(Giudice di Pace di Chioggia, 25 gennaio 2005, n. 20)
E’ legittimo e, pertanto, deve essere annullato il relativo verbale, l’accertamento della velocità rilevato mediante apparecchiatura Telelaser mod. Ultralyte poiché effettuato da uno strumento il cui D.M. n. 182...
(Cass. Civ., Sez. I, 20 gennaio 2005, n. 1233)
Poiché il giudizio d’opposizione ad ordinanza-ingiunzione emessa dal Prefetto ha ad oggetto la fondatezza della pretesa punitiva della P.A., quale contestata all’autore della violazione, nei limiti dei motivi dedotti d...
(Cass. Civ., Sez. I, 20 gennaio 2005, n. 1229)
In tema di giudizio di opposizione a sanzione amministrativa per violazioni al codice della strada, deve escludersi che il giudice dell’opposizione possa rilevare, d’ufficio, la tardività della risposta del Prefetto al...
(Cass. Civ., Sez. I, 18 gennaio 2005, n. 944)
In materia di violazioni al codice della strada, è legittima la contestazione non immediata della rilevata violazione dei limiti di velocità anche quando, nell’organizzazione del servizio di rilevazione degli illeciti...
(Trib. Pen. Di Ravenna, 13 gennaio 2005, n. 1723)
In caso di investimento del pedone che attraversi la carreggiata sulle strisce pedonali, il concorso di colpa della vittima può ammettersi nell’ipotesi in cui il pedone abbia intrapreso l’attraversamento a così ...
(Cass. Civ., Sez. I, 13 gennaio 2005, n. 508)
In tema di sanzioni amministrative, alla luce delle disposizioni contenute negli artt. 11, comma quarto, e 12 D.P.R. n. 610 del 1996 e nell’art. 3381, comma secondo, del regolamento di esecuzione ed attuazione del codice stradale, ...
(Cass. Civ., Sez. I, 10 gennaio 2005, n. 287)
L’esclusione della responsabilità per violazioni amministrative derivante da «stato di necessità», secondo la previsione dell’art. 4 della legge n. 689 del 1981, postula, in applicazione degli ...
(Cass. Civ., Sez. I, 10 gennaio 2005, n. 287)
Il potere di cui all’art. 213 c.p.c. di richiedere d’ufficio alla P.A. le informazioni relative ad atti e documenti della stessa che sia necessario acquisire al processo (nella specie, richiesta di documentazione relativa all...
a cura di Franco Corvino
Nota: I soci Asaps,
interessati a ottenere il testo delle massime qui riportate, possono richiederle
all’indirizzo sede@asaps.it,...
Cass. Pen., Sez. IV, 20 ottobre 2004, n. 47940
Lo stato di
ebbrezza del conducente può essere provato e accertato con qualsiasi
mezzo
(Cass. Pen., Sez. IV,
20 ottobre 2004, n. 47940)
...
(Banca dati Iter)
Sentenza
Corte cost. n. 7 del 14/01/2005
Contratto di trasporto: azione per risarcimento danni
(Banca
dati Iter)
Dichiarata
l&rsq...
Giudice di Pace di Pozzuoli 10.01.2005 n° 11893
Fermo
amministrativo: comunicazione nulla se non indica l’autorità
cui ricorrere
Giudice
di Pace di Pozzuoli 10.01.2005 n° 11893
...
Assicurazione
obbligatoria – Modulo di constatazione amichevole – Efficacia
probatoria – Valore di presunzione semplice nei confronti dell’assicuratore
– Prova contraria off...
Assicurazione
obbligatoria – Modulo di constatazione amichevole – Efficacia
probatoria – Nei confronti dei conducenti – Piena prova –
Nei confronti del proprietario ove sott...
Regolamento CE 13.12.2004 n° 2252
Passaporto
europeo e documenti di viaggio con dati biometrici
Regolamento CE 13.12.2004 n° 2252
Importanti
novità in materia di passaport...
Corte Costituzionale,sentenza n.27 del 24 gennaio 2005
da sito http://www.cortecostituzionale.it/
PATENTE A PUNTI: NORMA IN PARTE
ILLEGITTIMA
IL TESTO DELLA SENTENZA DELLA
CORTE COSTITUZIONALE N. 27 DEL 24 GENNAIO 2005
...
Autotrasporto
- Obbligo di cronotachigrafo - Guasto
In relazione
alla fattispecie prevista dall’art. 179 del codice della strada...
Cassazione , sez. I civile, sentenza 24.01.2005 n° 519
Multe:
l’ordinanza del prefetto che respinge il ricorso deve essere motivata
Cassazione , sez. I civile, sentenza 24.01.2005 n°
519
...
(Decisione del Consiglio 2004/919/CE)
Ogni
anno circa un milione e 200 mila furti di autovetture negli Stati membri
La lotta alla criminalità connessa ai furti
di veicoli
(Decisione del Consiglio 2004/...