Mercoledì 15 Gennaio 2025
area riservata
ASAPS.it su
Per la Suprema Corte non incorre in sanzioni penali il conducente che rifiuta l’esame del sangue senza l’avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore
In caso di incidente stradale, l'automobilista sospettato di guida in stato di ebbrezza può ben essere sottoposto dai sanitari agli esami ematici, su richiesta della polizia, ma deve essere avvisato delle finalità del prelievo e della facoltà di farsi assistere dal proprio avvocato. Altrimenti, le sanzioni penali relative al rifiu...
Condividi
29/Gennaio/2016
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Inviare una successiva raccomandata non è altro che un'ulteriore garanzia rispetto ad omissioni del portiere: non è necessaria la prova dell'effettiva consegna
Consegnare un atto a mani del portiere è operazione idonea di per sé ad assicurare che l'atto è pervenuto nella sfera del destinatario. Del resto, se è accertato l'effettivo domicilio di quest'...
Condividi
In materia assicurativa la Corte di Cassazione ribadisce il principio dell’interpretatio contra stipulatorem
Con la sentenza del 18 gennaio 2016 n. 668, la Sezione III, della Corte di Cassazione ha ribadito un consolidato principio ermeneutico: nei contratti cosiddetti standard le clausole predisposte da uno dei contraenti si interpretano a fav...
Condividi
Il danneggiato non può evitare gli eventi imprevedibili ed eccezionali provocati dalla condotta azzardata del conducente
È responsabile il conducente che, dopo un sorpasso azzardato, rientra improvvisamente impattando contro il veicolo che viaggia regolarmente, secondo le norme del codice della strada, nella propria corsia. Anche se in tema di cir...
Condividi
Il permesso è personale e prescinde dal veicolo utilizzato. Se è esposto sul mezzo permette di circolare anche in ztl e corsie preferenziali
Nessuna multa per l'invalido che circola nella corsia riservata, anche se ha omesso di comunicare il numero di targa dell'auto nuova sulla quale viaggia. Il contrassegno invalidi è personale e legittima la circolazione nel...
Condividi
Si applica l’art. 2054 c.c. se dalla dinamica emerge che entrambi i conducenti hanno concorso ugualmente a produrre il danno
Concorso di colpa a metà, se entrambi i conducenti hanno contribuito a causare il sinistro, l'uno non rispettando la precedenza, l'altro correndo troppo, nel senso opposto. A sancirlo è il Tribunale de L'Aquila,...
Condividi
La novità è prevista dal decreto sulla depenalizzazione che trasforma in illecito amministrativo il reato di atti contrari alla pubblica decenza ex art. 726 c.p
Fare la pipì per strada tra qualche giorno non sarà più reato, ma il rischio è una multa fino a 10.000 euro. Allo stesso pericolo andrà incontro chi va in giro seminudo o prenderà la tintarella c...
Condividi
Vanno rispettate le norme sulla circolazione e la comune prudenza, come il guidare a velocità moderata
Per liberarsi dal concorso di colpa in caso di incidente stradale, il conducente deve provare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, sentenza n. 124/2016. ...
Condividi
Condanna esemplare per lite temeraria da parte del tribunale di Tivoli nei confronti di una compagnia assicurativa
L'assicurazione che anziché risarcire il danno alla vittima di incidente stradale, prende tempo scegliendo di resistere in giudizio pur non avendo elementi in mano, rischia di pagare il quadruplo per lite temeraria. Così...
Condividi
L'idea è di un ragazzo inglese che attraverso un servizio online ha fatto già risparmiare ai cittadini circa due milioni e mezzo di euro
Prendere le multe e non doverle pagare: sogno o realtà? Be'… per Joshua Browder, un ragazzo inglese di 18 anni è diventato realtà. Il diciottenne ha inventato infatti un modo per non pagare le multe e h...
Condividi
Pagine: 1