di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**
Con la nota prot. n. 25806 del 25 novembre 2011 avente per oggetto: «Accesso alla professione di trasportatore su strada. Disposizioni tecniche di prima applicazione del Regolamento (CE) n. 1071/2009», la Direzione Generale p...
di Maurizio PIRAINO *
Il legislatore con l’art. 1:
• comma 92, lettera a), della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014), a modifica ed integrazione dell’art. 9/2° comma del decreto legisl...
di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**
TRASPORTI NAZIONALI IN CONTO PROPRIO
Il provvedimento di licenza per l’esecuzione di trasporti nazionali di merci in conto proprio viene accordato per ciascun veicolo trattore e vale per i rimorchi e semirimorc...
di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**
In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si possono riscontrare le seguenti violazioni che, in concreto, possono verificarsi nell'esecuzione di trasporto di cabotaggio, qualora consentiti:
a) c...
di *Franco MEDRI e ** Maurizio PIRAINO
L’articolo 54, comma 1, lettera n), del Codice della Strada classifica i mezzi d’opera come “Veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di ri...
di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**
Ai sensi dell’art. 3 il Regolamento (CE) n. 561/2006 non si applica ai trasporti stradali effettuati a mezzo di:
a) veicoli adibiti al trasporto di passeggeri in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera i 50 chil...
di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**
Gli autoveicoli per il soccorso stradale (cosiddetti «carri-attrezzi»), adibiti al soccorso o alla rimozione di veicoli in avaria o dei veicoli in sosta che costituiscono intralcio alla circolazione stradale, classificati com...
di Franco Medri* e Maurizio Piraino**
Il tachigrafo digitale registra e memorizza i dati relativi all’uso dell’autoveicolo ed all’attività dei conducenti, consentendone la visualizzazione sul display e, su richiesta, la relativa stampa: si tratta, in...
di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**
L’art. 1, del Decreto 15 febbraio 2001, n. 28T che ha recepito la Direttiva 92/106/CEE del Consiglio del 7 dicembre 1992, definisce con il termine <trasporto combinato> i trasporti di cose “……. fra Stati m...
di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**
Il trasporto di cose in conto proprio è sempre un trasporto specifico, limitato cioè alle sole merci attinenti all’attività economica svolta dall’impresa. All’indicazione del codice dell’attività economica segue, infatti, sulla licenza l’elencazione dei codici delle cose o classi di cose trasportabili in conto proprio per le quali la stessa è stata rilasciata...
di Franco MEDRI *
Con la pubblicazione del Decreto Legislativo 04 agosto 2008, n. 144 (G.U. n. 218 del 17 settembre 2008) è stata recepita la Direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006, nonché vengono disci...
di Franco Medri*
L'articolo 72, comma 2-bis, del Codice della Strada prescrive che “Durante la circolazione, gli autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi adibiti al trasporto di cose, nonché classificati per uso speciale o per trasporti...
di Franco MEDRI*
Il paragrafo 3, dell’art. 34 del Regolamento UE n. 165/2014 (entrato in vigore il 2 marzo 2015) prescrive che “Quando i conducenti si allontanano dal veicolo e non sono pertanto in grado di utilizzare il tachigrafo installato...
di Franco MEDRI*
I veicoli a motore senza guida di rotaie, compreso i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza l’apposita copertura assicurativa RCA a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla resp...
di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**
Per quanto riguarda l’ipotesi di somministrazione di lavoro disciplinata dal Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (vedasi artt. 20 e seguenti), recante: «Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato d...
di Franco Medri*e Maurizio Piraino**
Anche l’inosservanza del divieto di traino di rimorchi (riportato sulla carta di circolazione mediante la dicitura: «Il veicolo non è autorizzato al traino ai fini amministrativi») durante l’effettuazione d...
di Franco MEDRI *
Nei casi previsti dai Regolamenti CEE n. 3821/85 (dal 2 marzo 2015 vedasi anche Reg. UE n. 165/2014) e CE n. 561/06, i veicoli devono circolare provvisti di cronotachigrafo, con le caratteristiche e le modalità d’impiego sta...
di Franco Medri*e Maurizio Piraino**
A seguito dell’applicazione a decorrere dal 4 dicembre 2011 delle nuove disposizioni comunitarie in materia di accesso alla professione di trasportatore su strada contenute nel Regolamento (CE) n. 1071/2009 del 21/10/2009, con il D...
di Franco MEDRI*
I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d’equipaggiamento indicati negli...