Venerdì 21 Marzo 2025
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 10/03/2025

CRONACA DELLA SESSIONE ASAPS
AL 28° CONVEGNO NAZIONALE DELLA POLIZIA LOCALE
LA SPEZIA 7 e 8 MARZO 2024

Il pubblico in sala

 

(ASAPS) LA SPEZIA 8.03.2025–Anche per questa edizione 2025 la bellezza della città della Spezia, incastonata al centro del Golfo dei Poeti, è stata esaltata da due giornate piene di sole, preludio dell’imminente primavera, in cui si è rinnovatol’appuntamento con l’ormai tradizionale convegno nazionale di polizia locale di La Spezia, giunto alla 28^ edizione nelle sale del centralissimo Terminal Crociere.

Organizzata dal Gruppo Maggioli con il patrocinio del Comune di La Spezia, dell’ANCI e dell’ASAPS questa 28^ edizione del convegno spezzino ha fatto registrare ancora una volta numeri record con un tutto esaurito in termini di partecipazione degli appartenenti ai Corpi di Polizia Locale, delle Forze di Polizia ad ordinamento Statale, ma anche da parte di alcuni addetti ai lavori nel settore della motorizzazione giunti da tutt’Italia, si parla infatti di oltre 250 presenze per ogni sessione.

In questa rinnovata edizione l’ASAPS - Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale -che, d’intesa con il Gruppo Maggioli ed il Comando di Polizia Municipale della Spezia ha proposto al numerosissimo uditorio una sessione specialistica incentrata sul alcune delle modifiche del codice stradale nazionale intervenute ad opera della legge 177/2024, in vigore dallo scorso 14 dicembre.

 

Il tavolo dei relatori

Una sessione in cui, rispetto ai temi trattati, sono stati chiamati a relazionare alcuni dei massimi esperti nazionali la cui introduzione, dopo un video messaggio di saluto del Presidente nazionale ASAPS Giordano Biserni, è stata affidata al nostro Consigliere Nazionale Gianluca Fazzolari che, con un applauso, ha voluto ricordare il Commissario Andrea Bassi della Polizia Locale della Spezia e il nostro Raffaele Chianca.

Gianluca Fazzolari

Moderatore dei lavori Emiliano Bezzon, direttore della rivista “La Polizia Locale” il quale prima di dare inizio alla sessione, che si è sviluppata senza soluzione di continuità tra i relatori, ha sottolineato l’importanza di questi incontri plaudendo al lungo impegno di ASAPS sul fronte della sicurezza stradale.

Ferdinando Longobardo Stefano Rossi

Di obbligo assicurativo in relazione alla responsabilità civile e delle misure applicative dell’articolo 193 del Codice della Strada, ha parlato Ferdinando Longobardo, Ufficiale in servizio presso il Corpo di Polizia Locale di Milano, il quale nella sua puntuale esposizione, non limitandosi al commento della novella apportata dalla legge 177/2024, attraverso un escursus delle modifiche introdotte nel corso del tempo, tra cui il decreto legislativo n. 184/2023 di recepimento della direttiva (UE) 2021/2018 del 24 novembre 2021, ha illustrato l’evoluzione complessiva di un articolo così importante del codice stradale nazionale.

Di trasporto viaggiatori, e quindi della circolazione dei veicoli destinati a tele uso, ha poi parlato Stefano Rossi, Commissario Capo a r. già Funzionario addetto presso la Sezione Polizia Stradale della Spezia, il quale partendo dall’assetto legislativo derivante dal recepimento delle direttive comunitari e in materia, si è soffermato sulla regolamentazione di questo particolare settore fornendo particolari spunti operativi anche alla luce delle modifiche che la legge 177/20204 ha apportato all’articolo 84 C.d.S., rispetto alla possibilità dell’utilizzo di autobus locati senza conducente con un’impresa locatrice stabilita in uno Stato membro della UE.

Emiliano Bezzon Gianni Ferri

 

Ultimo intervento, ma solo per motivi di scaletta e non certo per importanza, quello affidato a Gianni Ferri decano della sessione, già Comandante di Polizia Locale ed esperto in materia di circolazione stradale, che, in un intervento a tutto campo, dall’alto della sua indiscussa esperienza, ha illustrato le peculiarità rispetto all’applicazione del regime sanzionatorio accessorio della sospensione della patente in relazione al punteggio, meglio noto come  “sospensione breve”, per poi passare all’analisi del novellato articolo 117 in materia di limitazione nella guida per i neo patentati.

Al termine di questa due giorni della formazione è d’obbligo esprimere un sentito ringraziamento a tutti i numerosissimi partecipanti, all’impeccabile organizzazione ed ospitalità offerta dal Gruppo Maggioli, al Comandante del Corpo di Polizia Locale della Spezia Francesco Bertoneri, al suo vice Massimo Cremona, al Sovrintendente Catia Calabretta ea tutto il Corpo di Polizia Locale spezzino (ASAPS).
 


 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

Lunedì, 10 Marzo 2025
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK