Cassazione ribadisce che il principio generale è quello in base al quale la relata di notifica non necessita di particolari formule sacramentali
Come si sa, la notifica al portiere è nulla in assenza di una specifica attestazione circa il mancato rinvenimento del destinatario, di una persona di famiglia o addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda o di un vicino ...
Due recenti sentenze della Cassazione ci ricordano come il proprietario sia sempre responsabile della circolazione del proprio veicolo
Che della circolazione dei veicoli il proprietario, anche non conducente, sia sempre responsabile non è cosa che andrebbe messa in dubbio.
E invece assai spesso la questione si pone all’attenzione dei giudici, sollecitando...
Un uomo, alla guida di un veicolo, investiva un pedone che stava attraversando la strada sulle strisce pedonali. Il pedone cadeva a terra, ma riusciva a rialzarsi ed aveva un diverbio con l’imputato, al termine del quale quest&rsqu...
(Cass. Civ., sez. VI, 24 settembre 2015, n. 18903)
La sentenza in commento focalizza la propria attenzione sull’accertamento causale dell’evento.
Il caso riguarda una madre che scendendo le scale in uno stabile condominiale, poco illuminato, si distrae parlando con il mar...
La Cassazione precisa che in forza del contratto, l'unico responsabile è il rivenditore che potrà liberarsi anche con presunzioni che dimostrino la consegna di un bene conforme
L'acquirente, il cui bene abbia un difetto di conformità, deve rivolgersi al rivenditore che è l'unico soggetto responsabile (in forza del contratto) nei suoi confronti, a prescindere dal fatto che il difetto dipend...
La Cassazione afferma che il codice civile pone una presunzione di corresponsabilità a carico dei veicoli coinvolti nell'incidente
È in colpa il conducente che, nell'approssimarsi ad un crocevia, lo impegna nonostante preveda o possa prevedere l'approssimarsi dalla propria destra di un veicolo marciante contromano e ad elevata velocità. Ne...
Per la Cassazione non si tratta di un danno in re ipsa, ma è necessaria prova concreta della perdita subita o delle spese sostenute
Il danno da fermo tecnico non è in re ipsa poiché l'indisponibilità di un autoveicolo durante il tempo necessario per le riparazioni è un danno che deve essere allegato e dimostrato. La prova del danno non...
Per la Cassazione, anche se il tasso alcolemico è superiore di soli 6 centesimi, il reato è quello previsto dall'art. 186 lett. c)
di Lucia Izzo - In tema di guida in stato di ebbrezza, ai fini del superamento delle soglie di punibilità stabilite dall'art. 186, comma secondo, lett. a), b) e c), del codice della strada, assumono rilievo anche i valori cent...
L'ha sentenziato una giudice del Tribunale civile. Una 43enne riportò ferite lievi, ma viene certificato che fa una professione a tutti gli effetti
Anche una casalinga che non ha subito lesioni gravi ha diritto a un equo risarcimento del danno patrimoniale, quello da mancato guadagno. E' questo il principio più interessante affermato dal giudice Marta Cappelluti, della...
In tema di rilevazione con apparecchiature elettroniche, della violazione del divieto di proseguire la guida col semaforo rosso, il codice della strada non prevede che il verbale di accertamento dell’infrazione debba contenere, a p...
VERONA - Sulla veridicità del colpo di frusta ci si può fidare del medico. A stabilirlo Alessandra Galli, Giudice di Pace di Verona, con una recente e interessante sentenza che, dopo quasi tre anni, rende finalmente giustiz...
Estate tempo di vacanze e di biciclette sulle strade. Molto spesso controsenso.
Chi abita nelle località balneari, non di rado, deve fare i conti con l’invasione (pacifica s’intende) di tantissimi ciclisti ed assist...
I vigili urbani, pur avendo funzioni di polizia giudiziaria, non possono effettuare arresti fuori dal territorio del Comune di appartenenza. Un principio già stabilito espressamente dall’articolo 57 del Codice di procedura p...
Garante Privacy, provvedimento 04/06/2015 n° 333
da altalex.com
Parere positivo [doc web. n. 4070710] del Garante Privacy allo schema di Linee guida che disciplina la facoltà di inserire sulla carta di identità il consenso o il diniego alla do...
Per la Cassazione l’unica norma sanzionatoria applicabile è quella amministrativa
Secondo l’interpretazione fatta dalla Corte di Cassazione con la sentenza numero 33999/2015, depositata il 3 agosto (qui sotto allegata), circolare abusivamente con un veicolo sottoposto a sequestro amministrativo integra soltanto ...
La Cassazione legittima l’arresto effettuato in ipotesi di flagranza “differita' dal verificarsi dell’incidente stradale che ha provocato la morte di un uomo
È possibile l’arresto del pirata della strada che ha causato un incidente mortale anche dopo più di 24 ore. Lo ha stabilito la quarta sezione penale della Cassazione con sentenza n. 34712/2015 depositata ieri (qui sot...
Morto in un incidente stradale, indennizzo tagliato perché il costo della vita in patria è più basso. L'associazione delle vittime (Avisl): "Sentenza pericolosa, contraria al principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione"
Visto che in Romania il costo della vita è più basso rispetto all'Italia, i romeni che risiedono in patria hanno diritto a risarcimenti minori in caso un loro parente sia ucciso in un incidente stradale. Lo afferma una ...
Un tempo il telefono cellulare serviva soltanto per parlare. Con l’avvento degli smartphone, invece, è diventato una piattaforma multimediale per intrattenere relazioni sui social network, consultare la...
di Girolamo Simonato*
Il Tribunale di Treviso in data 13/07/2015 ha depositato la sentenza n. 861/15 relativa alla sezione penale emessa dal Giudice Dr. BIANCO Leonardo a seguito di dibattimento per l’accertamento di cui all’art. 186 comma 2 lett. b) del d.lgs. 285/92...