Cervia (RA)
Un importante convegno organizzato da ASAPS con il comune di Cervia il 10 dicembre per un focus sulle nuove norme del Codice della Strada
Nell'imminenza dell'entrata in vigore della legge - il prossimo 14 dicembre - che ha modificato e introdotto nuovi articoli e importanti modifiche al codice della strada, ASAPS in collaborazione col Comune di Cervia, ha organizzato una intera mattinata dedicata all'analisi e agli approfondimenti sulla sicurezza stradale, con un focus sulle principali novità, affrontando anche possibili criticità e aspetti operativi.
Visto il grande interesse per gli operatori di polizia, ASAPS ha sentito la necessità di portare un proprio contributo per tentare di fare luce su queste attese novità in arrivo per la principale legge della strada.
L’evento si terrà martedì 10 dicembre alle ore 9,30 presso la sala Congressi del Club Hotel Dante di Cervia.
Numerosissime le richieste di partecipazione, tanto che in pochi giorni si sono registrati oltre 350 operatori della Polizia Locale, della Polizia Stradale, dei Carabinieri da Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini e da tutta la regione oltre che dalla Toscana, Umbria, Marche e Veneto. Le registrazioni sono state quindi bloccate per il raggiunto limite massimo.
La città del sale diventa una sorta di capitale dell’aggiornamento professionale per gli operatori della sicurezza stradale.
In apertura di giornata porterà il suo saluto il sindaco di Cervia Mattia Missiroli. La giornata di studio vedrà il coordinamento del vice sindaco Giovanni Grandu. Dopo l'introduzione del Presidente ASAPS Giordano BIserni, la parola passerà al relatore Luigi Altamura comandante la Polizia Locale di Verona e componente di ANCI all'interno di Viabilità Italia oltre che dell'Ufficio Studi di ASAPS, riconosciuto esperto del Codice della Strada.
Quello organizzato a Cervia sarà un evento che tenta di dare un contributo di chiarezza per le divise della strada e per informare i cittadini su questa importante modifica alle regole stradali, nell’auspicio che si realizzi una spinta verso una maggiore sicurezza sulle strade.
ASAPS ricorda che i suoi Osservatori in questi mesi hanno fatto segnare preoccupanti indici di mortalità sulle strade. 410 pedoni e 192 ciclisti deceduti da inizio anno al 30 novembre. Si aggiungono anche 1.303 vittime mortali nei soli incidenti del fine settimana.
Numeri che, con l’incremento del 4% (dato Istat) delle vittime nel primo semestre 2024, segnano una preoccupante inversione di marcia e una esigenza non più rinviabile di misure adeguate, che però avranno bisogno di un essenziale incremento di agenti sulle strade altrimenti non sarà conseguito un sufficiente e auspicato risultato migliorativo.
>SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO
|
Clicca qui per iscriverti al nostro canale TelegramClicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram
|