>Leggi l'articolo
Le autorità elvetiche hanno comunicato l'emissione di un nuovo modello di carta d'identità disponibile dal 3 marzo
Nella mia prima età, quando s’aspetta
Bramosamente il dì festivo, or poscia
Ch’egli era spento, io doloroso, in veglia,
Premea le piume; ed alla tarda notte
Un canto che s’udia per li sentieri
Lo...
L'obbligo di munire della carta di circolazione di cui agli articoli 93, 110 e 114 del vigente codice della strada, i veicoli che circolano su strada per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni...
>Leggi l'articolo
“Abbiamo conosciuto la splendida realtà e la scuola di formazione del Corpo della Polizia Stradale e poi ci siamo accostati agli altri reparti che operano sulle strade. Siamo rimasti affascinati e colpiti, oltre che emoziona...
I dati Istat 2020 mostrano come circa il 7,6% degli incidenti stradali in Italia coinvolge un mezzo pesante. Secondo una precedente ricerca condotta dalla Polizia stradale, prendendo in considerazione i soli veicoli industriali con massa...
Ricordate il progetto “Visione Zero”? In estrema sintesi è un piano ideato nell’ormai lontano 1997 in Svezia, il cui scopo era quello di azzerare la mortalità stradale; l’Europa lo fece suo, stabilen...
>Leggi l'articolo
>SCARICA LA VERSIONE PDF
Polizia Stradale anni ‘60
Come si misurava la velocità in quegli anni
...
Cresce la preoccupazione per il crescente numero di suicidi. Una circolare del Capo della Polizia spiega le strategie di contrasto agli effetti di eventi traumatici per il personale della Polizia di Stato.
✅ È stato dat...
>Leggi l'articolo
E' stato depositato in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati il disegno di legge nr. 529 (firmatario Mulè) "Introduzione dell’articolo 72-bis e modifiche all’articolo 186 del codice de...
>Leggi l'articolo
Avevamo evidenziato, in un precedente articolo su il Centauro, le emergenze legate al traffico urbano e proposto, come laboratorio di analisi e di riflessione, la realtà, certo contraddittoria, ma pur sempre significativa, della C...
Per quanto inverosimile la Corte di Cassazione si è dovuta pronunciare su un ricorso avverso una misura cautelare con la motivazione che il captatore informatico era stato inoculato furtivamente, quindi con l’inganno, e aveva impiegato l’energia elettrica dell’indagato, così violando il suo diritto costituzionale alla proprietà privata.
La sentenza in commento è la n. 10981C, Sez. V, ud. 30/09/2020. Dep. 22-03-2021. Con provvedimento del 20 marzo 2020 il Tribunale di Lecce in funzione di riesame ha confermato l’ordinanza emessa, il 12 febbraio 2020, dal Giu...
Da pochi anni due nuovi strumenti operativi – concepiti, strutturati e finanziati dalle Forze di polizia italiane – consentono, in tutto il mondo, di condurre un’azione di contrasto alla criminalità organizzata più coesa, corale e penetrante su tutto il territorio europeo, e non solo. Si tratta del progetto I-CAN (International Cooperation Against ‘Ndrangheta), network specializzato nell’analisi investigativa del fenomeno mafioso di radice calabrese, e della “Rete Operativa Antimafia-@ON”, nuovo canale di informazioni (e finanziamenti) a servizio delle agenzie di law enforcement impegnate in indagini transfrontaliere.
>Leggi l'articolo
La cattura di Matteo Messina Denaro mette a nudo un Paese, il nostro, che con la Giustizia è decisamente entrato in guerra, in ossequio – parrebbe – al vezzo tutto italiano di spaccarsi sempre su tutto, come tra guelfi...
Quando vediamo scendere la neve dalla finestra sul paesaggio cala il silenzio.
Ma se ci ripariamo al calduccio c’è invece chi, in ogni condizione di viabilità, deve prestare il suo servizio e farlo in sicurezza...
...