Decreto Autovelox: il MIT sospende il testo in "attesa di approfondimenti". Ora un nuovo provvedimento urgente e con una attenta analisi
ASAPS aveva già evidenziato, come l'art. 6 del decreto, nelle disposizioni transitorie, avrebbe comportato in piena estate e l'esodo degli italiani per le vacanze, la disattivazione della stragrande maggioranza degli apparati di controllo velocità, compresi i Tutor 1.0 e 2.0 sulle autostrade, perché approvati prima dell'agosto 2017, data di entrata in vigore del decreto ministeriale 282, individuato come spartiacque per l'omologazione d'ufficio degli autovelox. La conseguenza sarebbe stata una sorta di "liberi tutti", considerato come troppo spesso l'alta velocità sia la causa principale degli scontri tra veicoli e delle fuoriuscite autonome. "Serve una attenta analisi sulle conseguenze di ogni riga di un decreto atteso da 33 anni e che deve mettere fine ad una "battaglia" sempre più aspra, dove a perdere è solo la sicurezza stradale - dichiara GIordano Biserni.
|
Clicca qui per iscriverti al nostro canale TelegramClicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram
|