Sabato 21 Giugno 2025
area riservata
ASAPS.it su
Analisi normativa, circolare ministeriale e impatto operativo
La riforma recata dalla Legge 5 gennaio 2024, n. 193, c.d. “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023”, rappresenta un momento di discontinuità rilevante per il settore del trasporto non di linea, in particolare per i servizi di noleggio con conducente (NCC)...
Condividi
29/Maggio/2025
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
28/05/2025 Notizie brevi , TAR Regionali ,...
I giudici hanno accolto il ricorso presentato dalla Federazione FARE (Associazioni Ricettività Extralberghiere)
Il Tar del Lazio ha annullato il provvedimento, accogliendo il ricorso presentato dalla Federazione associazioni ricettività extralberghiera.   Dopo aver respinto preliminarmente l'eccezione di inammissibilità ...
Condividi
Consiglio di Stato - Sentenza n. 3255 del 15 Aprile 2025
>Leggi l'articolo                     SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE, ...
Condividi
19/05/2025 Corte di Cassazione
(Cass. civ., Sez. II, n. 10503 del 122 aprile 2025)
>Il testo integrale
Condividi
Secondo il Giudice di Pace di Lecce non si può sanzionare il proprietario di un veicolo che agisca in buona fede quando dichiari di non poter essere in grado oggettivamente di fornire i dati richiesti su chi era al volante al momento dell’infrazione, a condizione che mostri disponibilità e collaborazione con le autorità preposte
Oggi rivediamo il tema della mancata identificazione del conducente di un veicolo (in questo caso un’auto, ma il ragionamento varrebbe egualmente per un mezzo commerciale o industriale). Questione da noi già affrontata, che ...
Condividi
12/05/2025 Corte di Cassazione
(Cass. pen., Sez. III, n. 16088 del 28/04/2025 n. 16088)
>Il testo integrale
Condividi
08/05/2025 Giurisprudenza
Modifiche in materia di flagranza differita
Il D.L. 11/4/2025 n. 48, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario, in vigore dal 12/4/2025, all’art...
Condividi
L’uso della messaggistica Whatsapp durante la guida può integrare una colpa specifica e rendere il guidatore condannabile per omicidio stradale, se dalla distrazione della chat deriva un incidente mortale. Non si tratta in questo caso di semplice imprudenza, ma di non aver ottemperato all’obbligo di agire con la diligenza che ci si aspetta da un conducente mediamente attento e responsabile
Oggi affrontiamo lo spinoso tema dell’omicidio stradale e, in particolare, di quando il sinistro viene causato da una distrazione del conducente legata all’utilizzo del cellulare. Dal punto di vista legale ci si collega al fo...
Condividi
06/05/2025 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. 6, n. 8391 del 17 gennaio 2025)
>Il testo integrale
Condividi
Pagine: 1