Per la Cassazione è in itinere l'infortunio occorso al dipendente mentre si recava in bici al lavoro se l'uso del mezzo era "necessitato" per mancanza di mezzi pubblici e problemi di deambulazione
Costituisce infortunio in itinere anche quello occorso al lavoratore a seguito di un sinistro in bicicletta mentre si recava dalla sua abitazione al luogo di lavoro...
>Continua a leggere su studiocataldi.it
di Lucia Izzo
...
I contorni della disciplina della revoca prefettizia della patente di guida, a seguito del recente intervento della Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 22/2018, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 120, comma 2, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), come sostituito dal...
In caso di infrazione per il transito sulle corsie riservate ai mezzi pubblici, la rilevazione mediazione apparecchi video, già autorizzati per le ZTL, necessità di un’ulteriore autorizzazione.
Il punto di diritto s...
(Cass. Civ., sez. III, del 19 luglio 2018, n. 19197)
La ricostruzione della dinamica del sinistro compiuta in base alle risultanze istruttorie ha consentito di accertare che il veicolo condotto dalla B. era andato a collidere con altro veicolo che sopraggiungeva in senso opposto, dopo aver...
(Cass. Pen. sez. IV, del 28 giugno 2018, n. 29500)
La giurisprudenza di questa Corte ha affermato in plurime pronunce che solo la dicitura dell'errore nello scontrino della rilevazione è indicativa del funzionamento difettoso. In proposito, si veda la recente sentenza di quest...
(Cass. Civ., sez. II, del 9 luglio 2018, n. 18027)
Sanzioni C.d.S.: obbligo di comunicare i dati del conducente
Svolgimento del processo
Con ricorso proposto innanzi il Prefetto di Ancona, l'avv. C. A. impugnava il verbale di contestazione del 3.10.2007 con il quale gli ve...
(Cass. Pen. sez. VI, del 23 luglio 2018, n. 34940)
Il possesso di lampeggiante blu, laddove contraffatto (nel sendo che il soggetto non è titolato ad averlo) integra il reato all'art. 497-ter, primo comma, n. 1, cod. pen. (Sez. 5, n. 32964 del 29/05/2014, Piva, Rv. 260191, nel...
L'automobilista con un tasso alcolico non troppo elevato va assolto solo se il danno commesso è lieve o non ha procurato danni
Da sempre la guida in stato di ebbrezza è una delle prime cause di incidenti e morti stradali e in Italia è un reato penalmente punito dagli articoli 186 e 186-bis del codice della strada. Ciò avviene sulla base di u...