L’ultima uscita dello studio trimestrale IPER dell’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) sull’andamento dei prezzi dell’RCAuto, conferma che il premio medio scende e che si riduce la disparità di trattamento fra province del Nord e del Sud. Ma anche che permangono tariffe assolutamente proibitive per i giovani
Sull’andamento delle tariffe assicurative serve un’informazione più corretta dal punto di vista statistico; perché troppo spesso circolano informazioni errate. Si è aperta all’insegna di questa sott...
Il report dell’ETSC che analizza cosa fanno le scuole europee in tema di educazione alla mobilità è l’occasione per riflettere sull’efficacia di certi modelli e obiettivi. Per percorsi e strumenti che andranno ripensati al più presto
L'educazione e la formazione sono da considerare come elementi fondamentali di un approccio integrato alla mobilità. Partendo da questa premessa culturale, l’European Transport Safety Council (ETSC) ha pubblicato il repo...
Legge n. 3/2009, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 16 gennaio 2019 (e quindi vigente dallo scorso 31 gennaio), tra le molte novità, affila le armi a disposizione delle forze di polizia nel contrasto al crimine dei cd. colletti bianchi, estendendo anche ai delitti contro la Pubblica Amministrazione il novero dei reati per i quali può attivarsi la tecnica investigativa speciale dell’agente sotto-copertura. Un appuntamento atteso da oltre 15 anni ma che – all’orizzonte – profila vecchi interrogativi e dilemmi operativi
La nuova legge anticorruzione
La Legge n. 3/20091, in vigore dallo scorso 31 gennaio, introduce (e modifica) una serie di istituti giuridici preposti alla lotta alla corruzione ed al rafforzamento della trasparenza nel settore pubblico...
No, non girate pagina. Siamo in tema, siamo assolutamente in tema.
La ragazza così deturpata che vedete nell’immagine, e che prima era un fiore (vedi foto piccola in bianco e nero), non è una vittima della guerra in...
Nell’ultima estate, fra le immagini del rogo in autostrada nei pressi di Bologna che hanno colpito alcuni commentatori più attenti, oltre quelle del disastro, un posto di rilievo spettava a quelle riguardanti le persone che ...
Una prima sintesi delle novità del c.d. “Decreto Sicurezza”
L’entrata in vigore della legge 1 dicembre 2018, n. 132 - che ha convertito in legge il decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113 – ha apportato alcune importanti modifiche in materia di assunzioni nell’ambito della polizia ...
La nuova trovata anti-etilometro è quella dei “soffiatori deboli”. Si tratta di quei conducenti che pur non rifiutando l’accertamento dell’alcolemia, hanno un afflato così flebile da mandare in stand...
Il titolo è deliberatamente ammiccante al gioco delle tre carte, in cui la possibilità di vincere o perdere è legata a fattori statistici e, salvo imbrogli, vince sempre il banco che peraltro assume il rischio d&rsqu...
Abstract
Il contributo che si rassegna vuole offrire, in uno ad un quadro concettuale e sistematico di riferimento per la materia, uno spunto di riflessione critica inerente la gestione procedimentale degli scritti anonimi nel nostro s...
Quando si parla di obbligo assicurativo per la R.C. auto si pensa solo all’Italia, ai quasi tre milioni di veicoli che stanno circolando sulle strade italiane privi di copertura assicurativa, alle novità introdotte di recent...
La mini riforma del Codice della Strada del dicembre 2018, quella che ha portato alla riformulazione - in parte - degli articoli 93 e 132 del codice, negli addetti ai lavori ha suscitato e continua a suscitare diverse perplessità,...
Il “caporalato” non è solo raccolta di pomodori in Campania e Puglia: i “caporali” imperversano anche al Nord e sono un rischio per la sicurezza stradale
(ASAPS) – “Caporalato” nell’autotrasporto. Possibile? La Polizia Stradale di Busto Arsizio, in particolare l’Unità di Polizia Giudiziaria che si occupa di sviluppare e investigare sulle attività...
a cura di Franco Corvino e Girolamo Simonato
>Giurisprudenza da il Centauro n. 218
La vetrina annuale del CES di Las Vegas ci offre la possibilità di sbirciare su cosa stanno lavorando le tantissime aziende che a livello diretto o indiretto operano nel settore automotive. In questo articolo alcuni spunti selezionati, per un assaggio di futuro
Il CES, il Consumer Electronics Show di Las Vegas, c’è un’area dedicata alla mobilità. Ovviamente mezzi elettrici e a guida automatica la fanno da padrone. Ducati, Audi e Ford quest’anno hanno mostrato il ...
I recenti dati sull’incidentalità stradale testimoniano come la conduzione di costanti ed incisive iniziative di educazione stradale costituiscano la base per condurre un’efficace serie di azioni nell’ambito dell...
Traversare gli oceani, cambiare città, a cosa serve?
Se vuoi liberarti dai tuoi affanni non devi trasferirti altrove, ma diventare un altro.
(Lucio Anneo Seneca)
Il nuovo anno è iniziato da poche settiman...
L’avvento del denaro virtuale ha segnato l’esplosione delle ICOs, ovvero di una nuova ed accattivante modalità di raccolta di capitale di finanziamento per imprese ed investitori individuali (circa 20 miliardi di dollari nell’ultimo anno e mezzo). Uno strumento inedito nel panorama dei mercati finanziari che, accanto al bagliore scintillante della più moderna tecnologia cibernetica, porta con sé l’ombra sempre più lunga di clamorose frodi finanziarie e truffe agli investitori
ICO: la linea sottile tra la promessa ed il raggiro
Le ICOs (acronimo di Initial Coin Offerings) rappresentano una innovativa modalità di raccolta di fondi finanziari totalmente basata sulle cryptocurrency. Nel mondo della racco...
Da molto, forse troppo, tempo si parlava di riforma della disciplina del servizio di noleggio con conducente.
Si tratta, insomma, di una storia che potremmo definire infinita, che ha avuto inizio con la così detta legge “G...
L'Associazione Italiana di Logistica (AILOG), definisce la logistica come “l’insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che nell’azienda governano i flussi di materiali e le relative infor...