IL PRONTUARIO OPERATIVO PER LE FORZE DI POLIZIA
Di Ugo Terracciano – Paolo Carretta
CAPITOLO 5
IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
CAPITOLO 5
IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
- La segnalazione generica di persona malata di mente
- Cosa fare
- Accertamento sanitario obbligatorio
- Cosa evitare
- Il trattamento sanitario obbligatorio
- L'iniziativa
- Il prolungamento e la revoca
- L'esecuzione dell'ordinanza del Sindaco
- La prassi operativa
- L'uso delle manette di sicurezza come mezzo di coazione fisica
- Cosa evitare
- La misura nei confronti del minore
- il cosiddetto trattamento sanitario obbligatorio extraospedaliero
- Le tutele
- Tutela amministrativa
- Tutela giurisdizionale
- I diritti dell'infermo
- Comunicazioni e notificazioni del provvedimento TSO
>SCARICA IL SOMMARIO CON TUTTI I CAPITOLI E PARAGRAFI DEL PRONTUARIO
> SEI GIA' SOCIO 2016? VAI ALLA VISUALIZZAZIONE DEL PRONTUARIO
![]() |
![]() |
ECCO UN ESEMPIO DEI VARI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL PRONTUARIO. IN QUESTO CASO IL T.S.O. (Trattamento Sanitario Obbligatorio). (ASAPS)