Non tutte le autorizzazioni appartenenti al contingente CEMT assegnate agli Stati membri sono valide per effettuare trasporti che interessino in qualunque modo l’Italia; queste ultime sono facilmente riconoscibili, in quanto recano...
Una circolare del 4 dicembre fa un po' di chiarezza sulla materia delle proroghe, soprattutto dopo che almeno tre normative si erano stratificate creando sovrapposizioni e dubbi. Ecco allo stato attuale la situazione dei principali documenti e attestati
Il tempo passa, l’emergenza sanitaria resta. E quindi tanti documenti, attestati e concessioni arrivate a scadenza devono essere prorogate più volte, facendo slittare in avanti la validità. E si spera sia l’ulti...
Due profili identificano l’applicazione dell’articolo 167 (Trasporto di cose su veicoli a motore e sui rimorchi) del Codice della Strada per quanto riguarda le eccedenze di massa complessiva a pieno carico indicate nelle cart...
La Commissione Europea comincia a fornire importanti chiarimenti sull’applicazione del Regolamento 1054/2020 entrato in vigore il 20 agosto 2020 nell’ambito del Primo Pacchetto Mobilità. Una delle domande principal...
La disciplina del distacco in Italia di lavoratori di imprese stabilite in altro Stato UE è regolata dal Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136 e si applica:
• alle imprese stabilite in un altro Stato...
Il progetto, su cui stanno lavorando al ministero dei Trasporti, supererebbe la logica dei giorni fissi di stop nei fine settimana, per tenere conto, invece, dei dati reali di circolazione. E quindi, per esempio, rimarrebbe il divieto nei week end infuocati di agosto, ma potrebbe saltare in quelli più placidi di novembre. Ad anticiparlo a Uomini e Trasporti, in un’intervista in uscita sul numero di dicembre, è il professor Ennio Cascetta, attuale presidente di RAM
Ma chi l’ha detto che i divieti di circolazione dei veicoli pesanti debbano valere soltanto sulla base di un rigido calendario? Se fossero scanditi non più in base ai giorni della settimana, ma in virtù dei dati di tr...
Come previsto dall’art. 9, paragrafo 1, comma 2, del Regolamento (CE) n. 1072/2009, i pesi e le dimensioni dei veicoli stradali possono eccedere, se del caso, quelli vigenti nello Stato membro di stabilimento del trasportatore, ma ...
Il nostro paese ha sottoscritto alcuni Accordi multilaterali in tema di trasporto di merci pericolose su strada (ADR). Più in particolare, uno con cui si prolunga la validità del patentino ADR e un altro con cui si introducono semplificazioni relative a classificazione, imballaggio, marcatura e informazioni sul documento di trasporto nel settore del trasporto di rifiuti
Tra le tante proroghe di questi tempi “contagiosi”, alcune riguardano gli Accordi multilaterali in tema di trasporto di merci pericolose su strada (ADR) e, più in particolare, il numero M330, relativo ai certificati di...
Con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. n. 215 del 19 maggio 2017 è stata data attuazione alla Direttiva 2014/47/UE del 3 aprile 2014, stabilendo i requisiti minimi per i controlli tecn...
Il numero massimo di lavoratori non comunitari che possono entrare in Italia è di 30.850. All’interno di questa quota, 6.000 posti vengono concessi a lavoratori non stagionali attivi nell'autotrasporto merci per conto terzi, nell'edilizia e nel turismo
La carenza di autisti in Italia, ma più in generale in Europa, è un problema concreto, che potrebbe in parte essere minimizzato. A colmare la lacuna esistente rispetto a questa categoria professionale – si parla di ci...
La sanzione prevista dall'art. 19 della Legge n. 727/78 è contestabile nel caso in cui sul veicolo munito di tachigrafo digitale l'autista non ritira la carta del conducente alla fine del periodo di lavoro come indicato nell'art. 34, paragrafo 1, del Regolamento UE N. 165/2014...
Per “servizi automobilistici interregionali di competenza statale” si intendono i servizi di trasporto di persone effettuati su strada mediante autobus, ad offerta indifferenziata, che si svolgono in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti e sono disciplinati dal Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 285 che, all’art. 2, definisce per...
La scorta tecnica può essere svolta direttamente da una delle imprese interessate al trasporto con autoveicoli di cui abbia la disponibilità o può essere affidata a imprese specializzate. In entrambi i casi le impres...
Negli ultimi anni sono aumentati i sequestri di carburante importato e venduto sena pagare le imposte e le accise. La Finanza ha sgominato diverse organizzazioni che producendo documenti falsi hanno evaso milioni di euro. Per contrastare...
Ai sensi dell’art. 7, comma 2, del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286, ferma restando l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 26, commi 1 e 3, della Legge n. 298/74 nei confronti dei soggetti che ese...
Le disposizioni in materia di disponibilità temporanea, per locazione o comodato senza conducente, di veicoli adibiti al trasporto delle merci sono state riepilogate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la circol...
La disciplina degli autotrasporti nazionali di cose è contenuta nella Legge 6 giugno 1974, n. 298, le cui disposizioni si applicano agli autoveicoli di:
• massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate in cas...
L’articolo 72, comma 2-bis, del Codice della Strada prescrive che “Durante la circolazione, gli autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi adibiti al trasporto di cose, nonché classificati per uso speciale o per traspor...
Dopo l’approvazione e la pubblicazione sulla Gazzetta dell’Unione europea, una parte importante del primo pacchetto mobilità diventa ufficialmente legge anche in Italia a partire dal 20 agosto...
>Continua a leg...
Il Land del Tirolo ha già pubblicato il calendario del primo semestre 2021 delle limitazioni alla circolazione dei veicoli pesanti, consistenti in un contingentamento massimo di 300 unità all’ora dei camion che proven...