Per garantire una maggiore sicurezza della circolazione stradale in tutta Europa, il Consiglio ha adottato oggi le sue posizioni comuni (orientamenti generali) su due proposte della Commissione che fanno parte del cosiddetto pacc...
Si trasmettono in allegato le Service Information Letter n. 23_012 del 18 ottobre 2023 e n. 23_013 del 24 novembre 2023, con le quali, il produttore di tachigrafi Stoneridge Electtronics AB, comunica a tutti i centri tecnici e alle autor...
Forte accelerazione per l'approvazione dei vari disegni di legge in materia di sicurezza stradale alla Camera dei Deputati, con le ultime audizioni dei rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, del...
>Leggi l'articolo
Il dialogo fra veicoli e fra veicoli e infrastrutture è la nuova frontiera della sicurezza stradale. Si chiama C-ITS, ed è una tecnologia che in futuro troveremo senz’altro sulle nostre auto e moto
Il Connected Motorcycle Consortium (CMC), è un consorzio che si occupa di comunicazione fra veicoli e fra veicoli e infrastrutture.
Lo hanno fondato nel 2015 BMW Motorrad, Honda e Yamaha, perché erano convinte che l&rsquo...
(ASAPS) TAIPEI, 14 novembre 2023 – Taiwan dichiara guerra alle moto. Si tratta di un’affermazione per niente retorica, vista l’entrata in esercizio di una rete di sofisticati sensori, impropriamente definiti “rada...
Le criptovalute, o cryptocurrency, sono dei valori sequestrabili nel corso di provvedimenti ablativi, al pari di immobili, denaro e altre disponibilità. Ma mentre sappiamo benissimo cosa fare quando si parla di immobili, preziosi ...
>Leggi la scheda
(ASAPS) Bologna 15.11.2023 – Il DDL 1435 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”, attraverso cui l&rs...
“Non si rividero mai più, eppure rimasero sempre in un reciproco pensiero: erano stati felici molte ore,
spontanei, sinceri, con la confidenza, di tutta l’anima; si erano incontrati in un paesaggio eccezionale, paesa...
La ratifica della convenzione di Nicosia sulla protezione dei beni culturali e i mezzi di trasporto
L'Italia ha finalmente ratificato la Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali (in vigore dal 1/04/2022), che ha l’obbiettivo di contrastare la distruzione intenzionale, il danno e la ...
Non è raro per chi, come me, si occupa di controllo documentale imbattersi in portali web attraverso i quali per poche decine di dollari, sedicenti organizzazioni internazionali sono in grado di fornire agli ignari(?) acquirenti -...
10,5 miliardi di euro mancano all’appello. Il costo della violenza stradale si può stimare in almeno 28 miliardi di euro. Quattro miliardi di euro in più della manovra finanziaria in approvazione
È spesso vero, come è uso dire, che il diavolo sta nei dettagli e scovarlo non è semplice. Il diavolo in questo caso è rappresentato dal “costo sociale degli incidenti stradali” così come ch...
>Leggi l'articolo
>Leggi la scheda
A far data dal 10 ottobre 2023, l'abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti, posto in essere da un cittadino comune, non è più punito con una sanzione amministrativa pecuniaria, ma punito con sanzione penale, in ...
Se vogliamo cercare di affrontare in maniera seria e permanente un problema che crea dei danni alla salute, come quello della violenza stradale, che ogni anno uccide migliaia di persone e ne ferisce centinaia di migliaia, dovremmo capire...
E' iniziato nella IX Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati - come anticipato da ASAPS - l'esame del disegno di legge di riforma del codice della strada in sede referente (Interventi in materia di sicurezza stradale e del...
L’ASAPS, da qualche anno, definisce lo stato di distrazione alla guida conseguente all’utilizzo di uno smartphone come la sbornia del terzo millennio: l’incidente di Alatri – comune del frusinate – occorso i...
L’idea di estendere la disciplina delle norme penali previste in tema di omicidio stradale al contesto dei mari, dei fiumi e dei laghi, era già contenuta nel disegno di legge confluito nella L. 23/3/2016 n. 41; l’ipotesi fu, poi, stralciata a causa dell’aspettativa dell’imminente riforma del codice della nautica da diporto che, in realtà, è stata sostituita da provvedimenti meramente settoriali...