(Tribunale Penale di La Spezia, 8 ottobre 2008, n. 1060)
Sussiste il reato di cui all’art. 334 c.p. oltreché l’illecito amministrativo di cui all’art. 213, comma 4, c.d.s., anche nel caso in cui il bene sottratto (nella fattispecie autovettura), già sottoposto a...
(Cass. Pen., sez. IV, 5 ottobre 2012, n. 39414)
L’automobilista che, in prossimità della fermata dello scuolabus, non decelera investendo un bambino appena sceso dal pullman, è responsabile di omicidio colposo. È irrilevante che la velocità sostenuta ...
(Consiglio di Stato sez.V, 28 settembre 2012 n. 5132)
R E P U B B L I C A I T A L I A N A
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso in appel...
(AltalexPedia, voce agg. al 26.09.2012)
La querela – prevista nell’art. 336 del codice di procedura penale – è l’atto con cui la persona offesa dal reato manifesta la volontà di perseguire penalmente il fatto costituente reato che essa stessa abbia subito (TONINI)...
(AltalexPedia, voce agg. al 25.09.2012)
L'oblazione è un rito alternativo al giudizio penale mediante il quale, con il pagamento allo Stato di una somma di denaro prestabilita, si estingue un reato contravvenzionale, id est una sorta di depenalizzazione negozi...
(Cass. Civ., sez.VI, 2 ottobre 2012, n. 16775)
(Omissis)
Svolgimento del processo
G.M. ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza di appello del Tribunale di Udine del 10 giugno 2010 che nell'ambito del giudizio di opposizione L. n. 689 del 1...
(Cass. Pen., Sez. IV, 1 ottobre 2012, n. 38003)
In tema di guida in stato di ebbrezza, l’accertamento del tasso alcolemico mediante il c.d. alcooltest rientra nel novero degli accertamenti urgenti di cui all’art. 354 c.p.p., ai quali il difensore dell’indagato ha fac...
(Cass. Pen., Sez. IV, 1 ottobre 2012, n. 37973)
In tema di omicidio colposo a seguito di incidente stradale, la “ratio” della disposizione di cui all’art. 149 c.d.s., relativa all’obbligo di mantenere le distanze di sicurezza, è quella di prevenire quals...
(Cass. Civ., Sez. VI, 1 ottobre 2012, n. 16688)
Il pagamento della sanzione amministrativa, irrogata per violazioni a norme del codice della strada, in misura ridotta ai sensi dell’art. 202 cod. strad., preclude al contravventore di sollevare successivamente in sede giurisdizion...
(Cass. Civ., sez. VI, 1 ottobre 2012, n. 16688)
Per le violazioni per le quali il presente codice stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria ferma restando l'applicazione delle eventuali sanzioni accessorie, il trasgressore è ammesso a pagare, entro sessanta giorni d...