Bologna, 22 dicembre 2005 - Da domattina
alle ore 6 sarà disponibile l’ampliamento dell’A1 a quattro corsie, in
direzione nord, della tratta Bologna Modena nord.
“L’apertura dei 32 chilometri del potenziamento a 4 corsie con largo
anticipo rispetto ai tempi contrattuali – ha dichiarato Giovanni
Castellucci Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia – è
il risultato del lavoro continuo di concertazione svolto con regione,
Provincia, Comuni e con ANAS e della forte volontà del territorio di
completare l’opera nei tempi più compressi possibili. Ciò ha permesso di
superare di slancio i mille problemi autorizzativi ed esecutivi che
un’opera così complessa genera sempre sul territorio. Intendiamo ora
mantenere ritmi serrati fino a fine marzo quando contiamo di aprire la 4°
corsia anche in direzione sud con 5 mesi di anticipo sui tempi
contrattuali.”
L’opera, il cui completamento dei lavori era previsto per settembre 2006,
totalmente compresa nel territorio della Regione Emilia Romagna, ha
interessato sette Comuni: Campogalliano, Modena, San Cesario sul Panaro,
Castelfranco Emilia, Crespellano, Castelnuovo Rangone e Spilamberto.
“Questi Comuni, i cittadini, hanno sopportato lunghi mesi di disagi, ma
nella consapevolezza – ha dichiarato l’Assessore regionale ai trasporti
dell’Emilia Romagna, Alfredo Peri – che quella che si stava e si sta
ancora realizzando è un’opera importante non solo per l’economia della
regione, ma dell’intero Paese. Abbiamo lavorato insieme agli Enti Locali,
e continueremo a farlo, per ridurre sia l’impatto del cantiere che quello
dell’opera finita, prevedendo barriere e opere viarie di collegamento sia
nel Comune di Modena che di San Cesario sul Panaro”.
Sull’Autostrada del Sole, il tratto Modena - Bologna è strategico nel
sistema dei collegamenti stradali del nostro Paese essendo il punto di
snodo delle due principali dorsali di collegamento tra il Nord e il Sud
d’Italia (autostrada A1 e A14) e il passaggio obbligato per i veicoli in
transito dall’A22 da Nord e dall’A13 da Nord Est.
In questo tratto transitano giornalmente anche fino a 130.000 veicoli di
cui oltre 40.000 costituiti da camion e pullman.
La complessità dell’intervento eseguito dall’impresa Pavimental è proprio
legata al fatto che si lavora mantenendo aperto al traffico lo stesso
numero di corsie antecedenti l’inizio dei lavori, minimizzando l’impatto
sulla viabilità e garantendo, allo stesso tempo, condizioni di massima
sicurezza sia per i viaggiatori in transito sia per gli operai del
cantiere. Con l’intervento di ampliamento da 3 a 4 corsie più emergenza,
dei 32 Km tra Modena e Bologna, per un investimento di circa 165 milioni
di euro, Autostrade per l’Italia garantirà un traffico più scorrevole che
si traduce in un sostanziale miglioramento della sicurezza e della
fluidità.
E da oggi c’è anche il primo TOTEM sulle Grandi Opere. Installato
nell’area Secchia Ovest è un punto di informazione multimediale dedicato a
tutto il piano di potenziamento della rete di Autostrade per l’Italia ed
in particolare alla 4° corsia Modena Bologna.
Entro fine gennaio installeremo altri 3 Totem informativi in Aree di
Servizio per rendere ancora più chiaro e trasparente per gli utenti il
lavoro in corso di potenziamento della rete di Autostrade per l’Italia.
|