A distanza di 12 anni, dopo una lunga gestazione, è in dirittura d’arrivo il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili con il quale vengono definite le caratteristiche per l’omologa...
• La nuova direttiva ministeriale in materia di controlli velocità: il punto di situazione con riferimento alla giurisprudenza e alle criticità dell'art. 142 CdS
Relatore: Luigi Altamura
(registrazione...
Il fenomeno dei c.d. “prestanomi di veicoli o intestatari fittizi”, detti anche “teste di legno”, rappresenta una problematica dilagante sul territorio nazionale ed europeo, che mette a repentaglio la sicurezza dei cittadini nell’ambito ...
• “I controlli ai pass disabili alla luce della nuova banca - dati nazionale e della più recente giurisprudenza.”
Relatore: Luigi Altamura
(registrazione del 29.10.2021)
Entrerà in vigore in autunno il decreto di cui all’articolo 1, comma 491 della legge del 28 dicembre 2018 n. 145, recante le procedure per l’istituzione della piattaforma unica nazionale informatica per il rilascio del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE)
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, insieme alla Ministra per le Disabilità, Erika Stefani, e il sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, delegato Anci per la disabilità, ha...
>Leggi l'articolo
La pandemia fa diminuire il numero di candidati ma aumenta la percentuale dei promossi all’esame per la patente
ASAPS – Associazione Sostenitori e Amici Polizia Stradale – ha elaborato i dati del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, relativi alle attività svolte nell’anno 2020 per il consegui...
Sono trascorsi 5 anni dal marzo 2016, quando il Parlamento, dopo ben cinque passaggi tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, approvò – con Legge 23 marzo 2016, nr. 41 - l’introduzione di due nuovi reati, l&r...
L'Italia è un Paese “fragile” dal punto di vista idrogeologico ed idraulico e lo dimostrano la tragica perdita di vite umane e i danni materiali che tutte le regioni ogni anno subiscono, a seguito di eventi estremi...
In un momento di emergenza sanitaria nazionale dal virus Covid-19 che non ci molla, forse, all’orizzonte si vede invece uno spiraglio per uno dei principali problemi in materia di mobilità che riguarda le persone con disabil...
Grazie ai dati Aci-Istat degli incidenti stradali avvenuti nell’anno 2019, possiamo esaminare quali siano gli organi di polizia stradale che hanno maggiormente rilevato i sinistri in Italia. Ricordiamo che i dati sono riferiti escl...
L'attuale momento storico di “pandemia” da virus “Covid-19” ha fatto emergere in modo molto evidente in Italia ma anche in altre nazioni, il tema della “micromobilità elettrica” e del nuovo ...
>Scarica le slide in Power Point
La pubblicazione del Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti anno 2018 2019 da parte del MIT, permette di analizzare in maniera approfondita i dati relativi alle statisticahe delle attivita' svolte nel 2019 per il conseg...
E' passato oltre un anno dal giugno 2019, quando con un apposito decreto ministeriale del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata una grande campagna sull’utilizzo dei dispositivi di micromobilit&a...
ROMA - Le persone con disabilità potranno circolare con i loro veicoli su tutto il territorio nazionale con un unico permesso: ne basterà uno "per accedere alle Ztl in tutta Italia". E' questa una delle novit&...
Il Ministero dell’Istruzione ha inviato ieri a tutte le scuole le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. A partire dal prossimo anno scolastico, il 2020/2021, questo insegnamento, trasversale alle altre ...
Lo aveva scritto in anticipo il nostro presidente Giordano Biserni (leggi qui). Lo si temeva, nonostante ci fosse la volontà da parte del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca di sperimentare la nuova materia ...