(Cass. Civ., sez. III, 21 gennaio 2011, n. 1408)
È escluso che sia legalmente imposto alla compagnia assicurativa l’obbligo di riconoscere il diritto del contraente di assicurare mediante una polizza a intestata a quest’ultimo un veicolo di proprietà altrui né deve rit...
(Cass. Civ., sez.III, 14 gennaio 2011, n. 745)
(omissis)Con citazione innanzi al tribunale di Santa Maria Capua Vetere dell’aprile 1998 F. I. conveniva in giudizio la società A.G. spa, nella qualità di impresa designata dal Fondo di garanzia...
(Cass. civ., sez. II, sentenza del 02 dicembre 2010 n. 24457)
Il proprietario ha l’obbligo di sapere sempre chi si trova alla guida del proprio mezzo; non è, infatti, sufficiente all’impresa la dichiarazione di non essere in grado di individuare il conducente del veicolo...
(Cass. Civ. sez.II del 28 settembre 2010 n. 20416)
(omissis)
FATTO E DIRITTO Il tribunale di () con sentenza del 22 luglio 2008 rigettava l’appello proposto dal comune di () avverso A. T. per la riforma della sentenza resa il 7 luglio 2006 dal giudice di pace di (), co...
(Cass. Civ., sez.II, 30 settembre 2010, n. 20471)
(omissis)
FATTO E DIRITTO
Il giudice di pace di Como con sentenza del 2 ottobre 2005 respingeva l’opposizione proposta da xx avverso il Comune di M., per l’annullamento del verbale di contestazione n. 154/2...
(Cass. Pen., sez.II, 19 ottobre 2010 n. 21477)
(omissis)
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con ricorso depositato il 24-6-2004 Stefano Z. impugnava dinanzi al Giudice di Pace di Albenga il decreto emesso il 31-3-2004 dal Prefetto di Savona con il quale quest’ultimo, a...
(Cass. Civ., sez. III, 09 dicembre 2010, n. 24860)
In tema di responsabilità civile da circolazione stradale, l’art. 2054 c.c. pone da sempre una spinosa questione interpretativa con riferimento all’ipotesi di scontro tra veicoli, fattispecie alla quale si applica, giov...
(Cass. Civile, sez. III, sentenza n. 23277 del 18 novembre 2010)
Che fosse caro agli ermellini il tema dell’individuazione della norma applicabile alle ipotesi di responsabilità della PA per i danni subiti dall’utente della strada, è cosa nota.
E tuttavia, il flus...
(Cass. Civ., sez.II, 25 novembre 2010 n. 23942)
(omissis)
Con sentenza depositata l’8 agosto 2005, il giudice di pace di Roma respingeva l’opposizione proposta dal cittadino rumeno xy avverso il verbale di accertamento dei Carabinieri di Roma, con il qual...
(Cass. Pen., sez. IV, 26 marzo 2010, n. 11845)
Il reato di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti alcolimetrici di cui all’art. 186, comma settimo, c.s., reintrodotto a seguito del D.L. 23 maggio 2008, n. 92, conv. nella L. n. 125 del 2008, è integrato anche...
(Cass. Pen., sez.IV 1 giugno 2010 n. 20610)
(omissis)
Fatto e diritto 1. Con ordinanza del GIP del Tribunale di Reggio Calabri veniva convalidato il sequestro dello scooter ----- ---- in relazione al reato di cui all’articolo 186, co. 2°, lett. c), del codice della st...
(Cass. Civ., sez. II, n. 26153 del 27 dicembre 2010)
Nell’ipotesi in cui la violazione delle norme contenute nel codice della strada risulta rilevata mediante apparecchiature di controllo elettronico in base al verbale degli accertatori è escluso che il giudice poss...
(Cass. Civ., Sez. II, 30 marzo 2010, n. 7742)
A norma dell’art. 2, comma 7, del codice della strada, le strade urbane di cui al comma 2, lettere D), E) ed F), del medesimo articolo, sono sempre comunali quando siano situate nell’interno dei centri abitati, ecc...
(Cass. Civ., Sez. II, 13 aprile 2010, n. 8764)
Nel procedimento di opposizione ad ordinanza-ingiunzione previsto dalla l. n. 689 del 1981, il giudizio di responsabilità dell’opponente può basarsi anche su elementi probatori ulteriori rispetto a quelli r...