Il fornitore di servizi igienici olandese «One Hundred Restrooms» ha annunciato un accordo con Circle K, catena di minimarket con più di 15.000 store in tutto il mondo, per portare un nuovo standard di bagni all'interno delle aree di servizio svedesi. L'obiettivo? Innescare un «effetto wow» nell'utente, stupendolo per la qualità della struttura e l'impatto sul benessere umano. A quando in Italia?
Stabilire un nuovo standard di bagno per le aree di sosta ed esportarlo in giro per l’Europa. È l’ambizione a cui mira One Hundred Restrooms, giovane azienda olandese, attiva attualmente in Olanda, Belgio, Spagna e Sve...
La Guardia Civile spagnola ha comunicato il 20 gennaio 2013 di avere arrestato sette persone - tra cui il titolare di un’impresa di autotrasporto che ha sedi a Cadice, Málaga e Valencia – durante un’indagine ...
Mentre il mezzo faceva un'inversione si è schiantato contro il pilastro di un ponte, precipitando
Almeno 40 passeggeri - tra cui 10 bambini - sono morti e altri quattro sono rimasti feriti nell'incidente che ha coinvolto un pullman, precipitato in un burrone nella provincia pakistana del Balochistan sudoccidentale.
>VIDEO
...
È quanto prevede il nuovo disegno di legge reso noto dal Governo austriaco. Nel caso di superamento di un certo limite della velocità consentita, si rischia il ritiro della patente di guida e la confisca del veicolo, a pres...
Il Land ha emesso un’ordinanza che impone nuovi divieti di circolazione per i mezzi pesanti sull’autostrada A12 Inntal e sull’autostrada A13 del Brennero.
I divieti
La circolazione sarà vietata t...
In arrivo nuove giornate di sospensione del transito lungo il traforo del Monte Bianco.
Per via dei lavori di manutenzione programmati, la circolazione sarà totalmente sospesa nei due sensi di marcia, dalle ore 22.00 all...
Secondo quanto riferiscono le autorità locali, la tragedia potrebbe essere stata provocata dalle condizioni meteo. Sulla zona infatti era presente nebbia e la visibilità alla guida era scarsa
Un numero impressionante di macchine, incastrate le une con le altre, sono rimaste coinvolte in un incidente stradale questa notte, all'una circa, nella provincia di Jiangxi, nella Cina orientale. Sono 19 le vittime e 20 i feriti, tr...
Vienna è contraria alla velocità. E se lo scorso anno ha raddoppiato le sanzioni per tale violazione – portandole fino a un massimo di 5.000 euro – adesso ha diffuso un disegno di legge per arrivare nei casi in cui il superamento dei limiti sia eclatante anche a ritirare la patente di guida e a confiscare il veicolo. A prescindere dal fatto che chi lo guida sia o meno il proprietario
L’Austria intende dichiarare guerra alla velocità. E a questo scopo ha preparato un disegno di legge, al vaglio del Parlamento, che contiene due drastiche misure:
– sequestro del veicolo
– ritiro della paten...
Copenhagen ci aveva provato qualche anno fa, ora è il turno di Parigi. L’amministrazione comunale parigina sta infatti prendendo in considerazione l’idea di un divieto totale nei confronti dei monopattini elettrici a n...
A tutti è capitato, percorrendo una pista o una corsia ciclabile, di trovare sulla propria strada un’auto parcheggiata: se va bene è un fastidioso ostacolo, se va male è un vero e proprio rischio di sicurezza.
...
Diverse tipologie di trasporti del settore edile e quelli effettuati con veicoli fino a 7,5 tonnellate alimentati con carburanti alternativi (elettrici o gas) se contenuti in determinati chilometraggi potranno evitare di registrare i tempi di guida tramite il tachigrafo
La Spagna si mostra particolarmente attenta al settore dell’autotrasporto. Questa settimana, dopo l’entrata in vigore della normativa che esonera gli autisti di camion dall’eseguire il carico e lo scarico dei veicoli, &...
Il 35enne ha pubblicato il video della bravata sui social, e si è trovato la polizia a casa. Il veicolo era anche sprovvisto di assicurazione
Ha fatto "guidare" l'auto al proprio cane, tenendolo in braccio e mettendogli le zampe sul volante.
Poi ha pubblicato il video sui social. La bravata di un 35enne israeliano è però costata caro: si &...
Il ministero dei Trasporti polacco ha annunciato delle deroghe temporanee alle norme sui tempi di guida e di riposo degli autisti di veicoli industriali, valide fino al 30 settembre 2022. La decisione è stata presa nel contesto de...
La misura è stata voluta dalla sindaca della capitale francese, Anne Hidalgo. Il provvedimento ha reso la sosta di mezzi a due ruote (non elettrici) a pagamento, come succede già con le auto
Gli scooter, a Parigi, avranno lo stesso trattamento delle automobili. Chi guida una due ruote, infatti, nella Capitale francese dovrà pagare il parcheggio. E’ quanto prevede l'ultima misura varata dalla sindaca della ci...
Con una lettera congiunta inviata alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la ministra bavarese Melanie Huml, il governatore del Tirolo Günther Platter e il presidente della Giunta altoatesina A...
Un decreto di fine luglio autorizza fino a fine 2023 i camion francesi con almeno quattro assi che coprono la tratta stradale di un trasporto intermodale a oltrepassare i limiti di peso previsti dal codice della strada, senza però andare oltre le 46 ton. Lo scopo: capire quali benefici possa generare una tale deroga
La Francia è fortemente interessata a promuovere l’intermodale. Lo dimostra il fatto che, a partire dal 27 luglio scorso, un decreto n. 2022-1045, pubblicato il 25 luglio, autorizza – seppure a titolo di sperimentazion...
I feriti sono 31, di cui 19 sarebbero gravi. Nessuno incolume. E' successo a 50 chilometri da Zagabria. 19 sarebbero i feriti gravi. Ignote le cause dell'incidente
Un pullman finisce fuori dall'autostrada in Croazia, a 50 chilometri da Zagabria, nell'impatto perdono la vita 12 persone e 31 rimangono feriti, alcuni dei quali gravi. In tutto 43 gli occupanti, quindi nessuno all'interno del mezzo è ri...
L’obbligo di verifica tecnica nel 2023 per i veicoli a due ruote e tre ruote (ma anche per i quadricili) motorizzati è stato abolito in Francia dopo la dura lotta dei motociclisti. Secondo il Decreto n° 2022-1044 del 25 luglio 2022.
...
Fissata la data della prima udienza-filtro: verranno richiesti 4 anni di carcere per l'autista del bus. "Finalmente qualcosa si muove ma pena simbolica", commentano le famiglie delle vittime italiane
Finalmente. Finalmente qualcosa si muove. Finalmente si è arrivati alla fissazione di una data per l'inizio del processo. Finalmente qualcosa può cambiare. E' una serie di "finalmente" che rimbalza tra le famiglie delle 13 studentesse de...