Un utente vende la macchina, le due parti si recano in anagrafe e firmano il certificato di proprietà, marca da bollo, e l’acquirente promette di registrare il passaggio al PRA. L’utente dopo cinque &nbs...
E’ legittimo che i veicoli in dotazione alla Polizia Municipale, immatricolati per servizi di polizia stradale, vengano utilizzati come passeggeri anche da amministratori per servizi diversi? Vi sono responsab...
Secondo voi, è possibile contestare la violazione del’art 187 a persona che assume metadone essendo questi seguito dal sert? Mi è capitato l’altra notte, ma fortunatamente il soggetto a...
Gentile redazione, sono esentati dall’obbligo del cronotachigrafo i compattatori della nettezza urbana (o autospurgo) nel momento in cui stanno effettuando un trasporto di rifiuti dal territorio nel quale ...
Spettabile Redazione, avendo l’autorizzazione per rottura del manto stradale e scavo concessa dall’ente proprietario della strada, è necessario richiedere l’ordinanza per l’istituzione...
Se alla guida di un complesso veicolare del peso complessivo di 7,5T ( autoarticolato) formato da trattore stradale di Nazionalità Romena e da semirimorchio di Nazionalità Italiana, viene a trovarsi un cittadino Romeno di...
Spettabile Redazione, secondo il vostro parere a seguito di un sinistro stradale con feriti, possono essere elevate contravvenzioni al C.d.S. sulla base di testimonianze escusse ai sensi del 351 Cpp nei confronti di testi...
Spettabile Redazione Buongiorno, il mio quesito verte circa la modulistica da utilizzare in merito alle violazioni penali di cui agli artt.186 e 187 del C.d.S.. Premesso che la Procura e la Prefettura territorialmente comp...
Spettabile Redazione, il comma 2 dell’articolo 126 bis del c.d.s. sancisce la perdita di punteggio al momento della definizione della contestazione, specificando, tra l’altro, che la contestazione si inte...
Se un operatore della polizia di stato libero dal servizio, rileva una violazione al codice della strada per guida di motociclo o ciclomotore senza casco in violazione all’art. 171 co. 1° e 2°, per quan...
Sono un operatore Polstrada e vorrei porvi un quesito. Nella zona di mia competenza sono numerosi i ciclomotori che recano un contrassegno identificativo rilasciato in Germania a cui è abbinata una polizza as...
Salve, quali violazioni possono applicarsi nel caso di un furgone lasciato in sosta sulla pertinenza di una strada provinciale? Si precisa che il veicolo, abbandonato in luogo isolato sul ciglio erboso da ...
Una persona guida un autovettura intestata ad una società. L’autovettura è per trasporto di persone ed il conducente non ha nulla a che fare con la società cioè non è ne titol...
Gentile redazione, avrei un dubbio circa il controllo dei veicoli equipaggiati con cronotachigrafo digitale. Qualora, all’atto del controllo, il conducente non è in grado di esibire gli scontrini relativi...
Gentile Redazione, vorrei gentilmente sapere se è possibile richiedere la revisione della patente di guida per la mancanza dei requisiti psicofisici, nel particolare un soggetto che si trova in cura psichiatri...
Gentile redazione, in caso di contestazione dell’art. 75 dpr 309/90 con ritiro di patente, il veicolo (esclusi ciclomotori per cui si procede a fermo) di cui il soggetto ha la disponibilità a chi va affidato...
Gentile Redazione, nel caso in cui venga elevato l’art. 94 del C.d.S. d’ufficio, si chiede se si debba invitare il proprietario per il ritiro della C.C. e dell’attestato di proprietà, o è s...
Alle ore 10 di un giorno feriale, all’interno di un parcheggio di un supermercato (aperto), a seguito di una richiesta di intervento, alcuni colleghi hanno rinvenuto un’autovettura, chiusa e regolarmente parcheg...
Salve vorrei presentare il presente quesito: se una pattuglia ferma una persona alla guida della propria automobile (proprietario) e lo stesso annovera numerosi pregiudizi di polizia condanne e precedenti per droga, ed &...