziale Nord di Torino e Diram...
Gennaio-giugno 2021: 65.116 incidenti, 1.239 morti, 85.647 feriti. Aumentano percorrenze medie: in autostrada +24%
Roma, 18 novembre 2021 – Torna ad aumentare in maniera significativa la mortalità stradale in Italia. Le stime ACI-ISTAT - relative ai primi sei mesi del 2021 – evidenziano - rispetto allo stesso periodo 2020 - un incr...
Vittime della strada
male:
SUD SARDEGNA (+13), BARLETTA-ANDRIA-BARI (+12), ORISTANO (+7)
ben...
ASAPS – A seguito della pubblicazione dei dati ACI-ISTAT sugli incidenti stradali in Italia nell’anno 2020, contraddistinto dalla pandemia e dai conseguenti provvedimenti che hanno ridotto la circolazione viaria per molte set...
Stando ai dati dell'Asaps solo nel terzo fine settimana di giugno si sono contati 590 incidenti e 14 vittime. Stiamo tornando alla drammatica routine di prima della pandemia? Di sicuro in Italia si muore di più che negli altri grandi Paesi europei
Esaurito "l'effetto pandemia" i morti sulle strade tornano a crescere. Secondo l'Asaps (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) nel mese di aprile del 2021 sulla rete autostradale gli incidenti sono aumentati del 254% rispetto ad un anno fa, mentre i feriti addirittura del 451%...
2010-2020: RISPARMIATE PIÙ DI 56MILA VITE (-37%) E OLTRE 150 MILIARDI DI EURO IN COSTI SOCIALI Avenoso (ETSC): “Affrontare sfida sicurezza stradale con l’energia e la dedizione impiegate nella lotta al Covid”
Nel 2020, nell’Unione Europea, si sono registrate circa 4.000 vittime della strada in meno rispetto al 2019. Una riduzione annuale (-17%) senza precedenti, molto probabilmente legata alle restrizioni ai viaggi dovute all’emer...
Circ. n. 163946/21 del 27 aprile 2021
Premessa
Con la presente lettera circolare si fornisce un aggiornamento dei criteri che gli Organi di rilevazione devono seguire per l’esecuzione della “Rilevazione trimestrale degli incidenti stradali con lesioni a persone...
Grazie ai dati Aci-Istat degli incidenti stradali avvenuti nell’anno 2019, possiamo esaminare quali siano gli organi di polizia stradale che hanno maggiormente rilevato i sinistri in Italia. Ricordiamo che i dati sono riferiti escl...
L'ISTAT, con una importante e tempestiva analisi su stime preliminari, ha presentato i dati del periodo gennaio - settembre 2020 degli incidenti stradali avvenuti in Italia. La crisi sanitaria ed economica nell'anno contrassegnat...
Morti:
diminuiscono giovanissimi (15-19 anni: -11%), anziani (70-74 anni: -14,3%), ciclomotoristi (-18,5%) e pedoni (-12,7%) aumentano ciclisti (+15,5%) e motociclisti (+1,6%).
Utenti vulnerabili = 49,6% dei decessi.
Meno mort...
Dalle 11.00 di giovedì 23 luglio, saranno pubblicati da Aci-Istat i dati relativi alle statistiche sui sinistri stradali avvenuti nell'anno solare 2019, con danni a persone e mortali. Un dato sempre molto atteso dagli addetti ...
Questo Rapporto è prodotto congiuntamente dall’Istituto nazionale di statistica e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss). L’obiettivo è fornire una lettura integrata dei dati epidemiologici di diff...