Con il presente articolo si vuole chiarire il tanto discusso “art.12 del Reg. 561/06” che nella prima formulazione del Regolamento cita:
“A condizione di non compromettere la sicurezza stradale e per raggiungere un pu...
NOTA IMPORTANTE: Recentemente il Giudice di Pace di Padova (PD) con sentenza n. 1344/2023 pubblicata il 04/03/2024 (allegata) ha chiarito finalmente come il requisito 402) dell'Allegato 1C del Regolamento (UE) n. 2016/799, nella part...
Ogni volta che affrontiamo il tema della sicurezza stradale lo facciamo partendo – giustamente – dai comportamenti errati dei guidatori. A volte però la colpa non è di chi guida, ma della strada; che per sua conformazione trae in inganno
Recentemente ho avuto modo di leggere il Road Safety Manual, un manuale sulla sicurezza delle infrastrutture stradali realizzato nel 2003 (venti anni fa) dalla World Road Association. Al
suo interno ci sono una ventina di pagine dedica...
Ecco il testo della proposta in esclusiva per ASAPS a cura Ufficio Studi ASAPS
Martedì 12 marzo 2024 i negoziatori del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo informale che rafforza la cooperazione tra gli Stati membri dell’UE nell'individuazione degli autori di infraz...
Onorevole Presidente Meloni,
siamo e rappresentiamo familiari di vittime di violenza stradale e Le scriviamo per chiederLe di mettere in pausa l’iter di approvazione del Nuovo Codice della Strada (ddl 1435) e per chiederLe ...
>Leggi l'articolo
(ASAPS) LA SPEZIA 8.03.2024 – Nella bellissima sala del Terminal Crociere della Spezia di Largo Michele Fiorillo, in due giornate soleggiate che hanno risaltato la bellezza del Golfo die Poeti, si è rinnovato...
Le cosiddette "minivolture" sono operazioni volte all'intestazione di veicoli usati in capo ad un operatore commerciale (ad es. concessionari, rivenditori di auto), per sole finalità di vendita, il quale si avvale de...
>Leggi la scheda
Di per sé non è che il documento digitale rappresenti una grande novità. Si pensi, ad esempio, alla dematerializzazione della documentazione assicurativa o del certificato di proprietà, quest’ultimo defi...
Non solo pedoni e conducenti devono prestare attenzione; anche l’Ente preposto deve garantire adeguata tutela
Le nostre strade si presentano ogni giorno sempre più affollate di veicoli e chi purtroppo viene spesso ignorato quando si parla di tutela e sicurezza della circolazione è l’utente più debole, ossia il pedone, ...
Marchio celebre e tutela ultramerceologica nell’automotive – V/S regole per la classificazione dei beni e servizi
La classificazione dei beni e dei servizi da associare ad un marchio deriva dal protocollo relativo all’Accordo di Madrid, con cui gli aderenti sono giunti a determinare l’obbligatorietà, nel deposito di una domanda di...
NOTA IMPORTANTE: Recentemente il Giudice di Pace di Trento con sentenza n. 08/2024 (allegata) e pochi giorni dopo il Giudice di Pace di Cremona con sentenza n. 15/2024 (allegata) hanno chiarito finalmente come l'art. 2 paragrafo 1 le...
Nel corso degli ultimi mesi a Pesaro è stato attuato il Progetto educativo “BE-REsponsible” finalizzato a “informare, formare e prevenire i sinistri stradali correlati al consumo di alcol e droga”. Un proge...
Art. 20 Modifiche al codice dell'amministrazione digitale introduce il Sistema di portafoglio digitale italiano - Sistema IT-Wallet
➡️ Nelle more della piena funzionalità del Sistema IT Wallet, sono rese ...
E’ del 27 ottobre la nuova circolare n. 30/E dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce le modalità applicative del regime di tassazione introdotto dalla legge di bilancio 2023, L. 197 dello scorso 29 dicembre 2022, Art....
Sempre più spesso si parla della “sicurezza urbana” quale aspetto (ormai) inscindibile della vivibilità e del decoro delle città. Come noto, essa viene perseguita anche attraverso interventi di riqualific...
NOTA IMPORTANTE: Recentemente il produttore svedese di tachigrafi Stoneridge Electronics AB, ha comunicato che a partire dal mese di Aprile 2024 cesserà definitivamente la produzione dei tachigrafi digitali (all. 1B) modelli 5002K...
10,5 miliardi di euro mancano all’appello. Il costo della violenza stradale si può stimare in almeno 28 miliardi di euro. Quattro miliardi di euro in più della manovra finanziaria in approvazione
E' spesso vero, come è uso dire, che il diavolo sta nei dettagli e scovarlo non è semplice. Il diavolo in questo caso è rappresentato dal “costo sociale degli incidenti stradali” così come chia...