Martedì 28 Marzo 2023
area riservata
ASAPS.it su
L'annuncio della commissaria europea ai Trasporti, Adina Valean, che ha presentato le nuove norme sulla sicurezza stradale
La Commissione europea propone nuove regole Ue per aumentare la sicurezza stradale. Arriva la patente digitale valida in tutta l'Unione e si prevede che dai 17 anni si possa far pratica di guida su auto e camion accompagnati: se passeranno l'esame potranno mettersi al volante da soli già dal compimento dei 18 anni. Formazione e test per la ...
Condividi
02/Marzo/2023
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Il provvidenziale intervento dopo che la piccola di 18 mesi aveva ingerito un tappo di plastica
 Con un intervento fulmineo, il sei ottobre scorso, hanno salvato la vita a una bimba di appena diciotto mesi che, ingoiato un tappo di plastica, rischiava di soffocare. Giusy Ventroni e Stefano Dessanti, gli agenti della Polizi...
Condividi
È accaduto in via Boves. La donna era al posto del passeggero, alla guida c’era il marito
L’auto colpisce il cinghiale, il conducente sbanda, finisce fuori strada, l’auto gira su se stessa e sii schianta sul prato. La donna accanto al marito che era alla guida, muore in seguito alle ferite, gli altre tre occupanti della Citro...
Condividi
La categoria degli autoveicoli per la prima volta in cima al podio dei prodotti a rischio segnalati sul mercato Ue. Allerta anche per i dispositivi di protezione contro il Covid-19
La Commissione europea ha pubblicato la sua relazione annuale sul Safety Gate, il sistema di allarme rapido dell’Ue che rende disponibili le informazioni sui prodotti non alimentari ritenuti pericolosi per la sicurezza dei cons...
Condividi
La Commissione UE ha adottato un regolamento in cui le aree sono classificate in quattro livelli di sicurezza, così che ogni autista possa scegliere quella più congeniale anche in relazione a ciò che trasporta. Ma tutte le aree devono garantire adeguati servizi alla persona ed essere realizzate almeno ogni 100 km. Per l'IRU bisogna fare in fretta e raddoppiare l'attuale numero di parcheggi entro fine 2025
Si cambia finalmente registro sulle aree di sosta per autisti di camion. Lo scorso 7 aprile la Commissione europea ha adottato tramite regolamento (che andrà a integrare il regolamento n. 561/2006) nuovi standard e procedure per s...
Condividi
11/01/2022 Notizie dall’Ue
Nella relazione settimanale pubblicata il 7 gennaio dal sistema di allerta dei prodotti non alimentari "Safety Gate" della Commissione Europea, è stata segnalata dall'Irlanda la pericolosità di un seggiolino p...
Condividi
I luoghi classificati come "zone rosse" sono parchi, giardini, vicinanze di scuole, municipi ed uffici pubblici, luoghi di culto e zone pedonali con molte attività commerciali
AGI - Per garantire l'incolumità dei cittadini ed evitare gravi incidenti, oggi a Parigi per i monopattini scatta il limite di velocità a 10 km orari in 662 zone molto frequentate. Lo ha annunciato il Comune d...
Condividi
La Commissione europea ha pubblicato il 20 aprile i dati preliminari sui decessi a seguito di incidenti stradali per il 2020. Secondo le stime, l'anno scorso 18 800 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, una riduzione ann...
Condividi
Con profondo dolore  partecipo la triste notizia per la scomparsa oggi del Prefetto Carlo Mosca. 75 anni. Una delle intelligenze più lucide che abbia avuto la Polizia.  Aveva frequentato il  Primo Corso dell'Acc...
Condividi
ACI presenta i dati dello studio del Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti che sollecita un nuovo quadro legislativo per il rilascio delle patenti
Dipendenze, disturbi mentali, epilessia e diabete più importanti dell’età. Nell’agenda dell’Unione Europea è prossima una revisione del quadro di riferimento per il rilascio delle patenti di guida, ...
Condividi
17/02/2021 Notizie dall’Ue
Il Parlamento europeo ha dato il via libera a un’ulteriore proroga di altri 10 mesi della validità di certificati, licenze, controlli periodici e requisiti di formazione richieste nel settore dei trasporti. L’approva...
Condividi
BRUXELLES - Nelle auto la rimozione del guidatore è destinata a ridurre notevolmente gli incidenti stradali ma sottoporrà passeggeri e pedoni ad una serie di nuovi rischi. È quanto sottolinea l’Agenzia dell&rsq...
Condividi
I costi connessi alla polizia stradale non possono essere computati nel calcolo dei pedaggi per l’uso della rete stradale transeuropea da parte dei mezzi pesanti per il trasporto merci. Questo quanto è stato reso noto...
Condividi
Il 1° gennaio 2021 entrerà in vigore il Registro Europeo dell’Autotrasporto, identificato dall’acronimo Erru (European Register of Road Transport), che poterà una sorta di sistema a punti per valutare l&...
Condividi
14/07/2020 Notizie dall’Ue
I paesi dell’Est non si arrendono all’approvazione del Pacchetto Mobilità. In questi giorni – dall’8 al 10 luglio – il parlamento europeo si riunisce in seduta plenaria per dare il via libera definiti...
Condividi
>Leggi il testo integrale  
Condividi
Con una nota dello scorso 8 aprile (scaricabile in allegato in lingua inglese), i servizi della Commissione Europea hanno indicato agli Stati membri come trattare i rilasci delle carte tachigrafiche a dispetto delle attuali condizioni ec...
Condividi
16/12/2019 Notizie dall’Ue
(ANSA) - ROMA - Tornano le stragi del sabato sera, tornano le morti giovani sulle strade nel week end. I numeri dell'anno in corso e soprattutto degli ultimi due mesi e mezzo rilevano una pericolosa recrudescenza di un fenomeno che c...
Condividi
Studio della Commissione: i camion su strada movimentano il 75% dei beni, ma cresce il numero di reati commessi contro di loro, comprese molestie nei confronti delle autiste donne. In Italia Lombardia, Puglia e Lazio le regioni più pericolose
L’Europa punta sui corridoi stradali. Una scelta per connettere l’Europa e agevolare il mercato interno. Tante merci viaggiano sull’asfalto, stipate e sistemata nei camion. I tir, però, dove si mettono quando non...
Condividi
>IL VIDEO DELL'INCIDENTE Ilaria Risso, e Giuliano De Santis , 37 anni lei e 41 lui, entrambi salentini si trovavano in vacanza con amici a Chumphon, in Thailandia. Sono rimasti uccisi, travolti in strada mentre erano a bord...
Condividi