(Corte Costituzionale n. 246 del 09 dicembre 2022)
"La sanzione accessoria della revoca della patente del custode che abbia posto in circolazione il veicolo sequestrato, a lui affidato, non può essere automatica conseguenza accessoria della sanzione principale, dovendo consen...
La Cassazione precisa che l'avviso art. 114 disp. att. c.p.p. per farsi assistere dal difensore durante l'alcoltest è rituale se dato anche oralmente purché in forma chiara e inequivocabile, non occorre che venga verbalizzato
Non occorre che l'avviso dato oralmente dall'agente al soggetto fermato per guida in stato di ebbrezza di poter chiamare un difensore per farsi assistere all'alcoltest sia riportato nel verbale.
Affinché l'avvi...
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha stabilito che è obbligatorio avere a bordo del veicolo che effettua un trasporto merci in conto terzi in ambito comunitario una copia certificata della licenza comunitaria rilasci...
a cura di Franco Corvino e Girolamo Simonato
>Giurisprudenza da il Centauro n. 251
a cura di Franco Corvino e Girolamo Simonato
>Giurisprudenza da il Centauro n. 250
Il GdP di Alessandria accoglie il ricorso del contravventore perché il verbale gli è stato notificato oltre il termine di 90 giorni, non si può giustificare la PA che adduce a sua giustificazione l'indirizzo erra...
(Cass. Sez. III n. 30612 del 3 agosto 2022)
Rapporto tra delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifuti e associazione a delinquere...
>Leggi l'articolo
(Cass. Pen. Sez. III Num. 39087 del 22 giugno 2022)
>Il testo integrale
Il principio di precedenza non è illimitato, occorre tenere conto del principio del neminem laedere, è però possibile che il pedone tenga una condotta imprevista e imprevedibile tale da causare da sola l'evento.....
>Il testo integrale
(Cass. Civ. Sez. 6 Num. 34108 del 18 novembre 2022)
>Il testo integrale
(Cass. Pen. Sez. 3 n. 33102 del 7 giugno 2022)
>Leggi la sentenza
(TAR Marche Sez. I n. 459 del 2 agosto 2022)
L’individuazione dei responsabili ai sensi dell’art. 192 T.U.A. è finalizzata ad accertare tutti i soggetti che a vario titolo hanno contribuito alla produzione e/o al deposito incontrollato di rifiuti, ma non a stabil...
La Cassazione conferma la condanna per il reato di lesioni colpose nei confronti della passeggera che aprendo la portiera posteriore dell'auto senza guardare colpisce al torace il pedone che sopraggiunge
Inammissibile il ricorso in Cassazione con il quale una donna, imputata per il reato di lesioni colpose, aggravate dalla violazione delle norme sulla circolazione, viene condannata per aver colpito un pedone che sopraggiungeva sul marcia...
Rel.: n. 68/22
>Il testo integrale
La recente giurisprudenza della Cassazione si sofferma sui principi di responsabilità per le pubbliche amministrazioni nella tutela ambientale
Acque. Per l’ente locale, chi risponde dell'illecito amministrativo ambientale, nel caso di un titolo abilitativo scaduto e non rinnovato, il sindaco o il dirigente? *
Ai fini della corretta ripartizione di responsabilit...
(Cass. Civ. Sez. 2 Num. 32429 del 03/11/2022)
>La sentenza
L'art. 202-bis del codice della strada prevede la possibilità di pagare le multe a rate per chi versa in condizioni economiche difficili...
>Continua a leggere su studiocataldi.it
da studiocataldi.it
Da qualche anno, le pattuglie della Polstrada che rilevano una manomissione al cronotachigrafo – dalla semplice applicazione di una calamita all’inserimento di sofisticate schede elettroniche – non emettono solo san...