(Cass. Pen., Sez. I, 26 gennaio 2012, n. 3313)
Sussiste concorso materiale delle contravvenzioni previste dagli artt. 186 e 187 c.d.s. nel caso in cui il soggetto si ponga alla guida di un veicolo sotto l’influenza sia dell’alcool che di sostanze stupefacenti.
(Cass. Pen., Sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 3176)
In tema di istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) la serietà dell’offerta e, quindi, la sua potenzialità corruttiva vanno necessariamente correlate alla controprestazione richiesta, alle condizioni dell’off...
(Cass. Civ., Sez. II, 25 gennaio 2012, n. 1040)
In tema di violazione dell’art. 23 del codice della strada, che sanziona l’affissione non autorizzata di manifesti pubblicitari lungo le strade, è tenuto al pagamento della sanzione, in solido con l’autore materi...
(Cass. Civ, Sez. III, 24 gennaio 20l2, n 947)
In tema di risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli, la norma dell’art. 91, comma 2, del vigente codice della strada (d.l.vo 30 aprile 1992, n. 285)- la quale ha introdotto il principio della responsabilit&ag...
(Cass. Civ, Sez. VI, 12 gennaio 2012)
Nel giudizio di opposizione ad ordinanza-ingiunzione relativa a violazioni del codice della strada, la fede privilegiata di cui all’art 2700 c.c. assiste tutte le circostanze inerenti alla violazione, giacché il pubblico uff...
(Cass. Pen., Sez. V, 12 gennaio 2012, n. 603)
Integra il reato di violenza privata (art. 610 c.p.) la condotta di colui che, avendo parcheggiato l’auto in maniera da ostruire l’ingresso al garage condominiale, si rifiuti di rimuoverla nonostante la richiesta della person...
(Cass. Civ., Sez. VI, Ord. 12 gennaio 2012, n. 339)
Nel giudizio di opposizione ad ordinanza-ingiunzione relativa a violazioni del codice della strada, la fede privilegiata di cui all’art. 2700 cc. assiste tutte le circostanze inerenti alla violazione, giacché il pubblico uff...
(Cass. Civ., Sez. VI, ord.11 gennaio 2012, n. 168)
L’utilizzo degli autoveicoli per il trasporto delle persone invalide, in possesso dello specifico contrassegno, non esime dal rispetto dei divieti imposti dall’art. 158 codice della strada (nella specie, il divieto di fermata...
(Cass. Civ., Sez. VI, ord.11 gennaio 2012, n. 168)
Ai titolari del cd. Contrassegno invalidi è consentito sostare nelle apposite strutture loro riservate e debitamente segnalate, al di fuori delle quali anche essi sono tenuti a rispettare i divieti prescritti per la generalit&agra...
(Cass. Civ., Sez. VI, Ord. 11 gennaio 2012, n. 168)
Ai titolari del c.d. contrassegno invalidi è consentito sostare nelle apposite strutture loro riservate e debitamente segnalate, al di fuori delle quali anche essi sono tenuti a rispettare i divieti prescritti per la generalit&agr...
(Cass. Civ., Sez. II, Ord. 13 settembre 2010, n. 19432)
A norma degli artt. le 2 del D.P.R. n. 474 del 2001 la circolazione di un veicolo con targa di prova è subordinata sia all’esposizione della targa relativa sia all’esistenza dell’autorizzazione alla circolazione ...
(Cass. Civ., Sez. III, 13 dicembre 2010, n. 25130)
In forza del combinato disposto dell’art. 7 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 (attuale art. 127 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dell’art. 1901 cod. civ., il rilascio del contrassegno assicurativo da parte dell&rsquo...
(Cass. Pen., sez. IV, 22 luglio 2005, n. 27379)
Il vigente codice della strada omette ogni specifica disciplina destinata a regolare la circolazione nelle cosiddette «rotatorie», limitandosi l’art. 122 del Regolamento di esecuzione (D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495, e ...
(Cass. Civ., sez. I, 21 luglio 2005, n. 15322)
In tema di circolazione stradale, la misura del fermo amministrativo dell’autoveicolo guidato con patente scaduta è prevista dall’art. 126, comma settimo, del codice della strada indipendentemente dalla circostanza che...
(Cass. Civ., sez. I, 9 maggio 2005, n. 9557)
La sospensione della patente conseguente al reato di guida in stato di ebbrezza è espressamente qualificata dal legislatore come sanzione amministrativa accessoria (art. 186, secondo comma, c.d.s.), così che il provvediment...
(Cass. Civ., sez. II, 24 agosto 3005, n. 17205)
In tema di sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, il provvedimento prefettizio della sospensione provvisoria della patente di guida, previsto dall’art. 223 c.s. a tutela immediata dell’incolumit...
(Cass. Pen., sez. IV, 16 giugno 2005, n. 22599)
I risultati del prelievo ematico effettuato per le terapie di pronto soccorso successive ad incidente stradale, e non preordinato a fini di prova della responsabilità penale, sono utilizzabili per l’accertamento del reato co...
(Cass. Civ., sez. I, 12 settembre 2005, n. 18109)
L’esposizione in un veicolo del contrassegno relativo all’assicurazione obbligatoria che non sia leggibile integra la violazione dell’art. 181 codice della strada, equivalendo alla sua omessa esposizione, non potendo la...
(GdP di Chiasso, 10 gennaio 2006, n. 617)
In difetto dell’esame alcolimetrico, per poter ritenere provato lo stato di ebbrezza penalmente rilevante, occorre che gli elementi sintomatici di tale stato siano significativi, al di là di ogni ragionevole dubbio, di una a...