Dopo un periodo di guida di 4 ore e 30 minuti, il conducente deve osservare un’interruzione di almeno 45 minuti consecutivi, a meno che non inizi un periodo di riposo...
In data 10 marzo 2025, il Ministero dell' Interno, acquisito il competente parere in materia del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con nota prot. n. 2025-0001803 (IN ALLEGATO), in risposta ad un quesito formulato dalla Polizia L...
>Leggi la scheda
>Leggi la scheda
>Leggi la scheda
È stata posta all’attenzione dello scrivente la particolare questione della corretta fruizione dell’estensione ai Tempi di guida (Regolamento UE nr. 561/06) in deroga alla regola generale, ovvero 10 ore anziché ...
>Leggi la scheda
>Leggi la scheda
L’art. 1 della Decisione di esecuzione della Commissione del 7 giugno 2011 «relativa al calcolo del periodo di guida giornaliero conformemente al Regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio» disp...
>Leggi la scheda
NOTA IMPORTANTE: A distanza di quasi quattro anni dalle modifiche legislative introdotte attraverso il Pacchetto Mobilità 1, adottato nel luglio 2020, il gruppo di lavoro composto dalla Confederazione delle Organizzazioni per l...
>Leggi l'articolo
>Leggi l'articolo
>Scarica l'opuscolo tempi di guida e di riposo
La Commissione Europea comincia a fornire importanti chiarimenti sull’applicazione del Regolamento 1054/2020 entrato in vigore il 20 agosto 2020 nell’ambito del Primo Pacchetto Mobilità. Una delle domande principal...
Dopo l’approvazione e la pubblicazione sulla Gazzetta dell’Unione europea, una parte importante del primo pacchetto mobilità diventa ufficialmente legge anche in Italia a partire dal 20 agosto...
>Continua a leg...
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, avvenuta il 31 luglio 2020, dei due Regolamenti e della Direttiva che formano il Primo Pacchetto Mobilità sulla riforma dell’autotrasporto interna...
MAGENTA – La doppia carta tachigrafica gli consentiva di guidare senza le pause imposte dalla legge per la sicurezza di tutti. Autotrasportatore bloccato sulla 336 dalla polizia stradale: multa da 1.800 euro. L’autista h...
L’Ispettorato del Lavoro ha emanato una nota esplicativa – n. 260 del 18 giugno 2020 -relativamente ai criteri di calcolo della sanzione in caso di mancata osservanza degli obblighi di riposo intermedio, chiarendo che la sanz...
Ai sensi dell’art. 8, paragrafo 6-bis, del Regolamento (CE) n. 561/2006, in “deroga” alle disposizioni del paragrafo 6 (vedasi riposo settimanale), il condu¬cente che effettua un singolo servizio occasionale d...