A Cervia quasi 400 operatori delle forze dell'ordine per le nuove norme in materia di codice della strada al convegno ASAPS
Un grande successo il convegno ASAPS a Cervia (RA), martedì 10 dicembre, con quasi 400 operatori venuti da tutta l’Emilia Romagna e anche da diverse regioni italiane per approfondire le nuove norme del codice della strada che entreranno in vigore dal prossimo sabato 14 dicembre, con la legge 25 novembre 2024, n. 177.
Un evento aperto dal padrone di casa il Vice Sindaco di Cervia Giovanni Grandu, con la presentazione del Presidente Giordano Biserni che ha spiegato lo sforzo ultra trentennale dell’ASAPS sul versante della sicurezza stradale e il lunghissimo intervento di Luigi Altamura che ha tenuto incollati alle sedie tutti i partecipanti. Tantissimi operatori della Polizia Locale, della Stradale e dei Carabinieri.
Luigi Altamura comandante la polizia locale di Verona e componente di ANCI all'interno di Viabilità Italia
oltre che dell'Ufficio Studi di ASAPS
Il pubblico in sala
Analizzate le principali novità, partendo dalla guida in stato di ebbrezza a cui sono stati introdotti due nuovi commi per chi sarà condannato penalmente, con un periodo di "alcol zero" e con l'obbligo di installazione del nuovo strumento denominato "alcolock" che permetterà l'accensione del veicolo solo dopo aver accertato un alito privo di alcol. Ed ancora analizzato il nuovo articolo 187, completamente rivoluzionato con il fatto-reato che prevede la segnalazione alla Procura della Repubblica per la semplice assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope prima di mettersi alla guida. Su questa attività di controllo su strada serviranno le direttive del Ministero della Salute d'intesa con il Ministero dell'Interno. Ed ancora una analisi approfondita della novità "sospensione breve della patente", in caso di violazione di numerose norme di comportamento alla guida che colpiranno esclusivamente chi ha meno di 20 punti sulla patente, solo circa 850.000 italiani su quasi 40 milioni di patentati. Approfondita anche l'analisi sui monopattini con le novità sul casco, contrassegno, assicurazione RC e obbligo di circolazione su strade urbane ove vige il limite di 50 km/h. Infine spazio a moltissime domande a cui il relatore ha dato risposte e chiarimenti.
Notevole la soddisfazione del qualificato pubblico presente che si è compiaciuto con l’organizzazione dell’ASAPS per la perfetta riuscita dell’evento. Tante le richieste di una ripetizione di analoghe giornate di studio.
|
Clicca qui per iscriverti al nostro canale TelegramClicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram
|