Martedì 30 Aprile 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 12/02/2005

dall’ “Avvisatore Marittimo” - TRASPORTI - ITALIA MAGLIA NERA DELL’UE

dall’ “Avvisatore Marittimo”
TRASPORTI - ITALIA MAGLIA NERA DELL’UE

L’Italia delle infrastrutture incassa un’ennesima bocciatura, questa volta dalla Società Geografica Italiana che non solo mette in evidenza il divario fra lo Stivale e gli altri paesi Ue, ma lancia un allarme: casi come quello recente del blocco causa maltempo sulla Salerno-Reggio Calabria rischiano di farci mancare l’aggancio all’Europa. Qual è il prezzo di questa disastrosa situazione? Secondo il rapporto, intitolato "Trasporti in Italia: oggi e domani", solo i problemi di inquinamento (che nel settore raggiunge i massimi livelli in Europa), costano agli italiani 72 miliardi di euro. Il riequilibrio gomma-ferro viene indicato come unico rimedio: "Terra, aria e mare vanno intese come sinergiche e complementari e non più in competizione tra di esse".

 

Ferrovie da riscoprire.

Solo l’8% del trasporto merci si avvale del treno, contro quasi il 14% dell’Ue, ed è sotto la media comunitaria anche il trasporto persone. L’Italia è al quarto posto in Europa per chilometri di binari (quasi 16.000 chilometri, dopo Germania, Francia e Gran Bretagna che ne hanno rispettivamente 44.730, 31.740 e 16.991), ma l’estensione della rete è pressoché invariata da anni. E’ nel settore merci che si rischia maggiormente di essere tagliati fuori dall’Europa: tra ritardi, cambi di macchinisti, verifiche mezzi e controlli burocratici, un treno merci internazionale viaggia alla velocità media di 18 km/h, inferiore a quella di un rompighiaccio in servizio nel Mar Baltico.

 

Rete stradale da rimodernare.

L’Italia privilegia il trasporto su strada, soprattutto nel caso merci, dove si concentra l’87% circa del totale del peso del carico, contro il 75% a livello dell’Ue. La rete stradale italiana è lunga 167.700 km, divisa tra provinciale (120.000 km), statale (quasi 47.000) e autostradale (poco meno di 6.500). Quest’ultima è al quarto posto in Europa come chilometri di rete ogni mille chilometri quadrati: 21,5 contro i 55,8 belgi, i 55,1 olandesi e i 33,8 tedeschi. Profondo il divario qualitativo tra il Sud e il Centro-Nord, estenuante la lunghezza delle realizzazioni, mentre, riguardo alla sicurezza, gli standard sono giudicati sufficienti. Il 98% degli incidenti e la quasi totalità dei feriti e dei morti dovuti al trasporto si verificano ancora sulla strada.

 

Tanti aeroporti, ma troppo piccoli.

Il traffico aereo è destinato a crescere ma gli scali italiani sono ancora piccoli in rapporto a quelli europei. Fiumicino, con i suoi quasi 26 milioni di passeggeri, cui si aggiungono i 700.000 di Ciampino, e Milano Malpensa, con quasi 19 milioni di viaggiatori (più i 7 di Linate), costituiscono i due grandi hub italiani. Ma Roma è solo settima nella graduatoria Ue dei maggiori scali, mentre Milano è quattordicesima. I complessivi 91 milioni di passeggeri si distribuiscono poi in una lunga lista di piccoli scali (23 in tutto) con un traffico annuo superiore alle 500.000 unità.

 

Porti sotto pressione.

Nel mercato europeo degli scali portuali la rendita dell’Italia è messa in discussione dalla forte concorrenza spagnola. Nonostante ciò, il traffico complessivo delle merci è in crescita, con tassi del 7% nel prossimo decennio, e aumenta anche il traffico passeggeri. La portualità resta sottodimensionata rispetto alle sue potenzialità, sia per la concorrenza del Mare del Nord che per le minime dimensioni del breve raggio. Nella graduatoria europea, Genova, primo porto italiano, si colloca all’ottavo posto e Trieste all’undicesimo. Per i container nel Mediterraneo, Gioia Tauro e Genova sono rispettivamente al primo e al terzo posto fra gli scali europei. Tra le criticità, problemi di privatizzazione, scarsa specializzazione, offerta spesso inadeguata alla domanda di trasporto intermodale.

 

Inquinamento, costo enorme.

L’Italia è al quarto posto nell’Ue per le emissioni di anidride carbonica dovute ai trasporti (15% dell’inquinamento totale), in aumento nel 1990-2000 del 19%. Peggio solo Inghilterra, Francia e Germania, con tassi d’inquinamento nel settore pari rispettivamente al 22, 17 e 15%. Il sistema italiano, tra gas serra, ore di lavoro perse, spese sanitarie e rumore, deve sopportare costi per oltre 72 miliardi di euro. In più, nelle aree metropolitane, spesso si verifica un insieme scoordinato di interventi, come l’introduzione delle targhe alterne o del blocco della circolazione. Manca una visione d’insieme che segua l’obiettivo di diminuire il carico ambientale causato dall’eccessivo congestionamento e dal correlato inquinamento.

 

 


Sabato, 12 Febbraio 2005
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK